SPONSOR DI QUESTO SITO


Vicenza Outdoor - Mille e più opportunità escursionistiche nella provincia di Vicenza

VICENZA OUTDOOR

Mille e più opportunità escursionistiche
nella provincia di Vicenza


360video.it di Giorgio Marchetto

360Video.it

Produzione visite virtuali con foto e video a 360 gradi
Videopercorsi e tecnologie per Google Street View

Ecco la Via dei Berici 2015! Il 3 e 4 Ottobre 2015

via berici 2015Eccoci di nuovo pronti per assistere ad un'altra interminabile partenza. Pronti per l'edizione 22.
L'anno 21 è stato una vittoria: 2.630 generosi hanno voluto essere parte della Via dei Berici e 1.470 di loro hanno scelto di essere "supergenerosi" rinunciando alla loro cauzione chip; un altro record conquistato, che ci ha permesso di batterne un altro ancora, quello della solidarietà, con 31.000€ devoluti in beneficenza.

Siamo arrivati così a superare i 313.000€ donati a partire dal 1995. Ne andiamo fieri e siamo convinti che sia così anche per voi che pedalate ogni anno con la VDB.

La speranza per quest'anno è quella di vedere quel meraviglioso fiume di biciclette sfilare ancora più numeroso, minuti di emozioni fortissime...

E abbiamo un sogno, che quei biker indossino con orgoglio i nostri colori diffondendo gli ideali di "sport, natura e solidarietà" che sono l'essenza della VDB.

La VDB rimane una manifestazione di mountainbike che con due percorsi magnifici regala a tutti lo stupendo paesaggio dei colli berici!

Ma come non citare il pacco Gara:

Tutti gli iscritti hanno diritto al pacco gara che contiene:

1 conf. di Caffè Vero da 250g, 1 fascia multiuso offerta da Saby Sport, grissini Morato Pane, 1/2 litro di acqua naturale Lissa, 1 borraccia Volchem, 2 confezioni da 1/2kg di pasta Sgambaro di grano duro trafilato al bronzo, borsette Itas.

Info ed Iscrizioni su www.laviadeiberici.it

 

Ciaspovezzena

A.S.D. ATLETICA IRON RUNNERS_CORSA TESSERATA FIASP COMPETITIVA E NON COMPETITICA CON LE CIASPOLE

Al via Domenica 26 Gennaio 2014

VICENZA – ASD ATLETICA IRON RUNNERS
La società atletica Iron Gym da al via per la 11* edizione alla "CIASPOVEZZENA", grazie alla passione comune di un paio di ragazzi che frequentano la palestra ormai da anni.

Il 26/01/2014 ore 10.30 presso il "Centro Fondo Millegrobbe" partirà la corsa tesserata FIASP competitiva e non competitiva. E' necessario iscriversi.

Per info: Saady 342/0212142

Programma della giornata di Domenica 26 gennaio 2014:

Ore 10.15: Partenza della manifestazione
Il cronometraggio, sarà effettuato sui primi 10 arrivi maschili e femminili
Il gruppo più numeroso sarà premiato con un soggiorno per quattro persone alla Baia di Manaccora Peschici - Puglia
Saranno premiati inoltre il 2* e il 3* gruppo più numeroso con attrezzature tecniche!!
Dr. Nicola Carpanese, Presidente dell' A.S.D. – ATLETICA IRON RUNNERS

Leggi tutto: Ciaspovezzena

Trofeo internazionale di pallavolo maschile ITALIA - SLOVACCHIA

Schio, domenica 8 settembre 2013

L'EVENTO

Il PalaCampagnola di Schio torna a tingersi di azzurro. Domenica 8 settembre alle ore 18.30 vedrà nuovamente in scena la Nazionale maschile di volley, tre estati dopo la gara con la Germania, ultima amichevole prima del Mondiale Italiano 2010.

L'Italia di Mauro Berruto incontrerà la nazionale della Slovacchia in un test-match di alto livello e di grande importanza in chiave futura. Sarà infatti questa l'ultima occasione per gli Azzurri di mettere a punto i meccanismi di gioco prima della partenza per il Campionato Europeo che si disputerà dal 20 al 29 settembre in Danimarca e Polonia. Nell'occasione, oltre ad una buona dose di autostima prima della rassegna continentale, ci sarà in palio anche "Le Piramidi Cup", vale a dire il trofeo messo in palio per il secondo anno dal centro acquisti di Torri di Quartesolo, partner di questa magica estate di pallavolo tinta d'azzurro.

L'evento organizzato dallo staff della Fipav Vicenza in collaborazione con l'asd Sport.Vi e la Fipav Veneto, gode della preziosa disponibilità dell'Amministrazione Comunale di Schio e del patrocinio di Provincia di Vicenza e CONI Veneto. Dopo la partitella in famiglia di qualche giorno fa a Cavalese è iniziato il terzo collegiale di preparazione. Per i ragazzi di coach Mauro Berruto dunque s'intensifica gradualmente il lavoro sulla strada della rassegna continentale che vedrà Savani e compagni presentarsi da vicecampioni in carica. Il programma di avvicinamento alla manifestazione prevede ora due amichevoli con la Slovacchia: il 7 settembre (ore 17.30) a Cavalese e il giorno seguente a Schio (ore 18.30). Come di consueto quindici gli atleti convocati: Rossini, Giovi, Saitta, Travica, Kovar, Savani, Parodi, Lanza, Zaytsev, Sabbi, Vettori, Birarelli, Beretta, Piano e Mazzone.

Insomma, mentre fa ancora eco la visita in Provincia della Nazionale femminile (con le Azzurre acclamate a Le Piramidi ed a Cartigliano domenica 14 luglio, dove hanno servito la cena a tifosi accorsi sotto il colonnato di Villa Morosini), prosegue ora il countdown per il
secondo grande evento dell'Estate Azzurra targata Fipav Vicenza. www.fipavvicenza.it

Eventi nel Massiccio del Grappa

Novità del Grappa e dintorni, attività sportive, manifestazioni e proposte per settembre 2013.

I nuovi corsi di Nordic Walking MONTEGRAPPA a settembre 2013 si riparte!!!!

Ecco qua la scaletta dei prossimi corsi base di nordic walking per il mese di settembre, questi sono i primi che abbiamo definito, continuate a seguire questa pagina in quanto sicuramente ne inseriremo dei nuovi anche in altre località. Se avete delle richieste particolari o specifiche non fatevi problemi e telefonateci al nostro numero 348-3427074 o scriveteci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. la nostra associazione è a disposizione per qualsiasi vostra esigenza. 

A settembre nuova sezione Percorso Benessere corsi e appuntamenti. Se desideri partecipare, ti aspettiamo martedì presso la sala riunioni a livello -1 Oc. San Bassiano (Bassano del Grappa), durante la serata verrà presentato il corso stesso e si raccoglieranno le adesioni.

http://www.percorsobenessere.org

Prossimi appuntamenti del CORSO BASE DEL "PERCORSO BENESSERE

Lunedì 16 - mercoledì 18 - lunedì 23 - mercoledì 25 settembre 2013 presso la sala riunioni 150 posti dell'Ospedale di Bassano del Grappa.

www.percorsobenessere.org/index.php/organizza/59-serata-qnordic-walking-una-camminata-effice

Leggi tutto: Eventi nel Massiccio del Grappa

Presentazione Ufficiale del 28° Giro del Medio Brenta

Si è svolta venerdì sera 21 giugno nella gremita sala-convention dell’Hotel Posta 77 di San Giorgio in Bosco (PD) la presentazione ufficiale del 28° Giro del Medio Brenta, gara internazionale élite-under 23 organizzata dal Veloce Club Villa del Conte e che si disputerà domenica 7 luglio lungo lo splendido tragitto Villa del Conte-Altopiano di Asiago-Cittadella, diretta in corsa dall’ex-iridato Cipriano Chemello e con già iscritte le maggiori squadre di categoria italiane e straniere, tra cui la nazionale russa e venezuelana.

La serata, condotta da Mario Guerretta coadiuvato alle premiazioni da miss Tatiana Cenci 21nne di San Giorgio delle Pertiche, ha visto un affollato parterre di ospiti con amministratori territoriali, autorità, forze dell’ordine, dirigenti ed amici sportivi, che hanno applaudito l’avvincente filmato di Teleciclismo e l’intervento del presidente ing. Michele Michielon a spiegare nei dettagli tutta la manifestazione.

A seguire ci sono stati gli interventi del sindaco ospitante di San Giorgio in Bosco Renato Roberto Miatello, di Ginaldo Quattoni della Consulta Sport di Cittadella e responsabile traguardo, del Presidente Regionale FCI Raffaele Carlesso, del patron-fondatore Emilio Ballan.

Coordinate dal direttore internazionale Pierluigi Basso sono state effettuate dal Sindaco Miatello e dal Presidente Michielon alcune premiazioni: alla madrina Tatiana Cenci; al Presidente regionale Carlesso; a Giampietro Bonin responsabile della 4^ prova del Grand Prix di Poggiana e presidente del Comitato Tappa dell’ultima frazione del Giro d’Italia Riese Pio X-Brescia; Sergio Pivato del Veloce Club Tombolo; Cipriano Chemello stradista-pistard bi-campione del mondo (direttore in gara al Medio Brenta); Agostino Gaddeo della Consulta Sicurezza di Cittadella.

Molto applaudito il tradizionale gemellaggio col Cittadella Calcio con la premiazione di Emilio Ballan, noto tifoso e sponsor dello Stadio Pier Cesare Tombolato con lo sgargiante tabellone dietro la porta-nord ed auspicando che le sue.. serrande blindino la rete granata tutti gli ospiti sono stati invitati alla presentazione della nuova stagione 2013/2014 che celebrerà il 40° di fondazione sabato 20 luglio allo Stadio Tombolato con entrata libera.

Distribuita alla serata la brochure edita in 3000 copie nel territorio, con tutti i dati tecnici, planimetrie e tabelle della corsa, le nozioni storiche, rassegna fotografica, saluti di autorità e responsabili organizzativi, con evidenziati in particolare il “Premio di Rappresentanza del Presidente della Repubblica” (consegnato alla società vincitrice del Grand Prix al Gala di ottobre).

Confermate tutte le anticipazioni col consueto ritrovo-raduno aperto agli appassionati alla Ballan spa h.8-12 di Abbazia Pisani, trasferimento-partenza ufficiale da Villa del Conte h.12.15 con circuito locale di due giri, Cittadella, Bassano del Grappa, Altopiano di Asiago (Rubbio-Val Lastaro-Sasso-Stoccaredo-Gallio-Turcio-Lusiana con varia traguardi intermedi ed il transito altopianese dedicato all’azzurra galliese di sci in Coppa del Mondo Giulia Gianesini ), Marostica, Bassano del Grappa, Cittadella con arrivo dentro le maestose.

Nel colleggio di giuria presieduto dal francese Henry Pecquenaro anche il cittadellese Thomas Bombradelli, commissario in moto quest’anno impegnato anche alla prestigiosa Tirreno-Adriatico.

GARA PODISTICA NAZIONALE SU STRADA "10 MIGLIA DELLE ROSE"

Al via il 28 aprile alle ore 9.00 a Rosà (VI)

VICENZA – ASD ATLETICA IRON GYM

La società atletica Iron Gym da al via per la 5* edizione alla "10 Miglia delle Rose", grazie alla passione comune di un paio di ragazzi che frequentano la palestra ormai da anni. Il 28/4/2013 ore 9.00 a Rosà partirà la gara podistica nazionale su strada aperta a tutti.

E' necessario iscriversi. Per info: Saady 342/0212142

La gran passione si diffonde anche in altri atleti, creando un gruppo affiatato in grado di tagliare i nastri di arrivo di numerose gare competitive, e di integrare all' attività anche il Nordic Walking.

Che cos'è il Nordic Walking? Da quest'anno i soci Iron Gym hanno deciso di integrare insieme alla manifestazione nazionale anche il "Nordic Walking delle Rose", una passeggiata non competitiva aperta a tutte le persone di sana costituzione, maggiorenni o accompagnati.

I collaboratori dell' A.S.D. hanno investito molto in questa nuova iniziativa, cercando in questo nuovo progetto un ulteriore ritrovo di atleti e una nuova crescita dell'associazione.

Programma della giornata di Domenica 28 aprile 2013:

Ore 7: Ritrovo Giurie e concorrenti dalle ore 7.00 e ritiro pettorali con chip presso Via dei Fanti, adiacente allo stadio comunale Toni Zen

Ore 9.00: Partenza Gara Via dei Fanti

Ore 11.30: Premiazioni presso Via dei Tigli – "Festa dell'Asparago"

Ore 11.30: Conferenza Stampa su invito

 

Listino:

€ 15,00 – "10 Miglia delle Rose" € 5,00 - "Nordic Walking delle Rose"

Per informazioni:

A.S.D. – ATLETICA IRON GYM Nicola 335.5311413 – Riccardo 328.2495166 Franco 349.8916984 – Saady 342.0212142 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Deltaplano e parapendio in gara a Varese e Vicenza

Per il volo in parapendio, dal 25 al 28 aprile a Caltrano (Vicenza), nasce il Trofeo Max, dedicato a Massimo Dall'Oglio, un grande pilota e forte agonista, un istruttore dotato di eccezionale carisma, prematuramente scomparso.

L'evento debutta sotto l'innovativa formula di campionato italiano per squadre formate ciascuna da tre piloti dei quali uno, di livello nazionale ed internazionale, ha la funzione di tutor, mentre gli altri due provengono dai campionati regionali. L'intento è quello di creare un momento d'alto valore formativo grazie ai tutor che avranno il compito di guidare i compagni di squadra meno esperti.

L'area di volo si estende sulle Prealpi Vicentine, dalle Piccole Dolomiti, all'Altopiano di Asiago, fino alle pendici del Monte Grappa, interessando anche la pianura dell'Alto Vicentino. Il decollo è situato a quota 1.200 metri sul Monte Corno (Lugo Vicentino), un vasto prato che può contenere oltre cento parapendio. Atterraggio e sede operativa nei pressi della trattoria Sant'Antonio a Caltrano.

La gara è articolata in due giornate, quelle più propizie come meteorologia tra le quattro a disposizione. Di contorno alla competizione molte iniziative parallele, dalle gare di centro, ai momenti conviviali e formativi, fino alla commemorazione di Max Dall'Oglio.

Sempre dal 25 al 28 aprile, invece, i piloti di deltaplano saranno impegnati a Laveno Mombello (Varese) per il Trofeo Valerio Albrizio, edizione numero 27.

Al momento oltre 70 le iscrizioni pervenute da piloti italiani e stranieri che confermano l'importanza di questa competizione inserita nel calendario della FAI, Federazione Aeronautica Internazionale. Presente al completo il team azzurro, reduce dall'ennesimo oro mondiale a squadre vinto in Australia lo scorso gennaio e l'attuale campione del mondo, l'austriaco Manfred Ruhmer.

Il decollo dei deltaplani avverrà dalla pedana posta sul Monte Sasso del Ferro (altezza 960 m), di riserva il pendio del Monte Nudo (1117 m) come alternativa. Da qui i percorsi di gara, secondo le condizioni meteo, potranno svilupparsi verso est oltre Como e Lecco, a nord sulle Alpi Svizzere e ad ovest sino al Passo del Sempione e verso il Monte Rosa, prima di raggiungere il vasto atterraggio ufficiale in località Pradaccio a Laveno.

Le iniziative collaterali prevedono serate con musica dal vivo, area giochi per i bimbi, esibizioni di aeromodelli e di rapaci a cura del Gruppo A.V.A., la prima, e del Circolo Falconeria Maestra, l'altra. Per il pubblico c'è la possibilità di provare voli in deltaplano e parapendio accompagnati dagli istruttori.

Per ulteriori informazioni sul TROFEO MAX di parapendio contattare Damiano Zanocco - 349 1959892 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Sito ufficiale http://www.trofeomax.com

 

 

Schio, inaugurato il campo da rugby: il primo in Veneto interamente in sintetico

Comunicato stampa

E' il primo manto del genere specifico per il rugby. Dalla Via: "Quest'opera è esempio che buona politica può fare cose importanti"

Schio - Una mattinata di festa all'insegna dei giovani e dello sport. Si è svolta questa mattina la cerimonia di inaugurazione del manto in sintetico che fa di quello di Schio il primo impianto del genere specifico per il rugby in Veneto. In tanti hanno partecipato al taglio del nastro nell’impianto di via del Redentore che in questi giorni sta ospitando il raduno di una rappresentativa giovanile triveneta della Federazione Italiana Rugby. Oltre alle autorità scledensi e e dei Comuni limitrofi, presenti anche tanti cittadini, una rappresentanza del Campus - del cui progetto l'impianto rappresenta il primo tassello fisico - e tantissimi atleti della società Rugby Alto Vicentino, guidati dal presidente Marco Fantato. Sono intervenuti il sindaco Luigi Dalla Via, l’assessore Gabriele Terragin, Antonio Sambo per la Regione Veneto, il consigliere nazionale della Federazione Italiana Rugby Susanna Vecchi e il vicepresidente del Comitato Regionale Alessandro Biasiolo, il delegato CONI di Vicenza Marco Franceschetto e Ivo Dagazzini per l'Ulss 4. Presenti anche l’architetto Gaetano Bertolazzi, progettista dell’opera e dell'intero progetto del Campus, e Sergio Pento della Limonta, azienda che ha realizzato il manto.

"Questo campo è la dimostrazione che la buona amministrazione e la buona politica possono fare cose importanti. In un periodo in cui la realizzazione di opere pubbliche è ferma quasi dappertutto, noi andiamo avanti con progetti che guardano al futuro nel mondo dello sport, della scuola e della cultura. E questo senza aumentare il peso sui cittadini, ma grazie ad una gestione efficiente e seria. La nostra città, nel suo complesso, è simbolo della capacità di fare - ha detto il sindaco Luigi Dalla Via - Questo impianto, che darà risposta non solo agli appassionati di rugby ma anche ai 4000 studenti del Campus, nasce grazie ad un importante lavoro di squadra e a tutti va il nostro grazie".

Per la Regione, che ha sostenuto il progetto con un finanziamento di un milione e mezzo, è intervenuto Antonio Sambo, che ha ricordato il suo stretto legame con il rugby e ha evidenziato che "questo sarà un impianto d'eccellenza e di prim'ordine, in grado di ospitare incontri importanti e di livello nazionale". Susanna Vecchi della FIR ha sottolineato che "ogni nuovo impianto significa una crescita per lo sport e un nuovo punto di riferimento per i giovani: questa sarà una nuova casa per la palla ovale e per i valori di questo sport". Alessandro Biasioloha quindi dato un "in bocca al lupo a quanti scenderanno su questo campo" ribadendo che "il Veneto è un territorio all'avanguardia sia dal punto di vista tecnico che degli impianti". L'importanza dello sport per i ragazzi è stata sottolineata anche da Marco Franceschetto del CONI - "Serve un occhio di riguardo per lo sport perchè permette ai giovani di avere degli obiettivi per cui impegnarsi e lottare" - e da Ivo Dagazzinidell'Ulss - "lo sport è un investimento per la salute".

Il campo

Il campo - situato nell'area tra via del Redentore, via Colombara e via Raffaello - ha una lunghezza di 123 metri ed è largo 83 metri: dimensioni regolari per competizioni di campionati della serie maggiore e per gare internazionali. La superficie ha la possibilità di integrare il manto artificiale con erba naturale per ottenere nell’evoluzione dell’impianto sportivo, senza ulteriori modifiche e senza costi aggiuntivi nei sottofondi, una superficie in erba rinforzata. A questo primo stralcio sta seguendo ora una seconda fase dell’intervento che porterà allarealizzazione delle opere a completamento del “Centro sportivo Stadio del Rugby”, con spogliatoi, tribune e parcheggi. Il progetto complessivo prevede un investimento di 3 milioni 600 mila euro sostenuto da un finanziamento regionale di 1 milione 500 mila euro.

I lavori del secondo stralcio, iniziati nelle scorse settimane, prevedono la realizzazione dell'edificio che ospiterà le tribune lungo il lato maggiore del campo. La struttura sarà articolata in tre piani. Il piano terra avrà una superficie di circa 620 metri quadrati e ospiterà 4 spogliatoi per gli atleti e 2 per gli arbitri più il locale per il terzo tempo, dotato di una piccola cucina, e vani accessori e tecnici (infermeria, magazzino..). Al primo piano ci sarà una palestra che potrà essere utilizzata, come il campo, anche dagli istituti del Campus. Dal terzo piano scenderanno infine le gradinate per il pubblico: queste, assieme a delle "collinette" verdi che saranno presenti a lato del campo, consentiranno una capienza fino a 600 spettatori. A completare l'impianto sarà la realizzazione di una piazzetta alberata all'ingresso e di un adeguato sistema di parcheggi e di percorsi pedonali e ciclabili.

15a Granfondo Liotto a Valdagno (VI)

La 15.a edizione della GF Liotto – Città di Valdagno al via il 14 aprile.Confermati i due percorsi Mediofondo e Granfondo

Iscrizioni a 30 Euro entro il 28 febbraio

Mancano poco meno di tre mesi al via della 15.a edizione della Granfondo Liotto – Città di Valdagno, ma i motori si stanno già scaldando da tempo per l’Asd Team Granfondo Liotto, che anche per quest’anno propone fuochi e fiamme per i propri “aficionados” delle due ruote. L’evento vicentino ormai è diventato l’appuntamento da non perdere, un importante test di inizio stagione per tutti i ciclisti che dovranno affrontare poi i prossimi mesi, magari sgambettando per le tappe del circuito Challenge Giordana che proprio la GF Liotto terrà a battesimo anche quest’anno (prima delle sei tappe complessive in Veneto, Trentino e Lombardia).

A livello tecnico sono confermati i due percorsi Mediofondo e Granfondo, rispettivamente di 102 km e 1.450 m/dsl e di 130 km e 2.500 metri di dislivello, che porteranno a pedalare tra le Piccole Dolomiti e attraverso note località come Recoaro Terme, le Valli del Pasubio o Schio. Chi avrà già le gambe allenate potrà sbizzarrirsi con le scalate del “lungo” come quelle di Monte Magrè e Torreselle tra il 6% e l’8% di pendenza e cercare di non rimanere “incastrato” nella “Trappola”, il tratto Valbianca-Marana con 12 km di lunghezza e punte di pendenza del 20%, croce e delizia degli intrepidi sul sellino. Difficoltà queste che lo scorso anno furono annullate dal maltempo (pioggia battente e temperature decisamente basse) che costrinse gli organizzatori a ripiegare sul solo percorso Mediofondo, comunque impegnativo e che, nonostante le precipitazioni, regalò una vittoria tanto meritata quanto sofferta al “padrone di casa” Roberto Cunico.

Leggi tutto: 15a Granfondo Liotto a Valdagno (VI)

Granfondo fi’zi:k – Città di Marostica. Su internet tanta voglia di bicicletta

"Un'unica passione...per la bicicletta", canta Francesco De Gregori nel mitico brano dedicato al campionissimo Girardengo, e la stessa passione per le due ruote si sta in queste ore spargendo nell'etere, tra i granfondisti che guardano con attesa alla stagione 2013 e alla Granfondo fi'zi:k – Città di Marostica 2013. L'evento del marchio fi'zi:k, orchestrato dallo staff dell'ASD B-Sport Cycling e dallo Studio RX, tornerà in sella il prossimo 28 aprile e intende festeggiare il quarto compleanno in assoluto grande stile.

Dall'aggiornato sito www.granfondofizik.it è possibile fin da ora curiosare in quello che sarà la prova veneta della prossima primavera. Tanto per iniziare sono state ufficializzate le quote di iscrizione alla granfondo 2013, ovvero 32 Euro per chi si iscrive entro il 26 aprile 2013 e 44 Euro per chi invece si prenota nelle ultime due giornate disponibili, 27 e 28 aprile. Grazie al riassetto completato della celeberrima Piazza degli Scacchi nel cuore del centro vicentino, la Granfondo fi'zi:k avrà una cornice semplicemente unica, e all'ombra dei castelli che dominano la città i granfondisti saranno riuniti per dar vita ad un nuovo, imperdibile evento sulle due ruote.

Leggi tutto: Granfondo fi’zi:k – Città di Marostica. Su internet tanta voglia di bicicletta

Montagna: Asiago prepara la stagione invernale, sarà all'insegna dello sci nordico

Tra le novità le piste mondiali per i campioni della MWC 2013, che arriveranno in oltre duemila da tutto il mondo, pronte anche per gli sciatori del weekend; Dal Pozzo (Fisi): dal fondo benefici notevoli, sport sano, per tutti, che migliora la forma fisica (si bruciano 400 calorie all'ora), a contatto con la natura e poco dispendioso.

Prima neve ad Asiago nov 2012R

Asiago (Vicenza), 19 novembre 2012 - Ci si prepara per la stagione invernale in montagna. Sull'Altopiano di Asiago, in Veneto, ha già cominciato a nevicare. "Siamo pronti per dare il via alla stagione. Queste prime nevicate ci stanno consentendo di cominciare a organizzare la stagione invernale per tempo dato che per quest'inverno ad Asiago tutto dovrà essere perfetto visto che ci si prepara ad ospitare un evento di caratura internazionale: i mondiali Master di sci nordico, la MWC 2013, che si svolgerà dal 14 al 22 febbraio 2013. Con questo evento - spiega Alessandro Rigoni, Presidente esecutivo del Comitato Organizzatore Locale della MWC 2013 - ci garantiamo a febbraio oltre 2mila presenze in Altopiano. Ma non è solo questo: il volano che questi eventi avviano ci impone appunto un'organizzazione molto precisa delle strutture sciistiche a partire da subito. Abbiamo - dice Rigoni - già cominciato a livellare le piste e a delimitare i tracciati. L'idea e' quella di offrire in questo che è il paradiso del fondista tracciati da campioni anche allo sciatore del weekend".

Leggi tutto: Montagna: Asiago prepara la stagione invernale, sarà all'insegna dello sci nordico

Mondiali Fondo Masters Asiago 2013, l'organizzazione in Austria ha presentato le eccellenze Made in Italy

Presentazione_Asiago_2013_in_Austria_ottobre_2012_2_JPG_copia

Le eccellenze organizzative tutte Made in Italy, nell'ambito di un evento sportivo, sono state presentate in questi giorni in Austria, a St.Ulrich Am Pillersee da parte del Comitato Organizzatore dei Mondiali Master di Sci Nordico che all'inizio del 2013 si terranno ad Asiago (Vicenza) richiamando sull'Altopiano oltre 1200 atleti da tutto il mondo; a sfidarsi sul percorso di gara, allestito sopra il green del golf club, gareggeranno uomini e donne provenienti dagli Usa, dalla Russia e addirittura dall'Alaska e dall'Australia.

"Abbiamo spiegato - racconta Alessandro Rigoni, Presidente del Comitato Organizzatore della World Master Cup Asiago 2013 - nell'ambito della convention mondiale della Wma, la World Master Association, come l'Italia si prepara a gestire, con il suo stile, questo evento; il nostro Paese per questa occasione è sotto doppia osservazione essendo una meta che ha una sua attrattiva straordinaria, riconosciutaci da tutto il mondo in maniera univoca, dal punto di vista culturale, dello stile di vita e paesaggistico; perciò sappiamo come da un Paese straordinario non ci si può che attendere un'organizzazione analoga".

A confermare il livello elevatissimo dell'evento il testimonial ufficiale dei mondiali: il più grande campione di sci di fondo di tutti i tempi, Bjorne Dahelie.

XXV Campionato Italiano Rafting - Fiume Brenta (6-7 ottobre 2012)

Conto alla rovescia per la quinta ed ultima tappa dell'Italian Rafting Cup, che si disputerà il prossimo fine settimana (6-7 ottobre) sul fiume Brenta, tra Valstagna e Solagna, in provincia di Vicenza.

Specialità: sprint, testa a testa e discesa classica R6. Si conclude un'altra emozionante stagione per il rafting italiano: il prossimo fine settimana i migliori equipaggi dello stivale si sfideranno fino all'ultima pagaiata sul fiume Brenta, in provincia di Vicenza, nelle specialità Sprint, Testa a Testa e Discesa Classica. Le categorie in gara saranno Allievi, Senior (Maschile e femminile), Junior (M/F) e Amatori (M/F). Sarà dunque questa gara a decretare se i "giovani" veneti del Valbrenta Team, che guidano la Classifica e che nelle ultime gare si sono distinti per tenacia e determinazione, riusciranno a mantenere il primo posto, oppure se la spunteranno i trentini del No Work Merano, che li tallonano in seconda posizione.

Vorranno senz'altro dire la loro anche gli altoatesini dello Sterzing-Vipiteno, per ora terzi, che potrebbero aggiungere un altro successo al loro palmarès. Dietro questo terzetto il Centro Sport Avventura Kinexia e quindi gli "Indomiti" valtellinesi. I pronostici pongono tra i favoriti gli uomini dell'"inossidabile" Ivan Pontarollo, che gareggiano in casa, ma la competizione potrebbe riservare qualche sorpresa ed è tutta da seguire. Nella categoria Senior femminile svettano ai primi due posti della Classifica i due fortissimi team del Ferrino Sesia, al terzo posto le liguri del Centro Sport Avventura Kinexia. In questo caso, l'esito finale è quasi scontato ma non mancheranno di certo agonismo e spettacolo.

Leggi tutto: XXV Campionato Italiano Rafting - Fiume Brenta (6-7 ottobre 2012)

Positiva prova della Città di Breganze a Padova

12_Erica_Agostinetto

Continua in modo alquanto positivo la preparazione della Città di Breganze in vista del campionato. A Ponte San Nicolò (Padova) le ragazze di mister Turcato si sono imposte per 3-0 contro la squadra locale che milita in serie C. Un risultato che sembra risicato per la differenza di categoria ma è da segnalare qualche assenza causa il lavoro e lo studio di alcune atlete.

Sugli scudi ancora una volta a suon di gol della verace Erica Agostinetto sempre più leader in costruzione di gioco, della “Ibrahimovic in gonnella” Jessica Troiano e dell’emergente Alessia Baggio.

“Alla fine è emersa un po’ di stanchezza dovuta ai carichi di lavoro ed è emersa le buone doti di Denia Cogo che ha difeso bene i pali senza subire nessuna rete commenta Turcato -. Sono appena due settimane che lavoro con quasi tutto il gruppo che mi ha messo a disposizione la dirigenza e in questi termini è normale. L’importante è essere quasi al top per il campionato che mi sembra sarà molto interessante sotto l’aspetto qualitativo”.

La preparazione prosegue nei prossimi giorni agli ordini della preparatrice atletica Barbara Saccardo che si alternerà alla parte tecnico tattica del tecnico Adriano Turcato.

Poi, per capire meglio il lavoro tradotto in campo la società sta vagliando un incontro con una formazione di pari categoria.

La Valbrenta diventa aula per i 140 Insegnanti che parteciperanno ai Corsi di Aggiornamento organizzati dal Centro di Educazione Ambientale "VIVERE IL FIUME"

"Storia, Cultura e Natura in Valbrenta", che avrà luogo dal 3 al 5 settembre prossimi, e "Sport in Valbrenta", dal 6 all'8 settembre, sono i due Corsi di Aggiornamento per Insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, completamente gratuiti (compresi vitto, alloggio e trasporti in loco), promossi ed organizzati dal Centro di Educazione Ambientale "VIVERE IL FIUME", in collaborazione con il Centro Nazionale di Sport Fluviali IVAN TEAM di Solagna (VI) e l'Associazione VALBRENTA TEAM di Valstagna (VI).

Leggi tutto: La Valbrenta diventa aula per i 140 Insegnanti che parteciperanno ai Corsi di Aggiornamento...

Masters World Cup Asiago 2013, i cronometristi del Mondiale in sopralluogo sul campo di gara Golf Arena

COMUNICATO STAMPA

Continuano i sopralluoghi tecnici in vista dei Mondiali Master di Sci di Fondo, evento di rilevanza mondiale che Asiago ospiterà dal 14 al 23 febbraio 2013. Il Comitato Organizzatore ha infatti richiesto la partecipazione dei cronometristi ufficiali dell'evento per un sopralluogo al campo gara al fine di effettuare una verifica tecnica delle necessità operative del Mondiale.

All'incontro hanno partecipato Mario Stegher, Presidente della Federazione Italiana Cronometristi- Associazione di Bolzano e Giovanni Cesari, Presidente della Federazione Italiana Cronometristi- Associazione di Vicenza: le associazioni gestiranno il servizio di cronometraggio, elaborazione dati e classifiche dei Mondiali Master.

"Abbiamo richiesto, per quello che sarà per noi il test ufficiale prima dei Mondiali Master ovvero i campionati italiani 30 km Tecnica Classica che si svolgeranno domenica 13 gennaio 2013, il servizio di cronometraggio ed elaborazione classifiche sempre alla Federazione Cronometristi di Bolzano e Vicenza – ha spiegato Alessandro Rigoni, Presidente Esecutivo del Comitato Organizzatore MWC ASIAGO 2013 – offrendo così ai nostri campioni italiani una rilevazione dei tempi da 'Mondiale'; inoltre gli atleti dei Master Italiani avranno l'onore di essere i primi tester dei percorsi di gara della Master Word Cup Asiago 2013".

Durante il sopralluogo si è parlato della tecnologia che verrà utilizzata per rilevare i tempi, in particolare dell'utilizzo dei trasponder ovvero gli apparati tecnologici che applicati alla caviglia degli atleti rileveranno il tempo di percorrenza della gara. Accanto alla soluzione tecnologica verrà comunque affiancato anche un servizio di cronometraggio manuale.

Nella foto in allegato: il gruppo cronometristi con i rappresentanti del Comitato Organizzatore della MWC Asiago 2013 riuniti al Golf Club di Asiago.

--

"Milano-Taranto", 2 luglio in Piazza dei Signori

mi-ta

 

Dopo la Mille Miglia approda a Vicenza anche la Milano-Taranto, rievocazione della più famosa gara stradale per moto d’epoca.
Il 2 luglio la carovana della "Mi-Ta" farà tappa in piazza dei Signori alla conclusione della prima frazione, quella che porterà i centauri e il loro seguito, circa 400 persone tra piloti, accompagnatori, meccanici, cronometristi, staffette e sanitari, dall'idroscalo milanese alla città del Palladio.
Quest'anno ricorrono 75 anni dalla prima edizione della corsa, all'epoca più famosa del Tourist Trophy dell'isola di Man, e il Moto Club Veteran di S. Martino in Colle (Perugia), organizzatore della manifestazione, ha deciso di rendere omaggio alla provincia berica che tanta parte ha avuto nella motorizzazione dell'Italia negli anni immediatamente successivi alla Seconda guerra mondiale.
La Milano-Taranto non è una corsa agonistica dove l'obiettivo è raggiungere il traguardo nel minor tempo possibile; è un viaggio alla scoperta dell'Italia lungo duemila chilometri e suddiviso in sei tappe, solcando strade secondarie, lontane dal traffico, per dare modo ai partecipanti di conoscere e apprezzare le bellezze del nostro paese, in sella a moto d'epoca.
Sono quasi 200, quest'anno, i concorrenti al via provenienti da tutto il mondo. Oltre la metà dei partecipanti, infatti, è straniera, con rappresentanti di tutti i continenti e di tutti i paesi europei, Olanda e Germania in testa.

Informazioni: www.milanotaranto.it

Sci: Bjorn Daehlie testimonial Mondiali master fondo Asiago 2013

(ASCA) - Roma, 9 giu - Bjorn Daehlie, il piu' grande campione di tutti i tempi dello sci di fondo mondiale, piu' volte medaglia d'oro ai Giochi Olimpici Invernali, torna in Italia, dopo un lungo periodo di assenza, in veste di testimonial della Mwc Asiago 2013, i mondiali master che l'Italia si appresta ad ospitare, dal 14 al 23 febbraio 2013, dopo soli sette anni dalla precedente tornata.

bjorn

Leggi tutto: Sci: Bjorn Daehlie testimonial Mondiali master fondo Asiago 2013

Incontro con l'Autore: Mauro e Matteo Corona

Mercoledì 4 gennaio alle ore 20.45 si è tenuta la serata intitolata "Incontro con l'Autore: Mauro e Matteo Corona".

Gallio si è resa la protagonista di una serata davvero entusiasmante, infatti l'Auditorium ha accolto oltre cinquecento persone per la presentazione di un autore molto conosciuto nel panorama italiano quale è Mauro Corona, ma novità della serata è stato il debutto del figlio Matteo.

I libri presentati sono stati "Come sasso nella corrente" da Mauro e "Nelle mani dell'uomo corvo" da Matteo.

Quest'ultimo si differenzia molto dal padre ("Io e il babbo siamo di un'altra generazione: io guardo i film in streaming, lui non va molto d'accordo con la tecnologia. E poi abbiamo avuto esperienze diverse: lui una vita esagerata, io un'esistenza tranquilla, normale") anche se si può considerare a pieno titolo figlio d'arte.

marco_matteo_corona

Alla montagna del padre alpinista, scultore e scrittore Mauro Corona si riconosce per potenti metafore, Matteo preferisce l'ombra, il silenzio, il lato psicologico delle paure umane. "Nelle mani dell'uomo corvo" raccoglie e narra tutto questo, nel chiuso di poche stanze, senza alcuna via d'uscita, e dentro una narrazione che vi farà sentire molto, molto vicini alle paure della protagonista. Nel libro c'è una sorta di metafora di Erto, una prigione tra i monti.

Il pubblico si è detto molto soddisfatto della serata, sia dal punto di vista della qualità del servizio offerto, ma soprattutto per lo spettacolo che hanno regalato padre e figlio, così diversi tra loro ma altrettanto magnetici nel loro essere.

La rassegna culturale "Incontro con l'Autore" vedrà Gallio e la Libreria Giunti al Punto di nuovo protagonisti la prossima estate, con autori assai noti al pubblico italiano.

Pertanto non possiamo che aspettare la nuova stagione per poter riaprire le porte dell'Auditorium alle novità editoriali di questo 2012!

STEFANO MAURI “ giocatore della Lazio, ospite in Altopiano per terapie e riabilitazione

mauri.gallio

Il centrocampista della Lazio e della Nazionale Italiana, Stefano Mauri, su indicazione della propria Società Sportiva e relativa struttura Medico/Sportiva, è arrivato venerdì 16 settembre sull’Altopiano di Asiago presso la nuova struttura PMA - POLI MEDICA ALTOPIANO con sede a Gallio, per curare una lesione di II°grado in prossimità del muscolo retto-femorale, attraverso le cure del Dr.Dario Urzi (Medico Chirurgo Specialista in Equilibrio e Postura) - Dr.Pierluigi Castiglione (Medico Chirurgo Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione) - Dr.Roberto Locatelli (Medico Chirurgo Specialista in Radiologia) - PhD Raffaele Tendi (Preparatore Atletico squadra Hockey Asiago e Nazionale Hockey, Tecnico/Operatore specialista in Terapie Laser FP3 System).
Il centro PMA struttura Medica Polispecialistica, sita nel Comune di Gallio e di recente apertura, ha già ospitato diversi atleti del calibro di Stefano Mauri, tra cui Brocchi-Radue e Dias sempre della Lazio Calcio, confermando questo nuovo progetto ed obbiettivi di qualità e professionalità dell’Amministratore Unico Nicola Sandano e dei suoi più stretti Collaboratori/Medici Libero Professionisti che hanno creduto in questa importante sfida ed hanno accettato di prestare la loro opera all’interno di questo Centro con tanti sacrifici, visti i già nutriti impegni professionali, ma anche la loro provenienza da Padova-Rovigo-Chioggia-Vicenza-Thiene-Bassano-Marostica-Fara-ecc..
Gli ospiti che useranno in futuro questa Struttura Medica e località, potranno così godere del recupero totale della salute, ma anche della giusta privacy di cui necessitano per riprendere appieno le proprie forze.
Stefano Mauri è stato accolto presso POLI MEDICA ALTOPIANO dal Sindaco di Gallio Ing.Pino Rossi che si è detto soddisfatto che un giocatore della sua portata abbia scelto il nostro Comune, consapevole dell’importanza di avere insediato finalmente dopo tanti anni un Centro Medico Specialistico come PMA - Una struttura molto organizzata ed in possesso di grande professionalità e bravura, che potrà solo portare dei benefici a tutta la comunità altopianese e della Pianura.
Il giocatore Stefano Mauri è stato ricevuto anche dal Direttore dell’Hotel Centro Benessere **** Gaarten Sig. Andrea Braga, dentro il quale potrà rilassarsi come gentile ospite e chissà magari, anche assaggiare i prodotti tipici della nostra terra che l’Hotel offrirà al giocatore per portare con sé un pezzo di Altopiano al suo ritorno a breve nella capitale romana.
Comunicato stampa Comune di Gallio

Camminando tra gli sport a Campo Marzo

Domenica 25 settembre a Campo Marzo oltre 50 associazioni sportive presentano le loro attività

Torna a Campo Marzo “Camminando tra gli sport”, l’iniziativa promossa dall’assessorato allo sport del Comune di Vicenza in collaborazione con il Coni e con la partecipazione di AICS Vicenza e della Centrale del Latte di Vicenza.
La quarta edizione, che si svolge in concomitanza con la domenica senz’auto “Vieni in città senza la tua auto”, porterà domenica 25 settembre dalle 10 alle 19 a Campo Marzo un numero maggiore di associazioni sportive, segno che  la manifestazione risulta apprezzata sempre più di anno in anno. Sono oltre 50 le adesioni giunte fino ad oggi negli uffici dell’assessorato allo sport, ma c’è tempo fino a mercoledì 21 per inviare il modulo che consente la partecipazione e che si può trovare nel portale dello sport www.sport.vicenza.italla sezione “Scarica modulistica” (per informazioni contattare l’ ufficio sport 0444222152, dalle 9 alle 12, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
I cittadini che raggiungeranno Campo Marzo incontreranno, dirigenti, atleti e volontari impegnati in numerose pratiche sportive e disponibili a dare informazioni e a far provare le diverse discipline. Ci si potrà quindi cimentare in attività come il tennis tavolo, le danze sportive, la ginnastica ritmica e artistica, la lotta, l’attività subacquea, il calcio, la pallavolo, la pallacanestro, il nordic walking, la scherma e poi pilates e jazzercise. Ci saranno spazi dedicati al rugby, all’equitazione, ma anche alla boxe per bambini, agli sport della mente come dama, scacchi, bridge e burraco. Saranno coinvolti anche gli appassionati di motori e ci sarà inoltre possibilità di avere informazioni sull’addestramento dei cani e sull’agility.
Nel corso della manifestazione, sul palco allestito nell’esedra di fronte al Bar Moresco e nelle pedane lungo viale Dalmazia, ci saranno per tutta la giornata esibizioni di balli latino americani, caraibici, capoeira e danze brasiliane, body bilance e body vive, danze di strada e arti marziali. E poi varie attività di fitness, esibizioni di ritmica ed artistica, balli metropolitani, country,  danze scozzesi ed irlandesi sapranno appassionare e divertire chi vorrà trascorrere una giornata all’aria aperta.
Aics, inoltre, porterà a Campo Marzo anche alcune attività proposte nell’ambito del progetto “SportTuttInsieme”, in collaborazione con il Comune di Vicenza, in corso proprio durante questa settimana a Parco Querini, con lo scopo di far conoscere l’offerta sportiva della città con lezioni e corsi gratuiti ogni giorno diversi.

Palladium Cup, un successo annunciato.

palladiumcup3_bassano
 
Numeri da record per il triangolare "20° Le Piramidi - Palladium Cup". Il torneo internazionale con Italia, Spagna e Serbia ha portato nei palazzetti di Vicenza e Bassano quasi seimila appassionati coinvolgendo l'intero movimento del volley vicentino, pronto a una nuova e appassionante stagione.
«Il bilancio della Palladium Cup è entusiasmante - spiega Davide De Meo, presidente del comitato provinciale Fipav Vicenza - sia per la grande partecipazione del pubblico e delle società vicentine che hanno portato i loro ragazzi sugli spalti, che per l'eccezionale contributo degli oltre 200 volontari. Abbiamo messo in rete più di venti società sportive della provincia e altrettanti partner commerciali. È stato un grande lavoro di squadra».
C'è grande soddisfazione anche a Bassano, sede delle seconda e della terza giornata di gare. «Il risultato è davanti agli occhi di tutti - commenta Roberto Maso, vicepresidente della Fipav regionale - sia a Bassano che a Vicenza abbiamo fatto il tutto esaurito. Ma se la risposta del pubblico per un evento così importante poteva essere quasi scontata, quello che fa più piacere è il grande coinvolgimento delle società vicentine e bassanesi a livello organizzativo, su tutti i fronti: dalla biglietteria, ai trasporti, fino alle bambine del minivolley che hanno accompagnato in campo le atlete. Sono trascorsi ben 13 anni dalla precedente visita della nazionale a Bassano; faremo il possibile affinché non ne passino altrettanti».
TUTTI I NUMERI DELLA PALLADIUM CUP
3 Le partite del triangolare internazionale "20° Le Piramidi - Palladium Cup" a cui hanno preso parte le nazionali di Italia, Spagna e Serbia.
200 I volontari della Fipav Vicenza e delle società vicentine che hanno animato e vigilato sulla massa di appassionati di pallavolo, collaborando alla riuscita dell'evento.
5880 Gli spettatori totali nei tre giorni della Palladium Cup. A questi vanno aggiunti le centinaia di appassionati che hanno assistito agli allenamenti della Nazionale azzurra.
230 Gli allenatori vicentini che hanno partecipato all’aggiornamento tenuto dal Ct della Nazionale Massimo Barbolini lunedì 5 settembre al palasport di Vicenza
90 I bambini e le bambine del minivolley che hanno accompagnato le campionesse durante l’ingresso sui campi di gioco
880 Gli accessi giornalieri al minisito della Palladium Cup (palladiumcup.fipavvicenza.it) durante la settimana dell'evento, con punte di 1640 nella giornata di venerdì.  A questi vanno aggiunti i 540 accessi al giorno del sito principale fipavvicenza.it
126 mila I risultati di ricerca digitando Palladium Cup Vicenza su Google.
palladiumcup10_Vicenza

Il Famila Basket Schio è campione d'Italia per la quarta volta

Il Famila Wuber Schio si laurea per la quarta volta campione d'Italia: in gara 5 le ragazze di coach Orlando superano il Cras Taranto Basket 75-59. Break decisivo nell'ultimo quarto dopo una gara ad altissima tensione; a 4' dalla fine Schio stoppa l'ennesima rimonta di Taranto e prende il largo con una Betta Moro incontenibile e insuperabile. A ruota Cohen e Macchi decidono che il pubblico del PalaCamapgnola ha aspettato abbastanza per lo scudetto. Il Finale è un tripudio arancione. La ciliegina è il titolo di MVP a Chicca Macchi.

Qui la photogallery: http://www.familabasket.it/news/890/show

Qui un video dell'ultimo minuto della partita:

Ritornano gli Internazionali di tennis “Città di Vicenza-Trofeo Banca Popolare di Vicenza”

Ritornano gli Internazionali di tennis “Città di Vicenza-Trofeo Banca Popolare di Vicenza”, giunti alla sesta edizione, e come di consueto si svolgeranno a Vicenza nei campi da tennis di contrà della Piarda. Dal 23 al 30 aprile l’assessorato allo sport con l’Associazione sportiva ‘98 porteranno in città circa 70 atleti provenienti da tutto il mondo che si incontreranno sui campi in terra rossa dello storico circolo cittadino per contendersi un montepremi da 15.000 dollari e i punti della classifica internazionale Atp. L’iniziativa, autorizzata da ITF-Federazione internazionale tennis e da FIT-Federazione italiana tennis,
è sostenuta da Banca Popolare di Vicenza.
Questa mattina l’iniziativa è stata presentata dall’assessore al turismo Massimo Pecori, dal responsabile Area Vicenza della Banca Popolare di Vicenza Claudio Giacon, dal direttore del torneo Enrico Bettini, dal presidente dell’AS98 e rappresentante Federtennis-Comitato regionale Veneto Andrea Mantegazza.

 

Leggi tutto: Ritornano gli Internazionali di tennis “Città di Vicenza-Trofeo Banca Popolare di Vicenza”

CUNICO PROFETA IN PATRIA ALLA GRANFONDO LIOTTO E SUPER FABIANA LUPERINI A VALDAGNO

Vincere in casa è sempre una grande soddisfazione, ne sa qualcosa Roberto Cunico, vicentino di Thiene, che oggi ha vinto la 13.a edizione della Granfondo Liotto – Città di Valdagno (VI). Il portacolori della Lugo Cicli Beraldo ha coperto i 138 km del percorso lungo in 3h42’35’’, centrando finalmente quell’obiettivo che si era posto già da qualche anno e per il quale si era allenato parecchio negli ultimi mesi.

Reginetta di giornata è stata invece la pisana Fabiana Luperini, come da pronostico, che ha condotto la gara in solitaria e ha tagliato il traguardo con 16’53’’ di vantaggio sulla seconda classificata Laura Coltella.

Il via della corsa è stato dato a Valdagno (VI) e dopo circa 10 km per i partecipanti era già ora di salire in piedi sui pedali, sulla salita verso Passo Xon col gruppo ancora compatto e percorsa senza spunti personali, visto anche il dislivello complessivo da affrontare, 1.450 metri per il mediofondo di 102 km e 2.600 metri per il tracciato granfondo. Questo per la gara maschile, mentre tra le donne le due leader si facevano già strada, con Fabiana Luperini a procedere spedita tra i colleghi maschi e Serena Gazzini (che puntava al mediofondo) a staccare subito le proprie avversarie.

Fin dalle prime battute gli atleti facevano già capire che la gara non sarebbe certo stata all’insegna della tranquillità, e infatti attorno a Malo (a 40 km circa dal via) l’andatura media si attestava attorno ai 38 km/h per gli uomini e oltre i 35 km tra le donne, come poi confermato al traguardo.

Dopo la seconda salita in tabella, quella di Monte Magrè, la gara iniziava ad entrare nel vivo, e all’altezza di Isola Vicentina due atleti cominciavano a mettere “il naso” fuori dal gruppo di testa. Il tandem era formato dal romagnolo Orazio Falconi e dal campione del mondo U23 di ciclocross Enrico Franzoi, sostenuto nel suo scatto dalla tifoseria locale, visto che è residente proprio a Isola Vicentina.

I due riuscivano a condurre la gara fino a Sovizzo, dove la discesa (complice anche la bella giornata) lasciava largo spazio ai recuperi in velocità. La testa del gruppo vedeva così otto atleti procedere stretti, con gli altri ad inseguire, e tra questa nuova compagine figuravano ancora Falconi e Franzoi e anche alcuni dei favoriti del percorso “lungo”, Roberto Cunico e Dainius Kairelis, e del “corto”, come Giuseppe Corsello e Angelo Guizzaro.

Alla periferia di Valdagno, alla Rotonda 1° Maggio, i due percorsi si dividevano, con Cunico, Kairelis e il forlivese Valentino Carriero a guidare la spedizione del “lungo”. I mediofondisti dovevano invece affrontare l’ultima salita del Castello prima di arrivare a Valdagno, ed è su questa ultima prova di forza che il team romagnolo delle Frecce Rosse ha messo in atto la propria tattica. Il gruppo di riminesi formato da Guizzaro, Giulianelli e Brighi stringeva in una morsa il calabrese (ma oramai bolognese d’adozione) Giuseppe Corsello, che si trovava così a gestire gli ultimi km di gara da solo contro tre. Il gioco di squadra non ha però intimidito l’infermiere del Faenza Hymer Team, che in dirittura d’arrivo si è lanciato a tutta verso il traguardo in compagnia di Guizzaro, contro il quale ha perso la vittoria in volata per solo 1’’. Il podio lo ha completato Moreno Giulianelli, con un distacco di 6’’ dal compagno di squadra Guizzaro (primo in 2.37’40’’), già secondo a Cervia lo scorso week end.

La “corta” femminile è stata vinta dalla trentina Serena Gazzini (2.51’47’’), altra favorita di giornata visto il suo ottimo inizio di stagione. A festeggiarla all’arrivo il marito con il figlio Gabriel, già appassionato di ciclismo a soli 4 anni. Dietro di lei si sono piazzate Antonella Girardi e la tedesca naturalizzata meranese Astrid Schartmuller, già vincitrice nel 2006. Fuori dal podio invece l’ex olimpionica della scherma Dorina Vaccaroni, complice anche una caduta che le ha inevitabilmente fatto perdere posizioni.

Nel frattempo, procedeva a spron battuto la granfondo, le cui sorti si decidevano sulla salita di Castelvecchio, nuova “entrata” in sostituzione della prevista salita di Quargnenta. Una prova non da poco, con strappi fino al 20% ove il vicentino Roberto Cunico, appurato che le gambe “tenevano”, è scattato dando la sveglia al lituano Kairelis che ha immediatamente replicato. Ma non c’è stato nulla da fare, perché Cunico iniziava a collezionare un vantaggio prezioso, che all’altezza della temibile salita “La Trappola” (l’ultima in tabella) era di circa 2 minuti e mezzo, con Kairelis e Carriero costretti ad inseguire. L’ultima discesa accompagnava poi Cunico pronto a tagliare a braccia alzate il traguardo della tanto agognata GF Liotto, dove ad attenderlo c’erano non solo i tifosi ma anche la fidanzata e professionista delle due ruote Luisa Tamanini. Il podio è stato poi deciso in volata tra Kairelis e Carriero, che hanno chiuso la gara rispettivamente con 3.46’03’’ 3.46’04’’.

Poco da dire per la gara femminile, dove, come volevasi dimostrare, la vittoria è andata alla toscana Fabiana Luperini, che addirittura ha raccontato di aver pedalato “con tranquillità” gli ultimi km, visto che oramai il suo vantaggio sulle altre ladies era davvero di spessore. Il podio lo hanno completato Laura Coltella (4.13’19’’) della Lucky Bike Forlì e Marina Ilmer (4.14’24’’), altoatesina della Val Venosta.

Una grande festa dello sport quella della GF Liotto 2011, con oltre 2.200 partecipanti al via, oggi in gara con un’avversaria in più, la colonnina di mercurio, salita anche fin sopra i 30°.

GRANFONDO fi’zi:k, ALESSANDRO BALLAN DICE OK DUE PERCORSI A PROVA DI CAMPIONE MONDIALE

I percorsi della Granfondo fi’zi:k? Assolutamente da non perdere. Lo assicura l’iridato Alessandro Ballan, il migliore degli italiani nelle “classiche” di questa stagione, che ha testato in anteprima il percorso della granfondo di Zanè (VI), in calendario il 1° maggio.

Il ciclista trevigiano della BMC Racing Team, che ha già confermato la propria partecipazione alla granfondo, si è cimentato tra strade e montagne vicentine, sui 149 km del percorso lungo. “Un tracciato esigente e davvero ben pensato, con dislivelli impegnativi ma non esasperati, come piace a me. Sicuramente il prossimo maggio, in una bella giornata soleggiata, offrirà a tutti gli appassionati l’occasione giusta per divertirsi. Peccato che queste strade siano un po’ lontane da casa mia (Ballan è di Castelfranco Veneto, ndr), altrimenti potrei “batterle” più spesso”.

I tracciati proposti quest’anno dalla Granfondo fi’zi:k, giunta alla sua 2.a edizione, sono un granfondo di 149 km e 3.000 metri di dislivello, e un mediofondo di 89 km e oltre 1.500 metri di dislivello. A fare la differenza tra i due dislivelli interviene soprattutto la salita del Monte Corno del percorso “lungo”, che con i suoi 18 km e picchi al 10% è senza dubbio l’ascesa più importante della gara. Per chi sceglierà invece il percorso mediofondo, attenzione alla salita della Barcarola, una serpentina di 23 tornanti con pendenze attorno al 6%.

Due alternative appassionanti e adatte al periodo stagionale che, come ha garantito anche il campione del mondo 2008 Ballan, daranno a tutti i granfondisti il cosiddetto pane per i loro denti.

Leggi tutto: GRANFONDO fi’zi:k, ALESSANDRO BALLAN DICE OK DUE PERCORSI A PROVA DI CAMPIONE MONDIALE

Meno quattro alla Granfondo Liotto a Valdagno

Ultimi ritocchi per la Granfondo Liotto – Città di Valdagno (VI), che domenica 10 aprile festeggerà la sua edizione numero 13.

Si avvicina lo start della 13.a edizione della Granfondo Liotto

Al via da Valdagno (ore 9.00) anche Fabiana Luperini e Dainius Kairelis

Percorso granfondo (138 km) leggermente modificato, confermato il medio

Le iscrizioni sono aperte fino alla mattina della gara

Mentre si attende il momento dello start, le iscrizioni sono in continuo afflusso, e tra gli oltre 1.800 ciclisti prenotati ci sono già alcune conferme di prestigio. Si sono infatti accaparrati un pettorale per il prossimo 10 aprile due specialisti delle due ruote come Fabiana Luperini, più volte vincitrice del Giro d’Italia e del Tour de France in rosa, e il lituano Dainius Kairelis, ex campione nazionale ed ora esperto di granfondo. Confermati al via anche l’americano David Van Orsdel, il trentino del triathlon Alessandro Degasperi e ancora Castagnetti e Paoli. A Valdagno ci sarà poi il vicentino Roberto Cunico, qualificato corridore delle granfondo nazionali deciso a ben figurare in casa. Tra i favoriti anche il vincitore del percorso mediofondo della GF Liotto 2010, quell’Adriano Lorenzi che nel 1985 fu campione del mondo della 70 km a squadre dilettanti insieme a Cipollini, Gallerani e Dametto. Nella gara in rosa, invece, occhi puntati sulla schermitrice campionessa olimpica e ciclista su strada Dorina Vaccaroni, in compagnia della forte trentina Serena Gazzini, asso delle lunghe distanze, cha ha inaugurato la stagione con la vittoria della GF Franciacorta.

Le iscrizioni resteranno aperte fino a venerdì 8 aprile e saranno effettuabili presso la sede di Cicli Liotto, mentre nelle giornate del 9 e 10 aprile sarà possibile prenotare uno degli ultimi posti presso la segreteria, in zona consegna pacchi gara, e per tutti gli iscritti ci sarà inoltre uno speciale borsone tecnico, utile per le trasferte sportive.

Leggi tutto: Meno quattro alla Granfondo Liotto a Valdagno

I ragazzi di Gallio alle Finali Nazionali di Slalom Gigante

E’ con grande orgoglio che l’Associazione Sci Club Gallio & Immobiliare Neve comunica che, per la prima volta, otto atleti della Società categoria “Pinocchio” parteciperanno alle Finali Nazionali di Slalom Gigante, in previsione all’Abetone nelle date del 28/29/30 marzo.

I ragazzi qualificati, Mattia e Giulia Frison, Lorenzo Illotti, Daniele Stona, Marco e Gianluca Munari, Andrea Pertile e Pietro Scomparin, si sono aggiudicati la partecipazione alla Finale dopo aver disputato, alcuni, le gare stagionali, altri, invece, anche quelle di recupero.

La bravura degli atleti della Società non si ferma solo alla categoria Pinocchio, ma si estende anche a quella dei “Giovanissimi”, dove si sono distinti Giulia Frison, Marco Munari, Daniele Stona e Lorenzo Illotti, che si sono così classificati per la gara Fase Nazionale in Val Gardena il 26 marzo p.v.

Questi due circuiti per le Fasi Nazionali vedranno, dunque, diversi atleti della Società galliese e questo non può che riempire i nostri cuori con un grande augurio di vincere e di poter, così, indossare il tricolore proprio a pochi giorni dalla ricorrenza del 150enario dell’Unità italiana.

Il presidente Paolo Pertile, molto commosso, fa trapelare l’orgoglio verso i suoi atleti, che hanno fatto moltissimi sacrifici in questa stagione sciistica e che si sono distinti in maniera egregia. Pertanto egli è a ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla costruzione di un così importante traguardo, i ragazzi, i maestri, i genitori, gli sponsors.

Ed ora non resta che tifare a gran voce questi giovani atleti, che già per il solo fatto di essere arrivati così in alto meritano tutti i nostri plausi. Forza Ragazzi, Gallio è con tutti voi!

LA STRAVICENZA: UNA STORIA CHE INIZIA NEL 2000

Domenica 20 marzo 2011 si svolgerà la undicesima edizione della StrAVicenza

Come per le precedenti edizioni l’iniziativa avrà quale testimonial Orlando Pizzolato il plurivincitore della Maratona di New York

alt

Dopo il considerevole successo ottenuto nelle precedenti edizioni, sia in termini di partecipazione (8.000 partecipanti) sia in termini di riscontro sui Media provinciali, regionali e nazionali, Atletica Vicentina organizza per l’undicesimo anno consecutivo la “StraVicenza”. Si tratta della più importante manifestazione podistica del vicentino e della quarta a livello regionale dopo le Maratone di Venezia, Treviso, Verona e Padova.

Il percorso si snoderà, come tradizione, attraverso il centro storico cittadino con partenza, passaggio a metà gara ed arrivo in Campo Marzo. Saranno inoltre coinvolte le principali Aree Verdi cittadine, in particolare Giardini Salvi e Parco Querini.
La manifestazione sarà aperta a tutti: agonisti, amatori e gente comune. Tutti potranno correre o passeggiare sulle suggestive strade del Centro Storico del capoluogo berico, assieme alle propria famiglia ed ai propri amici, grazie anche alle diverse distanze previste.

La gara agonistica (aperta ai tesserati Fidal e CSI), che nelle precedenti edizioni ha avuto come protagonisti i grandi corridori del Kenia e del Marocco, oltre ad alcuni tra i migliori esponenti dell’atletica italiana dei Gruppi Sportivi Carabinieri e Fiamme Oro, si svolgerà sulla distanza dei 10 Km.
Per la versione non competitiva ci saranno percorsi di 1,5 km (dedicato ai bambini ed alle famiglie), di 4,5  km e di 10 km per i più “preparati”.
Piazza dei Signori ospiterà il sabato degli spettacoli musicali e coreografici per promuovere la partecipazione e la conoscenza dell’evento.

 

Informazioni: tel.0444  920549 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.stravicenza.it

IL GRANDE SPORT numero 130

Il grande Sport, pagine di pura passione
Numero 130: leggilo su www.ilgrandesport.it
oppure sfoglialo nella pagina Facebook "Grande Sport"
 
in questo numero de Il grande Sport:
Atletica. Cassola, qui si vola: terra di salti d'oro
Atletica. Marostica e Nove pronti a ospitare i tricolori di cross
Calcio e solidarietà. Fontaniva, con Javier Zanetti la cena  per i "Pupi"
Calcio. Bassano in prima classe, Citta in fase di stallo
Hockey pista. Cunegatti, un posto al sole negli All Star
Volley. Golden Game verso la A lancia il talento del vivaio Lollato
Ciclismo. Il Vc Breganze si prepara a una stagione ambiziosa
Ciclismo. La Pressix P3 Mito Sport si presenta il 5 marzo
Ciclismo. Montebelluna viaggia verso il mondiale mtb con la miss
Judo. Giorgia Stangherlin, il tricolore arriva nella Castellana
Sub. Il mondo sommerso dell'Aquaclub Nautilus di Cittadella
Canoa. Australian Open, Molmenti è già in buona forma
Sci. Zenere, freccia scaligera sulle nevi venete
Sci. Menegalli convocato in Coppa Europa
Sci. Asiago oganizza i campionati italiani di fondo Allievi
 
... e tanti altri servizi

IL GRANDE SPORT numero 129

Il grande Sport, pagine di pura passione
Numero 129: leggilo su www.ilgrandesport.it
oppure sfoglialo nella pagina Facebook "Grande Sport"
 
in questo numero de Il grande Sport:
Tennis. Il Veneto raddoppia. Scotton: «Risultati straordinari»
Rally. Giampaolo Basso, l'aspirante erede di Miki Biasion
Calcio. Gadget granata per il Cittadella
Volley. Serie B, Marietto "la bomba" è tornato
Ciclismo. Il Vc Breganze si presenta: 28 ragazze promettono bene
Ciclismo. Dilettanti, la Zalf prepara il debutto e vince in Cile
Sci. L'amarezza mondiale di Giulia, che si rifà in Europa
Sci. Carving, Gloria di Marca sbanca la World Cup
Maratona di Treviso. Ci sarà anche Alex Zanardi, per vincere
Football americano. Hurricanes pronti alla serie B
... e tanti altri servizi

Coppa Città di Vicenza

“Coppa Città di Vicenza” riservata ad Allievi, Giovanissimi, Esordienti, Pulcini e Piccoli Amici: iscrizioni fino al 25 marzo e finali allo Stadio Menti il 5 giugno


Sono aperte le iscrizioni alla Coppa Città di Vicenza 2011, il torneo di calcio più prestigioso del panorama calcistico giovanile della città e della provincia di Vicenza che ritorna anche quest’anno dopo il successo delle precedenti edizioni.
Come di consueto la manifestazione è promossa e coordinata dall'assessorato allo sport del Comune di Vicenza con la collaborazione tecnica del Vicenza Calcio e di alcune società cittadine.
L'edizione della primavera 2011 sarà riservata alle categorie Allievi e Giovanissimi, che giocheranno presso i propri impianti nella fase di qualificazione per poi trasferirsi in città nella seconda fase; alla categoria Esordienti, ospitata tutta in città dopo la realizzazione dei nuovi campi in erba sintetica a San Bortolo, a San Pio X, in via Gagliardotti e alla Stanga; ai Pulcini nati nelle annate 2000 e 2001 la cui sede è ancora in fase di definizione.
Come negli ultimi anni uno spazio speciale verrà dedicato ai Piccoli Amici che si esibiranno allo Stadio Menti nella mattinata del 5 giugno, giornata dedicata dal primo pomeriggio alle finali di tutte le categorie.
Anche quest’anno nella fase di qualificazione e negli ottavi di finale rimarranno separate le squadre partecipanti ai campionati regionali da quelle partecipanti ai campionati provinciali, nelle categorie Allievi e Giovanissimi, allo scopo di garantire un numero di partite maggiori oltre ad equilibrare i valori in campo tra i ragazzi.
Le iscrizioni verranno raccolte fino al 25 marzo 2011: è sufficiente inviare il modulo compilato tramite fax 0444-222170 o mail ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. )
Per informazioni contattare l’Ufficio sport del Comune di Vicenza, Giuseppe Sammarco 0444-222152 o 3392901855.

SLALOM GIGANTE: 2° Memorial Roberta Gianesini

Si informa che

il 2° Memorial Roberta Gianesini

prevista per Domenica 20 febbraio 2011

 si svolgerà in località VAL MARON

 e non in loc. Melette come precedentemente stabilito,

il programma rimane invariato, come da locandina.

Loc_gara_2011.pdf

Alla Marciabianca in palio anche il Trofeo Barricata

Nonostante il tempo in 188 ieri hanno partecipato alla 2ª Ciaspolada in Marcesina

Il tempo inclemente non ha fermato 188 appassionati della montagna che ieri mattina hanno risposto alla chiamata posta dalla seconda edizione della Ciaspolada in Marcesina evento parte del calendario FIASP di Vicenza. Un evento organizzato dalla sinergia di Studio Rx - Servizi per lo Sport e dall’associazione sportiva B-Sport che hanno trovato una fattiva e valida collaborazione nell’Amministrazione comunale di Enego presente per l’intera giornata di ieri con l’assessore allo sport e turismo Davide Dalla Costa che ha attivato alcuni volontari delle associazioni eneghesi AVIS, Protezione Civile e Soccorritori Monte Lisser.

La Ciaspolada in Marcesina è stata inserita quest’anno nel circuito di gare e passeggiate con le racchette da nave “Ciaspatour” che riunisce alcuni eventi di settore delle province di Trento, Belluno, Treviso e da quest’anno con Enego anche di Vicenza. Al termine della mattinata, il patron del Ciaspatour Renato Bortot ha consegnato alcuni omaggi delle aziende partner delle varie tappe (foto allegata), tra cui per Enego i capi offerti dall’azienda Sportful, a quanti hanno partecipato a tutte le prove organizzate in questa sesta edizione. Il percorso ben tracciato da alcuni giovani appassionati di ciaspole di Enego, ha riscosso molto entusiasmo tra i partecipanti tanto tra chi frequenta gare a livello nazionale quanto tra le numerose famiglie presenti. Molti già i progetti per l’edizione del 2012 tra cui la prova cronometrata e quella sulla lunga distanza che ben si adatta alla “Finlandia d’Italia”.

ciaspolada_3 ciaspolada_1

 

Leggi tutto: Alla Marciabianca in palio anche il Trofeo Barricata

IL GRANDE SPORT - è uscito il numero 128

Il grande Sport, pagine di pura passione
Numero 128: leggilo su www.ilgrandesport.it
oppure sfoglialo nella pagina Facebook "Grande Sport"
 
in questo numero de Il grande Sport:
Avventura/1. Runner estremi nel deserto di Namibia
Avventura/2. Lo spirito di Stella approda a Martinica
Discipline originali. Soft air a Cittadella, guerrieri per sport
Calcio. Il team Diesel si scopre umile e vincente
Rugby. Il premio San Bassiano ai giallorossi
Volley B1. C'è Cantù sulla strada del Golden Game
Ciclismo. I forestali salgono in bicicletta
Ciclismo. Ruote grasse, nasce "Alto Vicentino Mtb"
Arti marziali. Vovinam, Furlan d'oro a Tenerife
Sci. Porcellato, torna la "Rossa volante"
Sci. Carli alle Universiadi, Rigoni tricolore
Sci. Moonlight all'Alpe di Siusi, Crestani illumina la luna
Trofeo Topolino. Con la Disney c'è "Da Beat di Rosà"
... e tanti altri servizi

Marcialonga da ricordare per i fondisti del Gsa Asiago

Italo_Camerin Marco_Crestani Angelo_Rausse

Da anni la partecipazione alle maggiori granfondo nazionali ed internazionali rappresenta un punto fermo per i fondisti del Gruppo Sportivo Alpini Asiago.

Mai però come in quest’inverno, un po’ strambo per innevamento e temperature, i risultati si sono rivelati tanto eclatanti per i biancoverdi dell’altopiano vicentino.

Ad iniziare da quelli ottenuti alla recentissima 38° Marcialonga gara cui i fondisti del presidente Fabrizio Dalle Ave si sono presentati in forze.

Ancora una volta a spiccare su tutti è Marco Crestani 62° assoluto su traguardo di Cavalese. Nell’anno dei record per la granfondo trentina - partecipanti, tempi dei vincitori ed altro ancora – il fondista di Rubbio supera e stesso chiudendo la sua fatica in 3 ore 12’01”. Di fatto abbassa di ben 29’ il proprio precedente record di gara finendo staccato dal vincitore, lo svedese Jarry Ahring, di “soli” 22’55”. Per uno che di professione fa l’impresario edile è un risultato tecnicamente eccezionale.

“Quest’anno – commenta mentre viene rimesso in sesto dal suo massaggiatore Remo Longin - sono assai migliorato  nella tecnica classica ed i risultati si vedono. Essere arrivato settimo tra gli italiani e 62° assoluto credo sia il massimo”.

“La Marcialonga – aggiunge - è una gara a sé ed inizialmente, visto il ritmo, credevo di saltare. Sapevo tuttavia di essere stato preparato da Remo per dare il massimo e così ora lo ringrazio perché mi tiene costantemente monitorato”.

Leggi tutto: Marcialonga da ricordare per i fondisti del Gsa Asiago

Cancellata gara salto in alto

SI COMUNICA CHE LA MANIFESTAZIONE DENOMINATA GARA SALTO SPECIALE LADIES CUP E N.G. PREVISTA PER SABATO 12 E DOMENICA 13 FEBBRAIO 2011 E’ STATA CANCELLATA PER MANCANZA DI NEVE.

Info: Ufficio Turistico di Gallio Tel.& Fax 0424/447919

Circuito Interforze 2011

E' stato presentato all'Eicma di Milano il Novembre scorso il nuovo CIRCUITO INTERFORZE 2011 con alcune delle granfondo più rappresentative dell'Italia.Sono 13 appuntamenti, 10 Regioni( diciamo 11 considerando che la Milano-Sanremo coinvolge due Regioni), tanti Patrocini, ma con un'unica identità: la divisa.

La novità 2011 è che, per la prima volta, in un Circuito, o meglio in una Challange, entra un giro intero, in questo caso, il GIRO DI SARDEGNA .Quindi tutti insieme vedremmo nella Ns bella Italia sfrecciare e 'combattere' a suon di pedalate da chi è carabiniere a chi è finanziere, da chi è nell'esercito a chi è nei vigili del fuoco, da chi è nella polizia a chi è nella forestale, da chi è nei vigili urbani a chi è nell'aereonautica, da chi è nella croce rossa e chi è nella marina, da chi è nella guardia costiera a chi è negli alpini; insomma tutti.

Non ci 'ci sono limiti di velocità', anche se pur di vincire si adottano tutti gli stratagemmi, ma il bello di tutto è vedere , pedalare a fianco di coloro che nella vita di tutti i giorni ci proteggono.

Il primo appuntamento è il 27 Febbraio a Terni GRANFONDO FRANCESCO CESARINI-TROFEO DELL’AMORE e il 26 giugno sarà ad Asiago la Gran Fondo Monte Grappa www.granfondomontegrappa.com

joint_services


Granfondo di Marostica

Dopo tanto vociare ora è ufficiale. La 4ª edizione della corsa ciclistica Granfondo Doc cambia sede e percorrendo pochi chilometri si trasferisce a Marostica. Nuova sede e nuova veste con i colori della Città degli scacchi a staccare nel logo che unisce re e regina al dolce frutto di maggio: la ciliegia. E così se si passa dal vino DOC alla ciliegia DOP (Denominazione di Origine Protetta), non cambia la data: seconda domenica di maggio e precisamente l’8 maggio. Una data riconfermata non a caso vuoi per la giornata nazione della due ruote, vuoi per il mese dedicato alla festa delle ciliegie che si svolge nei vari comuni del territorio.L’associazione sportiva dilettantistica B-Sport, trovando ancora il pieno appoggio di Studio RX – Servizi per lo Sport che la affiancherà in tutta la parte organizzativa compreso il cronometraggio con tecnologia Championchip, ha ricevuto la piena disponibilità dell’Amministrazione comunale di Marostica, del suo primo cittadino Gianni Scettro ed in particolare dell’assessore allo sport Matteo Minuzzo grande appassionato della due ruote.

gfm

Leggi tutto: Granfondo di Marostica

Us Asiago protagonista ai Tricolori Giovani di sci nordico con Cantele, Rigoni e Lobbia

Ai ”Tricolori Giovani” di Tesero (Trento) i ragazzi e le ragazze dell’Us Asiago Sci si sono rivelati grandi protagonisti nella gara “sprint” in tecnica classica.

Una bellissima medaglia di bronzo tra gli Aspiranti è arrivata grazie a Davide Cantele giunto in finale con pieno merito. Nella stessa categoria 7° Luca Rigoni altro atleta “targato Usa”  e quindi Marco Lobbia.

Nella seconda giornata erano di scena le prove skating. In campo maschile, tra gli Aspiranti, 10 km il percorso, brillante 8° posto per lo stesso Davide Cantele bravo a sfuttare il suo ottimo momento di forma mentre Luca Rigoni si calassificava 15°.

Risultati splendidi che vanno ad ascriversi anche per meriti dell’allenatore Alberto Pertile.

Pertile_Alberto_02 Luca_Rigoni Cantele_Davide

Il “forestale”, 36 anni, è meglio noto come “el Tapparo” è una relativa “vecchia gloria” del fondo asiaghese e dello skiroll internazionale.

Smessi i panni dell’atleta è stato chiamato a fare il responsabile tecnico del fondo giovanile vicentino.

“Sono anni – inizia – che non si vedevano risultati di buon livello nello sci di fondo biancorosso come in questa stagione. Non so se i meriti sono miei. Diciamo che ho preso in mano la situazione un paio d’anni fa e che con il duro lavoro sto vedendo dei miglioramenti nei ragazzi”.

Ma cosa deriva tutto ciò?

“Spesso siamo abituati a vedere dei talenti giovanili che, poi, però non fanno il passo giusto. Credo che per raccogliere i frutti bisogna attendere la loro maturità. Lo scorso anno gli atleti che si sono comportati così bene ai recenti “tricolori” arrivavano dopo il ventesimo posto. Ora, invece, hanno preso coscienza delle loro possibilità”.

Si osserva comunque un calo degli atleti che si avvinano allo sci di fondo.

“Da qualche anno è vero che la situazione è di questo tipo. Ora, però, sembra essersi stabilizzata. Speriamo che nel futuro migliori perché il fondo nel vicentino fa parte della storia italiana di questo sport”.

Sulle categorie più giovani che dice?

“Senza dubbio abbiamo la fortuna di aver trovato Deborah Rosa una “allieva” che lo scorso inverno è già finita sul podio ai tricolori di categoria. Quest’anno sembra avere le carte in regola per aspirare ancora più in alto. Alle sue spalle ci sono altre giovani che speriamo escano. Peccato invece per Marta Fabris che era all’ultimo anno tra le junior e che non ha la possibilità di allenarsi a dovere perché ha scelto gli studi universitari. La carriera del fondista è questa. Si possono raggiungere buoni obiettivi da giovani ma poi a 19 anni bisogna fare delle scelte. Allenarsi sempre ed in modo costante è difficile così gli perdiamo quasi tutti”.

La disamina di Alberto Pertile lascia al porta socchiusa. L’augurio è che coi tempi necessari questo nuovo spiraglio si allarghi sempre più anche se le difficoltà, come accennato, non mancano ma nell’Us Asiago Sci il vivaio viene comunque curato.

Per quanto riguarda invece o sci alpino si è in attesa di conoscere la data del recupero della gara giovanile prevista a Malga Rivetta lo scorso 9 gennaio ed annullata per la tragica scomparsa di Marco Fontana, quattordicenne di Tonezza del Cimone, avvenuta il giorno prima sulla pista “Ribes Rosso” in località Coston di Lastebasse. Il ragazzo era iscritto alla gara organizzata dall’Us Asiago Sci.

 

La Marcia Bianca raddoppia.. due volte!

La Marciabianca raddoppia. È questo lo slogan della storica di scii da fondo in programma per la 39a volta nell’ultimo fine settimana di febbraio nella piana di Marcesina ad Enego. Due giorni intensi che per la prima volta offriranno la possibilità di cimentarsi tanto nella prova a tecnica classica quanto nella doppia prova a tecnica libera. Il programma di gara inserito nel calendario nazionale FISI prevede infatti sabato mattina 26 febbraio la 25 km. a passo alternato sul percorso a binari preparato ad anello unico dallo staff del Centro Fondo Enego. Una vera novità questa che risponde alle richieste dei tanti cultori della disciplina e permette alla Marciabianca di compiere un nuovo passo nel panorama delle principali gare del settore a livello italiano. Non cambia invece la proposta della domenica con la doppia prova a 25 e 50 km. a skating sempre con il suggestivo anello unico, possibilità questa che solo la così detta “Finlandia d’Italia” permette di offrire.

A differenza delle ultime due edizioni, i concorrenti sceglieranno direttamente in gara se cimentarsi nel percorso lungo o corto, senza dover per questo scegliere all’atto d’iscrizione la prova da disputare. Lo sparo, con il tradizionale colpo di cannone, vedrà così tutti gli atleti in gara al via, con nei primi binari i migliori atleti con il punteggio FISI. La tecnologia Championchip che cronometrerà la gara permetterà poi di fare il resto, con il tempo ed i passaggi intermenti che verranno forniti automaticamente. La domenica pomeriggio accanto alle premiazioni individuali delle due singole prove, verranno celebrati anche i migliori della combinata, ovvero di chi si sarà cimentato nella 25 km. del sabato e nella 50 km. della domenica.  “Sarà una grande festa in centro paese – spiega l’assessore allo sport e turismo di Enego Davide Dalla Costa – il miglior modo per chiudere la due giorni e presupposto per l’edizione del 2012 la numero 40 della storia”.

La Marciabianca 2011 raddoppia così i giorni di gara e le prove, ma raddoppia anche le amministrazioni impegnate nella migliore riuscita dell’evento. Per la prima volta ad affiancare l’amministrazione comunale di Enego guidata dal sindaco Igor Rodeghiero, ha dato il suo patrocinio il comune di Grigno grazie alla preziosa disponibilità del primo cittadino Leopoldo Fogarotto e soprattutto del vicesindaco Tulio Stefani negli ultimi anni impegnato in prima persona come volontario nello staff organizzativo. Il patrocinio formalizza così quel rapporto di amicizia tra la Marciabianca ed il comune di Grigno che dura già da tempo e che vede non a caso il percorso di gara passare per un tratto proprio nel territorio comunale e nel rinnovato rifugio La Barricata apprezzato punto di ristoro.

Con il patrocinio del comune di Grigno, il “raddoppio è doppio” perché la Marciabianca è supportata da due distinti comuni di due province diverse, di due regioni diverse: Vicenza ed il Veneto e la provincia autonoma di Trento. Una passo importante che apre le porte a nuove prospettive per il futuro. “Ringraziamo l’Amministrazione comunale di Grigno ed in primis il vicesindaco Stefani per la preziosa e generosa disponibilità -  commenta Sergio Contin di Studio RX – il patrocinio non solo ufficializza un rapporto già in essere da diversi anni ma ci permette anche di trovare quella collaborazione di mezzi e persone necessaria quest’anno vista l’intensa due giorni”.

E così mentre prosegue il conto alla rovescia, si avvicina anche il secondo evento di “aspettando la Marciabianca”. Dopo lo Sprint giovanile del 2 gennaio, domenica 13 febbraio è in programma la seconda “Ciaspolada in Marcesina” con il percorso di 6 e 10 km. Con la possibilità di noleggio in loco delle ciaspole, la camminata aperta a tutte le età con partenza libera dalla 9.30 alle 12, permetterà di gustare in tutta tranquillità il paesaggio incontaminato della splendida piana. Per informazioni sulla ciaspolada: 328.0127237

IL GRANDE SPORT - è uscito il numero 127

Leggilo su www.ilgrandesport.it
oppure sfoglialo nella pagina Facebook "Grande Sport"
http://www.facebook.com/profile.php?id=100000412955600
 
in questo numero:
Intervista. Jenny Lavarda, la super climber allena giovani leve
Sci. Il Grappa rilancia con una nuova pista da fondo
Sci. A Campolongo di Rotzo grandi sfide nordiche per master
Sci. A Enego il via alla stagione agonistica veneta
Hockey. Breganze ha trovato la scialuppa Lanaro
Calcio. Alla festa degli arbitri 300 invitati
Calcio. Football Valbrenta, un pienone di giovani e giovanissimi
Motori. Dakar un po' "nostrana": spunta la Picco Racing
Volley. Golden Game, Signor filosofo: per la A c'è tempo
Ciclismo. Di Luca a Possagno: nuove promesse dopo il caso doping
Ciclismo. Festa alla Rosina per il Gruppo Maroso
Pugilato. De Piccoli, leggenda della boxe
Golf. Al club Ca' Amata tutti in gioco con mister Brick
... e tanti altri servizi

TRICOLORI MASTER – A Campolongo titoli per Ivan De Bertolis e Luigina Menean

 I primi titoli italiani del 2011, master lunga distanza, sono per Ivan De Bertolis e Luigina Menean. Il trentino, al primo anno in categoria, meglio non poteva iniziare. Col suo passo, divenuto insostenibile per la concorrenza un chilometro dopo l’altro, “macina” la distanza prevista senza batter ciglio nonostante la selettività del tracciato del Centro Fondo Campolongo località dove la manifestazione tricolore è stata trasferita dall’originaria sede della Golf Arena di Asiago.

Gli organizzatori del Gsa Asiago sapevano di poter contare su una “nordic-area” all’altezza del compito e tale si è rivelata. Una neve difficile da interpretare anche per le mutevoli condizioni-meteo ha costretto parecchi degli oltre duecento partenti al ritiro. Per contro ad emergere sono stati i più forti perché i continui saliscendi della pista mettevano a dura prova un po’ tutti.

Ivan De Bertolis  procedeva in solitaria praticamente per quasi tutta la gara mentre alle sue spalle il gruppo dei migliori si sgranava giro dopo giro con il risultato finale di consegnare al fondista del Primiero uno “scudetto”  ampiamente meritato. Con lui sul podio della classifica “assoluta” il bellunese Luca Bortot ormai da anni trasferitosi in Valsassina dove sta vivendo una seconda giovinezza agonistica. Reinhard Kargruber, altoatesino di grande esperienza e tenacia, faticava un po’ nella fase iniziale per poi stabilizzarsi in terza posizione. Per decretare la quarta piazza Marco Crestani ed Alessandro Bonaldi davano vita ad uno sprint tiratissimo. Ad avere la meglio il portacolori del Gsa Asiago confermatosi leader di categoria anche per quanto riguarda il circuito Master Tour nel quale da quest’anno figura anche il Campionato Italiano “master-cittadini”.

Per Luigina Menean, carnica di lungo corso, quello vicentino non è invece il primo titolo intascato. Nella “15” mette in fila, ma con distacchi importanti, un’altra veterana qual’è la lombarda Monica Comi (Sc Sormano) e Laura Colnaghi Calissoni (Gs I Camosci).

Tra i cittadini successi di Guido Masiero e Monica Comi.

L’organizzazione, supportata da molti volontari, risponde in maniera positiva al compito affidatogli dalla Federsci e mette da parte anche questa positiva esperienza in vista dei Campionati Mondiali “master” che lo stesso gruppo sportivo e l’Us asiago Sci si sono visti assegnare dalla World Master Association per il febbraio 2013 sulle piste della Golf Arena del capoluogo altopianese. Da ricordare che prima della partenza c’è stato un minuto di silenzio per ricordare i due ragazzi morti quali la gardenese Simona Senoner azzurra del salto e del vicentino Marco Fontana.

 

Classifiche. Maschili km 30 T.C.: 1. Ivan De Bertolis (White Fox Hartmman) 1h 25’36”0, 2. Luca Bortot (Sc Valsassina) a 2’18”1, 3. Reinhard Kargruber  (White Fox Hartmman) a 3’07”2, 4. Marco Crestani (Gsa Asiago) a 3’45”8, 5. Alessandro Bonaldi (Sc Valserina) a 3’47”5, 6. Guido Masiero (White Fox Hartmman) a 5’09”3, 7. Marco Ruaro (Gsa Vicenza) a 5’11”0, 8. Francesco Tanara (Nordico Prima) a 6’18”1, 9. Gian Paolo Englaro (Timau Cleulis) a 6’41”5, 10. Gianfranco Polvara (Sc Valsassina) a 6’43”7.

 Femminile km 15 T.C.: 1. Luigina Menean (Timau Cleulis) 51’33”0, 2. Monica Comi (Sc Sormano) a 1’37”2, 3. Laura Colnaghi Calissoni (Gs I Camosci) a 2’48”1, 4. Luisa Mauri (Passo dopo Passo) a 2’48”4, 5. Eugenia Bichugova (White Fox Hartmman) a 4’35”2.

 Classifiche complete su: www.montagnaedintorni.it

Info: www.gsaasiago.com

COPPA ITALIA – A Campolongo vincono Kostner e Confortola

 

fondo

Due azzurri, Florian Kostner ed Antonella Confortola, firmano la tappa vicentina del circuito di Coppa Italia traslocata dalla Golf Arena di Asiago al Centro Fondo Campolongo per l’insufficiente innevamento di quota mille.

La soluzione adottata dagli organizzatori del Gsa Asiago si rivela azzeccata perché la “nordic-area” al confine col Trentino si è presentata con le credenziali tecniche necessarie nonostante l’andamento meteorologico  alternante della giornata.

La pista, molto selettiva, fa emergere i migliori ed in questo contesto ad uscire su tutti è il “carabiniere” gardenese cui, di questi tempi, la forma non manca tanto da mettere a segno due successi in soli tre giorni. Era infatti reduce dall’affermazione nella Comelgoloppet ottenuta il giorno della Befana assieme al “collega” Pietro Piller Cottrer.

“Sono tornato a buoni livelli anche se non sono al 100%. Ora sono tranquillo quindi rendo molto meglio”- il commento del vincitore a fine gara.

La sua si è rivelata una progressione vincente tanto che al termine dei quindici chilometri previsti, partenza in linea e tecnica classica, stacca di una dozzina di secondi il “finanziere” Nicola Morandini comunque autore, per sua stessa ammissione, di un’ottima performance.

Terzo gradino del podio, nota che rallegra Guido Carli responsabile nazionale della Fisi per lo sci nordico presente sul campo-gara, al ventenne Matteo Gismondi (Fiamme Gialle) molto abile nel resistere al ritorno degli inseguitori il primo dei quali è Sergio Rigoni (Fiamme Oro), atleta di casa. A seguire un altro ragazzo del ’90: Stefano Gardener (Forestale).

Al femminile Antonella Confortola non ha difficoltà nel regolare la concorrenza. La “Forestale” trentina è in preparazione per i Campionati Mondiali di Oslo cui punta per chiudere al meglio una lunghissima carriera sugli sci stretti.

“Un ottimo allenamento – commenta – per di più in quota  e su una pista dura. Vedremo ai prossimi “assoluti” di Gressoney St Jean se troverò posto sul volo per Oslo. Mi piacerebbe proprio esserci”.

A farle compagnia sul podio Lisa Morandini, trentina delle Fiamme Gialle e Solange Chabloz “alpina” valdostana. 

 

Classifica. Maschile Km 15 T.C.: 1. Florian Kostner (Carabinieri) 36’56”4, 2. Nicola Morandini (Fiamme Gialle) a 12”3, 3. Matteo Gismondi (Fiamme Gialle) a 13”6, 4. Sergio Rigoni (Fiamme Oro) a 20”3, 5. Stefano Gardener (Forestale) a 34”1, 6. David Wieser (Forestale) a 35”4, 7. Antonio Puntel (Forestale) a 35”9, 8. Andrea Zattoni (Fiamme Gialle) a 41”2, 9. Alex Vanzetta (Fiamme Gialle) a 41”3, 10. Jammatie Kostner (Fiamme Oro) a 46”1.

Femminile Km 10 T.C.: 1. Antonella Confortola (Forestale) 29’38”8, 2. Lisa Morandini (Fiamme Gialle) a 1’54”6, 3. Solange Chabloz (Esercito) a 2’26”3, 4. Wanda Giordanengo (Esercito) a 4’01”2, 5. Alice Longo (Esercito) a 6’23”9. 

 

Classifiche complete e foto su: www.montagnaedintorni.it

Info: www.gsaasiago.com

 

 

GRAN FONDO FI'ZI:K 2011

LA GRANFONDO fi’zi:k TOGLIE IL VELO AL PERCORSO: LA SECONDA EDIZIONE ANNUNCIATA IL 1° MAGGIO

 Dopo il successo del debutto nel 2010 con 2200 partecipanti si punta al bis

Svelate le novità del percorso, una granfondo di 149 km ed un “medio” di 89 km

fi’zi:k è un’azienda scelta da tanti campioni, anche di solidarietà

Le iscrizioni sono già in corsa, quest’anno si parte da Zanè. Ricco il pacco gara

 La Granfondo fi’zi:k ha debuttato nel 2010 con una prima edizione memorabile. Lo scorso maggio oltre 2.200 corridori si sono presentati allo start e, in un periodo in cui le risorse dedicate e dedicabili a simili eventi sono costantemente “al ribasso”, aver raggiunto questo numero di concorrenti è stato un indubbio successo della manifestazione vicentina, a riprova del fatto che quando passione e professionalità si uniscono i risultati si vedono. Per il prossimo 1° maggio, data della seconda GF fi’zi:k, l’obiettivo dichiarato anche dagli organizzatori dell’ASD Racing 2010 è quello di eguagliare, se non superare, tale cifra nelle griglie di partenza, che saranno allestite nella cittadina di Zanè (VI), anziché a Schio.

Con il cambio della zona partenza anche i percorsi subiranno qualche leggero cambiamento rispetto alla prima edizione, e le lunghezze saranno di 149 km con 3.000 metri di dislivello per coloro che sceglieranno il tracciato Granfondo, mentre i “mediofondisti” correranno per 89 km e un dislivello di 1.570 metri complessivi. Dopo la partenza da Zanè i concorrenti di entrambi i percorsi “pedaleranno” insieme per circa 80 km in cui affronteranno la bella salita di Cà Vecchia, un’ascesa di 4.000 metri dal centro di Zugliano fino a 388 metri di quota (primo GPM), da dove si potranno ammirare le Prealpi vicentine dal Monte Pasubio fino al Massiccio del Grappa. La pendenza prevede alcuni tratti oltre il 10%, uno scaldamuscoli decisamente da non sottovalutare che porterà, alla fine della successiva discesa, ad un saliscendi di 15 km circa, preludio alla salita della Barcarola. Regolare nella pendenza (tra il 6% e il 7%), con i suoi 23 tornanti numerati su cippi in pietra, questo tratto misura poco più di 6 km che porteranno a toccare il secondo GPM di giornata a quota 736 metri. Giunti in cima, bisognerà poi lasciare andare i pedali in direzione Arsiero e Velo d’Astico affrontando la salita di Lago, dopodiché un nuovo tratto misto condurrà al bivio tra i due percorsi nei pressi di Calvene. Ai concorrenti del “medio” rimarranno pochi chilometri da percorrere, in cui però si troveranno di fronte una nuova scalata alla Cà Vecchia prima di tagliare il traguardo. I granfondisti, invece, da Calvene attaccheranno l’Altopiano di Asiago e in 18 km (con tratti tra il 7% e il 10%) giungeranno in vetta al Monte Corno, a 1273 metri, dove sarà ad attenderli un gradito ristoro e un panorama mozzafiato, con veduta fino al mare se la giornata sarà limpida.

Scesi dal Corno (terzo GPM), e oltrepassati i 100 km di gara, sarà la volta del GPM di Rubbio (a quota 1.046 metri), che anticiperà la discesona verso Tortima, Fontanelle e Lavarda, da cui si risalirà ancora verso Salcedo (quinto GPM), una breve e non troppo impegnativa salita dove si potranno ammirare le numerose piante di ciliegio caratteristiche di questa zona del Veneto. Di ritorno sulla strada tra Calvene e Lugo, con oltre 140 km nelle gambe ormai, i ciclisti affronteranno l’ultima ascesa di Cà Vecchia (sesto GPM), per poi correre a tutta in direzione Zanè.

Tutti i dettagli riguardanti gli itinerari di gara sono già online al sito www.granfondofizik.it dove sono anche disponibili informazioni riguardanti le categorie in gara, i consigli su come arrivare comodamente a Zanè e le quote di iscrizione alla granfondo (bloccate a 30 € fino al 27 aprile 2011), per l’evento inserito nuovamente nel challenge Giordana ma anche nel circuito Nobili e Supernobili. Il pacco gara è composto da calzini fi'zi:k, prodotti alimentari, integratori Multipower, prodotti WD40 e l’immancabile nastro manubrio fi’zi:k.

Per fi’zi:k, azienda leader nella produzione di selle di prestigio, il 2010 è stato un anno di grandi vittorie. Il mondiale con Thor Hushovd, il Giro d’Italia con Ivan Basso e la Vuelta di Spagna con Vincenzo Nibali, hanno decretato fi’zi:k campione in sella a tutti gli effetti.

Proprio i suoi portacolori Nibali e Basso si sono dimostrati anche campioni di solidarietà, accettando la proposta di fi’zi:k di affiancarsi all’associazione “Insieme si può …” che dal 1983 realizza progetti di sostegno e sviluppo nei paesi del Sud del mondo. I due fuoriclasse italiani hanno personalizzato 50 selle che dal 22 dicembre scorso sono acquistabili sul sito web dell’azienda veneta. I proventi della vendita di queste selle in edizione limitata, le stesse con cui i due campioni correranno nella stagione 2011, saranno utilizzati per il completamento della Andrew Primary School, una grande scuola elementare situata nella periferia di Kampala, capitale dell'Uganda.

Info: www.granfondofizik.it  -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Coppa Italia da Asiago al Centro Fondo Campolongo

“Tricolori” cittadini-master e Coppa Italia da Asiago al Centro Fondo Campolongo

 

coppaItalia

 “Modesto innevamento alla Golf Arena di Asiago e meteo che preannuncia pioggia a quota mille per il fine settimana ci costringono a trasferire la “giornata tricolore” dal capoluogo dell’altopiano al Centro Fondo Campolongo”.

Così Fabrizio Dalle Ave presidente del Gsa Asiago cui la federsci ha affidato l’organizzazione dei Campionati Italiani “cittadini-master” lunghe distanze e la tappa di Coppa Italia previste entrambe per domenica 9 gennaio 2011. 

Ed aggiunge: “In termini organizzativi nulla cambia e neppure nel programma-orario. Soltanto ci trasferiremo in quota per maggior sicurezza nostra e tutela degli stessi atleti in gara”.Se tutto quanto previsto resterà immutato salvo la sede delle prove  agli organizzatori verrà senz’altro imposto uno sforzo supplementare. Lo staff, molti i volontari messisi a disposizione, dispone di lunga esperienza in materia. Altrettanto vale per i responsabili del Centro Fondo Campolongo “nordic-area” dove annualmente si ospitano gare sulla distanza e gran-fondo di rango nazionale. Basti pensare alle numerose edizioni della Campolonga, della Befanalauf o del Trofeo Terme Euganee. Le piste sulle quali saranno in palio gli “scudetti” cittadini-master ed i podi della Coppa Italia sono di indiscutibile valore tecnico quindi in grado di far emergere i migliori.Intanto nella classifica parziale – tecnica libera - del Master Tour 2010-11, challenge riservato agli amatori impostato su 14 prove, compresi i “tricolori” di domenica prossima,  due fondisti del Gsa Asiago sono al comando delle rispettive categorie dopo Sgambeda e Turmasi.Si tratta di Francesco Benetti, gruppo “U 3”, e di Roberto Martini capofila degli “U 5” mentre altri biancoverdi  sono ben piazzati. Questo a significare che domenica 9 gennaio gli atleti del Gsa Asiago si presenteranno ben  attrezzati  per sfruttare a dovere il fattore campo pur in presenza di avversari di tutto rispetto.“Sinora – sottolinea ancora Fabrizio Dalle Ave – siamo soddisfatti delle prestazioni dei nostri. Giovedì 6 gennaio una decina di loro saranno impegnati nella 2° edizione della Comelgoloppet. Puntiamo molto su Marco Crestani, Roberto Martini, Angelo Rausse, Daniele Doriguzzi, Diego Magnabosco per poi rivederli nuovamente al top tre giorni dopo  sulle piste di casa”.

Le gare in programma, tutte in tecnica classica e con partenza in linea sono:

Ore 9.30: Coppa Italia 15 km maschile, 10 km femminile.

Ore 10.30: Cittadini master: Junior: 10 km maschile, 15 km femminile. Senior: 30 maschile per i “tricolori”; 10 km femminile.

 

UFFICIO STAMPA Giornalismo e Comunicazione:

Renato Angonese: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 0445.891469

Delfino Sartori: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 338.2995152

CAMPIONATO MONDIALE ORIENTEERING MOUNTAIN BIKE 2011

Orienteering e Nordic Walking: un’alleanza per il vicentino

Un’alleanza per il territorio vicentino. L’hanno stretta Mauro Gazzerro e Mario Campoli, rispettivamente Presidente FISO Veneto Orienteering e Presidente Provinciale Nordic Walking, nel nome di due sport che vivono a stretto contatto con il territorio e che dal territorio, dalle sue peculiarità e dalla sua conformazione, dipendono.

L’obiettivo è la promozione del vicentino e della sua vocazione a rappresentare una vera e propria palestra a cielo aperto. L’occasione sono i Mondiali di Orienteering Mountain Bike che si terranno il prossimo agosto 2011 nella provincia berica.

Così, mentre il Mondiale vedrà i campioni della disciplina impegnati tra il 20 e il 27 agosto nei colli berici, tra le ville del basso vicentino, le Bregonze dell’alto vicentino e fino a Marostica e Bassano del Grappa, l’Associazione Nordic Walking Vicenza guiderà i turisti al seguito degli atleti alla conoscenza delle bellezze vicentine.

Il programma è già pronto, diviso per argomenti:

21 agosto appuntamento con la “Cultura” per una notturna nella città di Vicenza

22 agosto “Arte” tra le ville palladiane di Salcedo e Lugo

23 agosto sulle tracce della “Storia” di Marostica e Bassano del Grappa

25 agosto dedicato all’ “Ambiente” vicentino, con passeggiata tra le colline della Riviera Berica e in particolare di Castegnero

26 agosto all’insegna della “Salute” e del gusto nei vigneti dei colli di Alonte

“I Mondiali di Orienteering Mountain Bike –spiegano Gabriele Viale, director manager, e Daniele Rago, Presidente del Comitato Organizzatore- devono diventare per il vicentino un’occasione per mettersi in mostra. Avremo puntati i riflettori della stampa nazionale, per cui questi sette intensi giorni di sport a contatto diretto con il territorio dovranno rappresentare un lungo spot pubblicitario.”

Di qui la sinergia degli organizzatori con le associazioni e gli enti vicentini, per fare squadra e proporre alla carovana dei Mondiali il meglio del vicentino e della vicentinità, dall’ambiente alla storia, alla cultura, alla cucina.

“Gli sport che rappresentiamo –afferma Mario Campoli- hanno molti punti in comune, per questo abbiamo deciso di sostenere gli amici di orienteering nell’organizzazione del Mondiale, tanto più che entrambi sono conosciuti e praticati soprattutto nel nord Europa, per cui ci aspettiamo non solo che tanti appassionati di nordic walking ci facciano visita il prossimo agosto, ma che molti di più siano i turisti interessati al nostro territorio negli anni a venire.”

Buon esordio per i giovani fondisti giallorossi

Le prime gare di stagione per i giovani fondisti dell’Us Asiago Sci sono servite da verifica del lavoro di preparazione sin qui svolto.

Dopo l’assaggio a Cibiana di Cadore, gara regionale, ecco il  banco di prova rappresentato dalla “nazionale giovani” di Forni Avoltri. Si è trattato di una “due-giorni” per aspiranti e junior abbinata alla prima fase dei Campionati Italiani “assoluti”.

Sulla pista dei Piani di Luzza il contingente giallorosso ha raccolto piazzamenti anche interessanti a conclusione di questo primo confronto nazionale 2010-11 dove a farsi largo sono, in stati in particolare, i rappresentanti trentini e valdostani anche se quelli del Comitato Veneto Fisi riescono ad esprimersi su buoni livelli soprattutto al femminile. La “ng” della Carnia era impostata su prologo e successivo inseguimento. Formula spettacolare grazie alla quale non sono mancati grandi recuperi finali rispetto ai piazzamenti della prima giornata.

Miglior risultato complessivo in casa Us Asiago Sci quello di Roberta Forte, 13°  nel prologo, 11° nel complesso. Buona anche l’ottava posizione di Luca Rigoni nella prima fase. Davide Cantele e Simone Bertacco hanno sostanzialmente conservato i piazzamenti del prologo anche nell’inseguimento chiudendo rispettivamente al 12° ed al 38° posto nelle rispettive categorie.

Deborah Rosa, allieva, si è invece imposta nella Mini-Sgambeda  prova abbinata all’omonima  granfondo che si corre a Livigno la maratona invernale cui spetta, ormai da anni, il compito di aprire la stagione internazionale delle gare di lunga lena.

Prossimo appuntamento agonistico-organizzativo il 7 gennaio alla Golf Arena di Asiago dove saranno di scena i fondisti più giovani. Con l’organizzazione dell’Us Asiago Sci in palio la Coppa Omer mentre due giorni dopo, a Malga Rivetta, zona passo Vezzena, il via alla stagione dello sci alpino giovanile sempre con la società giallorossa a proporre il primo evento del 2011 per quanto riguarda la provincia di Vicenza.

IL GRANDE SPORT è uscito il n. 126 - Buon Natale, Buon Anno!

IL GRANDE SPORT. Pagine di pura passione NEWSLETTER
E' uscito il n. 126 del 19 dicembre 2010. Sfoglialo su www.ilgrandesport.it

In questo numero:

    * COVER STORY. Marcia di frontiera, Veneto e Trentino insieme a Marcesina
    * CALCIO. Gabbiadini, un ventenne osservato speciale
    * CALCIO. Bellinzona, guarda chi si vede: tanti big nostrani
    * HOCKEY. Il caso Breganze: al vertice, però Tognetti molla
    * TENNIS. Scudetto a un passo, ma l'Euromeccanica si ferma
    * CICLISMO. Ballan, un eterno inseguimento del Giro
    * CICLISMO. Faresin e Zanata, i ciclopremiati del riso di Verona
    * VOLLEY. Golden Game, in B la sorpresa che non t'aspetti
    * ATLETICA. Manu Levorato e Deedee Trotter: sport pulito sì, grazie Cassola!
    * SPORT INVERNALI. Ladies Cup, salti internazionali al Pakstall di Gallio
    * SCI. World Cup, per Giulia Gianesini la super dedica dello staff del "Citta"

... e tanti altri servizi

IL GRANDE SPORT è uscito il n. 125

IL GRANDE SPORT. Pagine di pura passione
E' uscito il n. 125 del 5 dicembre 2010
Sfoglia e leggi il giornale su  www.ilgrandesport.it
 
In questo numero

    * COVER STORY. Alè Giulia. Gianesini in World Cup: è il suo anno
    * CALCIO. Un football migliore? Sì, forse si può
    * CALCIO. Bassano e Citta, trovata la chiave giusta?
    * BANCHE E SPORT. Poco ma a tanti è la giusta filosofia
    * BASKET. Zepa e Fiorese, tra sorrisi e amarezze
    * CICLISMO. Ad Asiago i ciclopionieri pedalano sotto la neve
    * CICLISMO. L'anno speciale del Team Macro
    * MOTORI. Forze di polizia, Fiorese e Zannoni re del challenge
    * SPORT INVERNALI. L'Altopiano cambia marcia: skibus e nuova card
    * SPORT INVERNALI. Folgaria scelta dal Topolino per l'edizione n. 50
    * SCI. La corazzata Amici della Montagna: da Cittadella 1.800 sulle piste
    * PREMI PANATHLON. Atleti e studenti modello, assegnati i titoli
    * SLEDDOG. Uccellatore e il fido Coffi, coppia tricolore
    * IPPICA. Attacchi, Jasmine e Ray piccole stelle venete

... e tanti altri servizi

Il Campionato Mondiale di Orienteering Mountain Bike si presenta a ViArt

Inaugurazione giovedì 16 dicembre - contrà del Monte 13 - Vicenza

Il Campionato Mondiale di Orienteering Mountain Bike si presenta nello spazio espositivo di ViArt, nel centro storico di Vicenza.

poster mtbo

Si fa sempre più stretta la sinergia tra l’orienteering e la città del Palladio, in vista dei campionati mondiali che interesseranno buona parte del territorio berico il prossimo agosto 2011. Nell’attesa di poter vedere gli orientisti iridati sfidarsi in mountain bike tra i Berici e il Brenta, si potrà conoscere questo originale sport attraverso le opere dei migliori 20 artisti che hanno partecipato al concorso Eismann - Arte per Passione cercando di dare un’immagine alla campagna comunicativa del mondiale.

Tra i 150 manifesti proposti da grafici e designer di tutta Italia, una giuria composta da sportivi (la campionessa Olimpica Paola Pezzo in primis), politici (tra tutti l’assessore regionale al turismo Marino Finozzi)  ed esperti (Cristiano Seganfreddo per citarne uno), ha scelto 10 opere che, affiancate ad altre 10 scelte in internet dai visitatori del sito appositamente creato, potranno essere ammirate a ViArt dal 16 dicembre al 9 gennaio 2011 con orario di visita dal martedì al venerdì 15.30/19.30 e sabato e domenica 10.00/12.30 e 15.30/19.30.

MARCIABIANCA 2011: C'È ANCHE LA CLASSICA!


39a marciabianca

Aperte quest’oggi le iscrizioni alle 39ª edizione ricca di novità

É arrivata la neve ed ecco la Marciabianca edizione numero 39. Si sono ufficialmente aperte quest’oggi mercoledì 1° dicembre le iscrizioni alla nuova edizione dell’evento di sci da fondo in programma come tradizione vuole  l’ultimo fine settimana di febbraio e quest’anno precisamente sabato 26 e domenica 27 sempre nella Piana di Marcesina a Enego.

Per il terzo anno sarà la sinergia di Studio Rx – Servizi per lo Sport di Marostica, dell’associazione sportiva dilettantistica B-Sport di Bassano del Grappa e dello stesso comune di Enego a tirare le fila dell’appuntamento inserito nel prestigioso Challenge Master Tour che riunisce in un doppio circuito le più famose e prestigiose competizioni d’Italia come la Marcialonga o la Val Casies.

Leggi tutto: MARCIABIANCA 2011: C'È ANCHE LA CLASSICA!

IL GRANDE SPORT è uscito il n. 124

IL GRANDE SPORT. Pagine di pura passione
E' uscito il n. 124 del 21 novembre 2010
Sfoglia e leggi il giornale su  www.ilgrandesport.it
 
In questo numero
COVER STORY. Calcio, giovani col vizietto: le statistiche delle offese
MARATONA. Vivian (35° su 40 mila) incanta la Grande Mela
VOLLEY B. Golden Game, profumo di Sudamerica.
VOLLEY C. Le fatiche del Berti
VOLLEY D. Rosà in formato caterpillar
CALCIO II Div. La Virtus "boscaiola" è in ripresa
CICLISMO. Caerano battezza il nuovo team prof con la Diadora 
CICLISMO. Dilettanti, la Trevigiani scopre le carte
CICLISMO. Rossano Veneto ha ospitato il gran finale di stagione
GINNASTICA. Junior 2000 fa man bassa di titoli nel Veneto
ARTI MARZIALI. Muay Thai, Siracusa ha il pass per la Thailandia
SPORT INVERNALI. Panozzo, presidente Fisi, spiega le novità stagionali
SPORT INVERNALI. Sci Club Marostica, Brocon e Enego impianti di fiducia
SPORT INVERNALI. Asiago, i maestri preparano il brindisi d'avvio
SOLIDARIETA'/1. Con Pozzato Jus Sport aiuta la Città della Speranza
SOLIDARIETA'/2. La "Velocità della Speranza" aiuta la Fondazione

... e tanti altri servizi

IL GRANDE SPORT è uscito il n. 123

IL GRANDE SPORT. Pagine di pura passione
E' uscito il n. 123 del 7 novembre 2010
Sfoglia e leggi il giornale su  www.ilgrandesport.it
 
In questo numero
COVER STORY. Diario artico: "La mia maratona nel silenzio polare"
CALCIO. Serie B: Contarin il sindaco portafortuna
CALCIO. Prima divisione: metamorfosi  giallorossa
ATLETICA. "Manu" Levorato a Cassola: la più veloce d'Italia ospite del Gs Marconi
KART. Trofeo Endurance, per Motorsport seconda vittoria tricolore
RALLY. Palladio al via con un tracciato tutto nuovo
CICLISMO. Breganze, trenta ragazze che valgono una stagione
CICLISMO. Gran Prix Città Murata, trionfo della Zalf Fior
SPORT INVERNALI. Ciaspole, passione emergente
SCI ALPINO. L'olimpionico Razzoli atteso in Trentino
SCI NORDICO. Ecco le squadre del Comitato Veneto
SCI. Cai Schio, le foto di un secolo di storia del club
SCI. Asolo, duecento ai cancelletti per lo Sci Club  
SLACKLINING. La forza dell'equilibrio
... e tanti altri servizi

Cento anni di sci

SCI CAI SCHIO  presenta Cento anni di sci

SCHIO, 6 - 14 NOVEMBRE 2010

Mostra a Palazzo Fogazzaro

Inaugurazione sabato 6 novembre 2011 ore 16.00

Sabato 6/11: annullo filatelico speciale

Sabato 13/11 ore 18,00: presentazione del libro fotografico “Piccole Dolomiti” di Dino Sassi, Andrea Bauce e Roberto Chiej Gamacchio.

Tutti i giorni esposizione filatelica tematica"sport invernali".

 

 

Rosà ce l'ha fatta: ha conquistato il titolo di titolo di “Comune Europeo dello sport” per l'anno 2011

Inizia così il documento giunto tramite e-mail a metà pomeriggio di oggi al sindaco on. Manuela Lanzarin a firma del presidente ACES Gian Francesco Lupattelli, per comunicare che Rosà ha superato la concorrenza degli altri comuni italiani sotto i 25 mila abitanti rappresentando così l’Italia in questo prestigioso titolo europeo.

La candidatura di Rosà è stata vagliata dall’apposita Commissione Nazionale il 29 e 30 aprile scorso durante una visita di due giorni terminata con la consegna, durante una cerimonia, del titolo di “Town’s Candidate”. L’ACES tra i suoi principi si riconosce integralmente negli sport e nei valori sportivi di tradizione olimpica e persegue l’obiettivo di valorizzare la funzione sociale dello sport, come fattore di aggregazione tra il benessere fisico degli individui, il miglioramento generale della loro qualità di vita e l'integrazione armoniosa nella società. Le città che hanno ottenuto il titolo di capitale o città europea della sport, sono considerate positivi ed etici esempi di politica sociale. «È un riconoscimento che indubbiamente ci rallegra tutti – commenta a caldo il sindaco on. Manuela Lanzarin – perché premia il lungimirante lavoro dell’Amministrazione in tanti anni ma soprattutto la grande operosità, attenzione e professionalità delle società sportive rosatesi.

Leggi tutto: Rosà ce l'ha fatta: ha conquistato il titolo di titolo di “Comune Europeo dello sport” per l'anno...

City events Sport 2010

La prima conferenza internazionale che riunisce le città interessate ad ospitare manifestazioni sportive assieme agli enti organizzatori che cercano location per i loro eventi.

Quest'anno la conferenza è sul tema "Dall'evento sportivo all'esperienza di tutta la città".

Clicca sull'immagine per visitare il sito internet della manifestazione.

cityevents sport

IL GRANDE SPORT è uscito il n. 122

IL GRANDE SPORT. Pagine di pura passione
E' uscito il n. 122 del 24 ottobre 2010
Sfoglia e leggi il giornale su  www.ilgrandesport.it
 
In questo numero:
COVER STORY. Calcio, il futuro (per la Figc) è misto
HOCKEY. Il caso Roller: in serie A una squadra stracittadina
TENNIS. Stb a caccia dello scudetto con un team "linea verde"
VOLLEY B1. Alti e bassi sul parquet, la ricetta di De Palma
SCI. Gianesini in Coppa del Mondo, fan club mobilitato
LA NOVITA'. Trail degli Eroi, sul Grappa il test della maxi corsa
RALLY. Battaglin e Spagolla si raccontano
CICLISMO. Paolo Aste, il "re" del lungo
CICLISMO. Vanni Bordignon, un brindisi in Coppa Veneto
CICLISMO. Breganze Faresin, stagione doc con Peron nel motore
AVVOCATI. Bellin, tris tricolore dopo la Prosecco Cycling Classic
VOLO LIBERO. Halloween Cup, Borso del Grappa caput mundi

... e tanti altri servizi

Il tempo corre veloce e la Mezza Maratona dei 6 Comuni anche!

Torna puntuale domenica 21 novembre l’atteso evento sportivo dell’Alto Vicentino a tagliare così il traguardo della terza edizione. Saranno coinvolti in un grande appuntamento sportivo i road runners veneti e non solo. Quattro i Comuni che organizzano la Mezza Maratona: Thiene, comune capofila, Malo, Marano Vicentino e Villaverla. A garantire anche quest’anno l’organizzazione tecnico-sportiva della manifestazione è la Team Italia Road Runners, marchio di qualità della competizione, diretta da Giorgio Marchesano. L’iniziativa gode del patrocinio di Regione Veneto e Provincia di Vicenza, oltre agli istituzionali CONI e FIDAL.

Il Comune di Thiene– dichiara Luciano Bassan, assessore allo sport di Thiene – riceve con entusiasmo il testimone  da Malo per l’organizzazione della Mezza Maratona, che quest’anno vince intanto la sfida con i tagli ai Bilanci comunali. Tutto è pronto per assicurare la grande festa che si snoderà per gli oltre 21 km della gara e che  si concluderà con l’arrivo nel centro storico di Thiene, dove l’animazione è promossa, tra gli altri, dall’associazione Pedemontana. Vi Turismo”.

La mezza maratona partirà da Villaverla, attraverserà i territori comunali di Malo e Marano, con arrivo a Thiene.

E’ già una vittoria – commenta Matteo Strullato, assessore allo sport del Comune di Malo -  offrire  di questi tempi al mondo dei maratoneti la possibilità di gareggiare, partecipando ad una competizione che si sta affermando nel panorama nazionale. Se ciò è  possibile è perché i Comuni sanno fare sinergia. Lo sport ci insegna anche questo”.

Larga soddisfazione è espressa anche da Stefano Miglioranza, assessore allo sport di Marano Vicentino: “Sono contento del ritorno della Mezza Maratona e, in particolare, che continui l’avvicendamento dei Comuni per quanto riguarda l’arrivo, segno di sintonia tra le Amministrazioni Comunali. Mi auguro che l’evento possa riscuotere grande consenso in termini di partecipazione ”    Per la partenza della mezza maratona, dunque, la scelta è caduta su Villaverla, come per l’edizione 2009:

E’ un onore per noi – precisa al riguardo Ruggero Gonzo, assessore allo sport di Villaverla – ospitare, ancora una volta,  lo start alla competizione e stiamo lavorando perché sia una grande e bella partenza”. Le iscrizioni, aperte da qualche giorno, registrano già partecipanti provenienti  anche da fuori Regione. La presentazione ufficiale dell’evento con i dettagli del percorso avverrà lunedì 27 settembre p.v. alle ore 11.00 nella sala Consiliare del Municipio di Thiene.

Info: www.maratona6comuni.it

Verso il mondiale

In attesa del mondiale di orienteering in mountain bike ecco un video che approfondisce questo sport e ci porta alla scoperta dei luoghi dove verranno disputate le gare.

Video

 

Vicenza Sport Commission alla BTS

Vicenza Sport Commission guidata da Vladimiro Riva promuove con BTS la Borsa del Turismo Sportivo in corso di svolgimento in questi giorni a Montecatini, la costituzione della Italian Sport Commission, l’organizzazione che collega le sport commission già attive sul territorio nazionale con la ormai storica manifestazione giunta quest’anno alla sua 18esima edizione .

La proposta è uscita nel corso della tavola rotonda organizzata nella cittadina termale e che ha visto fra i relatori, con il Presidente di BTS Simoncini ed amministratori toscani, appunto Vladimiro Riva che ha presentato l’esperienza fin qui realizzata nel vicentino e il nuovo video, peraltro molto apprezzato, che illustra la vivacità sportiva della nostra provincia e, soprattutto, le potenzialità esistenti per ospitare manifestazioni a carattere nazionale ed internazionale.

“E’ con soddisfazione – dichiara Riva – che vedo partire questa rete di sport commission, dato che quella vicentina è stata la prima ad essere operativa a livello nazionale, ancora nel 2007”

Tra i presenti diversi operatori del settore che hanno ben colto l’opportunità rappresentata dalla costituzione di Sport Commission territoriali e di cui certamente, come già successo per le Film Commission spinte sempre da Riva, sentiremo parlare nei prossimi mesi.

L'intervento di Vladimiro Riva alla BTS

bts2

bts1

IL GRANDE SPORT in uscita il n. 121

Sfoglia e leggi il giornale su  www.ilgrandesport.it
 
In questo numero
COVER STORY. Scuola e sport, solito rapporto difficile. Acuito dai tagli
CALCIO. Cittadella e Bassano, le storie incrociate dei due club
CALCIO. Una donna dopo 110 anni al vertice: la Marosticense a Daniela Bergamo
HOCKEY. Amarezze su rotelle in Coppa per pista e inline
CANOA. Valligiani "padroni" ai campionati italiani. Maccagnan bis d'oro
PATTINAGGIO. Eleonora Moro sul tetto d'Europa
27. RALLY CITTA' DI BASSANO. Battaglin Spagolla Piccolotto, commenti e classifiche
MOTORI. Amiki miei, in seimila per il tributo alla Lancia
HOCKEY PISTA. Viareggio, la linea verde del "54" parte bene
SCI. Asiago prenota i mondiali master: nel 2013 Golf Arena tirata a lucido
CORSA IN MONTAGNA. Altopiano, sulla Stalder resiste il record di Gigi Conti da 40 anni
CICLISMO. Hermida, il pistolero campione del mondo, in visita a Pederobba
CICLISMO. Petacchi a Maser: sguardo sul futuro e sui suoi programmi
CICLISMO. Mondiali, l'oro della Boldrini firmato Guderzo, Tamanini e Berlato
CICLISMO. Gp Comunità, Zurlo pigliatutto. Assegnate le varie maglie
CICLISMO. Master, la stagione doc di Enea Grego (53x11)

... e tanti altri servizi

Rally: il 13 e 14 novembre Vicenza ospiterà la prima edizione della Ronde del Palladio e decima edizione del trofeo Città del Palladio

Comunicato stampa Comune di Vicenza

Il 13 e il 14 novembre Vicenza ospiterà la prima edizione della “Ronde del Palladio” e decimo trofeo del rally “Città del Palladio”, organizzati dall’omonima Scuderia con la collaborazione dell’associazione Piloti Veneti e patrocinato dall’assessorato allo sport del Comune, dalla Provincia e dall’Aci di Vicenza, oltre che dal Comune di Montecchio Maggiore.

Partenza_CampoMarzo

 

Il presidente della Scuderia Palladio, Marco Peruzzi ha illustrato i dettagli della gara, spiegando innanzitutto che la Ronde è una prova speciale unica che si ripete quattro volte e che, qui a Vicenza, misurerà 9,8 chilometri per 39,2 totali su una lunghezza complessiva del percorso di 193,07 chilometri. “Il tracciato è nuovo e mira ad esaltare ulteriormente le capacità dei piloti con un’alternanza di percorsi stretti e guidati, e tratti veloci seguiti da salite, pianure e discese – ha spiegato il presidente Peruzzi -. Ci teniamo molto che la partenza e l’arrivo siano a Vicenza perché la nostra scuderia è della città, ma anche perché il Comune ci supporta molto bene”.

Come da tradizione, infatti, lo ‘start’ sarà in Campo Marzo, ma sul lato opposto rispetto al solito e quindi su viale Eretenio, dove si terranno anche le premiazioni. La prima vettura partirà alle 19.31 di sabato sera, la prova speciale sarà in zona Trissino, mentre il riordino e il parco assistenza sarà anche quest’anno a Montecchio Maggiore, in piazza Duomo, dove le auto resteranno ferme la notte con ripartenza della prima vettura alle 7.01 della domenica e inizio della prova speciale alle 7.51.

Durante la manifestazione – che vedrà la presenza anche delle World Rally Car e delle loro eredi, le super 2000 – verrà prestata un’attenzione partico­lare alla sicurezza dei piloti e del pubblico, e alla sportività della competizione, grazie all’aiuto di circa 140 persone tra commissari, volontari, personale ambulanze, forze dell’ordine. La Scuderia Palladio farà inoltre tutto il possibile nell’ambito delle sue competenze per persegui­re le ricognizioni abusive. Nelle intenzioni degli organizzatori la gara non sarà solo un momento di competizione sportiva, ma anche motivo di festa con la partecipazione di nomi di spicco.

Le iscrizioni verranno raccolte a partire dal 15 ottobre. Per ulteriori informazioni: Asd Scuderia Palladio, telefono 0444 321220, 335 6007767 – 347 9723896, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.scuderiapalladio.com.

La quinta edizione della “Giornata nazionale dello sport paralimpico” ospitata per la prima volta a Vicenza

Per presentare la quinta edizione della “Giornata nazionale dello sport paralimpico” ospitata per la prima volta a Vicenza e che nelle 13 città aderenti coinvolgerà i campioni dello sport paralimpico e oltre 40 mila studenti, è convocata una conferenza stampa

martedì 12 ottobre
alle ore 11
nella Sala degli Stucchi
di Palazzo Trissino

Saranno presenti il sindaco Achille Variati, l’assessore allo sport Umberto Nicolai, il presidente del comitato regionale Veneto del Cif (Comitato italiano paralimpico) Claudio Carta, il delegato provinciale di Vicenza del Cif Enrico Agosti, il consigliere nazionale del Cif Antonella Munaro e il responsabile relazioni esterne Enel-AcroAreaNord Claudio Fiorentini.
-------------------------------------------
Ufficio stampa Comune tel. tel. 0444/221226

Ufficializzato il programma del Mondiale di Orienteering Mountain Bike 2011

Prove premondiali anche a Pasqua per facilitare le squadre più lontane

Visita ufficiale a Brendola, del Presidente della Commissione Internazionale Mountain Bike Orienteering Edmond Szechenyi, venuto a testare la bontà dei percorsi vicentini dove si disputerà nell'agosto del 2011 il Campionato Mondiale di Orienteering in Mountain Bike.

Con lui la svizzera Christine Schaffner, campionessa mondiale in carica, Laura Scaravonati e Giaime Origgi, campioni italiani, e gli atleti delle rappresentative nazionali di Russia, Polonia, Svizzera, Finlandia, Norvegia, Svezia, Slovenia impegnati nei campi di allenamento premondiale sui Colli Berici.

Il programma prevede tre giorni di prove: martedì gli atleti erano impegnati a Nanto, mercoledì a Brendola e giovedì ad Arcugnano. E al Golf Club di Brendola questa mattina gli atleti si sono incontrati con i rappresentanti delle amministrazioni e delle associazioni sportive partner della Fiso (Federazione Italiana Sport Orientamento) che organizza l'evento per mano del coordinatore Gabriele Viale e del Presidente Fiso Veneto Mauro Gazzerro. Nell'occasione, alla presenza della stampa, è stata ufficializzata la scaletta del Campionato Mondiale dal 20 al 28 agosto 2011.

Nel dettaglio, il 20 e 21 agosto è previsto l'arrivo delle squadre e delle delegazioni da tutto il mondo e gli allenamenti a Brendola, Altavilla e Arcugnano e Nanto. Lunedì 21 agosto qualificazioni per la Lunga Distanza nelle Bregonze (Thiene, Carrè, Chiuppano, Zugliano) e cerimonia di apertura a Vicenza in piazza dei Signori e al Teatro Olimpico. Martedì finale della Lunga Distanza tra Marostica e Bassano. Giovedì finale della Media Distanza tra Villaga, Zovencedo e Barbarano. Venerdì finale della Staffetta tra Alonte, Lonigo, Sarego e Orgiano. Sabato finale Sprint e cerimonia di chiusura a Sossano. Il 28 partenza delle delegazioni.

Leggi tutto: Ufficializzato il programma del Mondiale di Orienteering Mountain Bike 2011

IL GRANDE SPORT in uscita il n. 120

Sfoglia e leggi il giornale su  www.ilgrandesport.it
 
In questo numero
27. RALLY CITTA' DI BASSANO. Speciale 7 pagine: guida all'evento
27. RALLY CITTA' DI BASSANO. Più stranieri, record di commissari di percorso
27. RALLY CITTA' DI BASSANO. Battaglin-Marchi da battere. Corre anche De Angelis
27. RALLY CITTA' DI BASSANO. Tutti gli iscritti. Tre Ps da brividi
CANOA. IL PERSONAGGIO. Il ritorno di Pierpa: Ferrazzi campione italiano
CICLISMO. Ricordiamo Thomas, ma anche il codice della strada
CICLISMO. Andrea Pasqualon "Pasqua", da Enego al salto nei prof
CICLISMO. Gp Comunità, Zurlo pronto allo sprint del trionfo
CALCIO. Serie B, Marchesan fedelissimo a Cittadella
CALCIO. Il caso Eagles Pedemontana, ovvero la capacità di fare rete
VOLLEY. B1, il cantiere di De Palma promette buone cose
HOCKEY PISTA. Viareggio, la linea verde del "54" parte bene
GOLF. La sfida dei golfisti pedemontani. E ad Asiago Red Cup a Pertile
TIRO A SEGNO. Bassano superstar, incetta di medaglie italiane ed europee 
ATLETICA. Pulcini, i poli sono Cassola Breganze e Valdagno
RUGBY. Cinquanta piccoli amici della palla ovale giallorossa

... e tanti altri servizi

Le Bregonze si preparano al mondiale di orienteering in mountain-bike

 

Il sindaco Romano Leonardi con i sindaci Finozzi, Dal Cero e gli amministratori di Chiuppano e Lugo

 

L'area delle Bregonze è stata selezionata dal Comitato Internazionale Orienteering per ospitare il prossimo agosto 2011 i mondiali di orientamento in mountain bike. L'annuncio è stato ufficializzato ieri sera (venerdì 17 settembre) in Municipio a Zugliano, dove gli organizzatori del mondiale, Gabriele Viale e Mauro Gazzerro, hanno illustrato ai Sindaci della zona i dettagli dell'evento.

 

A fare gli onori di casa, naturalmente, il Sindaco Romano Leonardi, ma tutti i Comuni erano presenti: Calvene con il Sindaco Finozzi, Carrè con Dal Cero e gli amministratori di Chiuppano e Lugo.

L’incontro, oltre ad avviare e perfezionare le sinergie in vista dell’appuntamento mondiale, è servito per mettere a punto il piano operativo per la tappa di qualifica della distanza long che vedrà il 23 agosto del prossimo anno l’area delle Bregonze teatro della sfida per la qualifica alla finale di specialità nelle categorie Elite e Junior. Con l’occasione Viale ha presentato una ipotesi di massima dei percorsi che potrebbero essere sviluppati nella zona e tutte le dinamiche e opportunità collegate alla manifestazione.

“E' nostra intenzione -ha commentato Leonardi- sfruttare l'evento, che avrà risonanza internazionale, per mettere in mostra il nostro territorio, non solo dal punto di vista paesaggistico, ma anche per l'eccellente proposta enogastronomica e per tutte le opportunità culturali, sportive e di svago che possiamo offrire. In questo senso è importante che le amministrazioni locali facciano sinergia: avremo qualche migliaio di visitatori stranieri da trasformare in ambasciatori del nostro territorio all'estero, per cui è fondamentale organizzare al meglio l'ospitalità.”

 

Definito dal Comitato Organizzatore anche il programma completo della rassegna iridata che, dopo la cerimonia di apertura del 22 agosto a Vicenza, vedrà la colorata carovana dei bikers “orientarsi” tra l’Area sud dei Colli Berici (Alonte, Sossano, Villaga), le città di Marostica e Bassano, fino appunto alle Bregonze (Chiuppano, Carrè, Zugliano, Calvene ) 

Tutto pronto sui Berici anche per l’imminente inizio del training pre-mondiale che già martedì prossimo 21 settembre vedrà impegnati gli atleti delle rappresentative nazionali di Russia, Polonia, Svizzera, Finlandia, Norvegia, Svezia, Slovenia e Italia, per il primo allenamento ufficiale a Nanto. Nei giorni successivi sono programmate altre due uscite con partenza dal Golf Club Brendola – partner dell’evento – mercoledì 22 settembre, e dal Comune di Arcugnano giovedì 23. Agli appuntamenti di Nanto e Arcugnano, programmati a partire dalle ore 10, interverranno anche gli studenti delle scuole per un caloroso benvenuto agli atleti internazionali.

 Sempre a proposito del mondiale di orientamento, scade a fine settembre il termine per votare il manifesto ufficiale che accompagnerà l'evento per un intero anno. Sono 150 i giovani artisti e grafici che da tutta Italia hanno partecipato al concorso “Arte per passione” ideato e sostenuto da Eismann. I primi 10 finalisti verranno selezionati dal pubblico, che può visionare gli elaborati sul sito www.arteperpassione.it,  mentre l'ultima parola spetta alla giuria ufficiale del concorso, composta da olimpionici, designer, autorità e critici d’arte. Le prime 20 opere selezionate saranno esposte presso la Basilica Palladiana a Vicenza e successivamente, fino al prossimo luglio 2011, nelle città sedi di tappa con una mostra itinerante.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.mtbo2011.org, Tel. 347/8352744

IL GRANDE SPORT è uscito il n. 119

Sfoglia e leggi il giornale su  www.ilgrandesport.it
 
In questo numero:

IL PERSONAGGIO. Maratona, Michela Ipino europea!
L'IMPRESA. Faresin, mille chilometri in kayak sul Danubio
CALCIO DONNE. Veronica, ritratto di campionessa italiana
HOCKEY INLINE. Vipers in versione "boce": ma la Supercoppa c'è
CALCIO SERIE C1. Jaconi laureato in pazienza
VOLLEY B1. Otto volti nuovi per coach De Palma
ATLETICA. Finali nazionali serie A Under 23 e assoluta: l'AV è pronta 
TENNIS. Itf Women's Tour da diecimila dollari: donne in vetrina
MARATONA. La Mezza fa il pieno: ecco tutti i nomi 
CICLISMO. Zampese, un tricolore crosscountry dedicato alla morosa
CICLISMO. Michela Pavin campionessa italiana su pista (inseguimento)
CICLISMO. Le classicissime: Locatelli-Rowe, Bassano-M.Grappa e Gp Sportivi con calore
CICLISMO.  Scalatore d'oro, ecco tutte le maglie
CICLISMO AMATORI. La lunga pedalata da Rosà a Roma

... e tanti altri servizi

IL GRANDE SPORT è uscito il n. 118

IL GRANDE SPORT. Pagine di pura passione
E' uscito il n. 118 del 18 luglio 2010
Sfoglia e leggi il giornale su  www.ilgrandesport.it
 
In questo numero:
L'ESTATE NAZIONAL POPOLARE. Nomi, volti, curiosità del calcio canicolare
TREKKING. Andreino, 70 anni e 2.000 chilometri negli Usa
CALCIO DONNE. Veronica, ritratto di campionessa italiana
HOCKEY A1. In giallorosso Nicolas, nuovo cobra dell'area di rigore
CALCIO II DIVISIONE. Team Diesel, pare non piacere il ripescaggio
VOLLEY B1. Frenata di Signor sul mercato in attesa di conoscere i gironi
CICLISMO. Venticinque anni fa il mondiale su pista al Mercante 
CICLISMO. Medio Brenta, ha deciso la scalata all'Altopiano
CICLISMO. La rivelazione: Silvia Grotto, allieva da prima fila
CICLISMO. Granfondo Nove, in 500 nella calura. Risultati
CICLISMO. Bassano Monte Grappa, storico trampolino per i giovani
CICLISMO. L'anno magico della Marca si completa con il Gp Sportivi Poggiana
ATLETICA.  Francesca e Eros, due under 18 da Cassola all'élite italiana
RUNNING. Agosto col Giro delle Mura di Feltre; settembre con la Mezza del Brenta 
SCI. La Fisi si rinnova: Roberta Rodeghiero nel consiglio regionale veneto
... e tanti altri servizi

IL GRANDE SPORT è uscito il n. 116

IL GRANDE SPORT. Pagine di pura passione
E' uscito il n. 116 del 20 giugno 2010
Sfoglia e leggi il giornale su  www.ilgrandesport.it
  
In questo numero
CALCIO.
A casa Diesel arriva Jaconi, specialista in scalate
TENNIS. Il tricolore su sedia a rotelle, alla Stb un altro successo 
VOLLEY B1. Giarise c'è e ha voglia di far bene
HOCKEY. Bassano 54 con il tricolore U15 e tante finaliste ai giovanili
CICLISMO. Retrospettiva Degasperi, la gara più selettiva: all'arrivo 40 su 150 
NUOTO. Il Guinness per solidarietà: cinquemila a nuoto in staffetta
BEACH VOLLEY. Parolin-Libardo regine di Cervia
TRIATHLON. I magnifici quattro con obiettivo l'Ironman 2011
... e tanti altri servizi

IL GRANDE SPORT è uscito il n. 115

IL GRANDE SPORT. Pagine di pura passione
E' uscito il n. 115 del 6 giugno 2010
Sfoglia e leggi il giornale su  www.ilgrandesport.it
 
======>> spot / VILLE ORATORI MUSEI APERTI
4 luglio 2010 - COMITATO PRO LOCO UNPLI VICENZA
Info: 0444.659150
 
======>> spot / GRANFONDO CICLISMO SPORTFUL
20 giugno 2010 - Feltre, due percorsi: 216 e 122 chilometri
Info: www.gfsportful.it
 
In questo numero
ARBITRI. I nostrani sono i meglio d'Italia nella corsa
HOCKEY. Pista, un grande puzzle: lavori in corso 
VOLLEY B1. De Palma in doppia versione
GOLF. Asolo, il Trofeo del Presidente
ATLETICA. Cinquanta staffette scolastiche a Cassola 
CICLISMO. Parlano Battaglin e Gimondi: le due ruote di ieri e di oggi
CICLISMO. Facce da Giro: tra gli appassionati nella epica tappa del Grappa
L'IMPRESA. Alessandro, in bici da Londra a Castello di Godego
... e tanti altri servizi

Presentazione 2^ ed. corsa podistica "100 e lode"

Presentazione ufficiale della manifestazione podistica “2a 100 e lode” presso Villa Caldogno a Caldogno il 5 Giugno 2010 con inizio alle ore 16.00.

La “2a 100 e lode” è una corsa podistica di 100km organizzata dal gruppo sportivo “La Cerniera” con patrocinio della FIASP, della Provincia di Vicenza e dei comuni interessati al passaggio della corsa: Caldogno, Isola Vicentina, Monte di Malo, Recoaro Terme, Valli del Pasubio, Torrebelvicino, Schio, San Vito di Leguzzano, Malo, Villaverla.

La particolarità di questa manifestazione sta nel fatto che sia l’unico evento di questo tipo organizzato nel territorio veneto, con un profilo altimetrico notevole (dalla partenza di Caldogno si toccano i 1450 di Campogrosso).

La corsa avrà luogo con partenza e arrivo a Caldogno nella splendida cornice di Villa Caldogno alle ore 8.00 di Sabato 19 Giugno 2010, con tempo limite 22 ore.

Ulteriori informazioni in merito a tale manifestazione sono nella presentazione a seguire, oppure si possono trovare sul nostro sito www.lacerniera.it.

E’ gradita la conferma per la partecipazione alla presentazione.

 

Dettagli

Il Grande Sport

IlGrandeSport_logo

Il grande Sport” è il quindicinale sportivo, nato per dare spazio anche e soprattutto agli sport di nicchia e ai protagonisti dello sport cosiddetto “minore”, spesso bypassati dalla stampa e dai media, eppure come e più degli altri “grandi” perché animati da una grande passione.
Da gennaio 2009 il giornale è presente anche nel web, per approfondire i temi e ampliare il raggio d’azione.
La redazione giornalistica della rivista, edita da Littera srl Officina Editoriale, si trova a Cassola, nella zona di Bassano del Grappa.
“Il grande Sport” è un giornale free, formato tabloid full color, diffuso in oltre 40 comuni, e in più di 800 punti distributivi.

Il sito web di 'Il Grande Sport', che contine l'ultimo numero della rivista, è il seguente: www.ilgrandesport.it

IlGrandeSport

IL GRANDE SPORT è uscito il n. 114

IL GRANDE SPORT. Pagine di pura passione
E' uscito il n. 114 del 23 maggio 2010
Sfoglia e leggi il giornale su  www.ilgrandesport.it
 
======>> spot / GOLF CUP CITTA' DI BASSANO
2 giugno 2010 - Asiago, Golf Arena, prima giornata (secionda: 17 luiglio Asolo; terza: 11 settembre Castelfranco)
Info: www.bassanogolfclub.it
 
======>> spot / 56° TROFEO DE GASPERI
2 giugno 2010 - Corsa ciclistica internazionale Dilettanti Elite-Under 23
Bassano del Grappa (partenza p.zza Liberta ore 13) - Trento
 
In questo numero
IL CASO. Enrico Fabris, fan club a rischio. Meglio ripensarci
HOCKEY. Asiago fa il bis: 7° scudetto inline per i Vipers
VOLLEY. Torna Dal Molin per una B competitiva
CALCIO. Mister Diesel sulla soglia, Bassano in tilt
RALLY. Piccolotto, trionfo nello "storico"
MOTO. Gabrielli & Aprilia, al Gp di Monza concretizzato un sogno 
CICLISMO. Il granfondista Cunico: già 12 "lunghe" con la sua firma
MTB. Grappa day: Grappissima e Marathon a quota 650. Classifiche
NORDIC WALKING. Il fisioterapista: ottimo per la riabilitazione
... e tanti altri servizi

IL GRANDE SPORT è uscito il n. 112

IL GRANDE SPORT. Pagine di pura passione
E' uscito il n. 112 del 25 aprile 2010
Sfoglia e leggi il giornale su  www.ilgrandesport.it
 
======>> spot / Granfondo Doc
9 maggio 2010, Granfondo Doc - Breganze / 134 e 74 chilometri
Info: www.granfondodoc.it
 
======>> spot / L'asparago e dintorni
fino al 9 maggio, a San Zeno di Cassola, gastronomia spettacoli
2 maggio ore 9: 9a Marcia dell'Asparago
Info: www.asparagodibassano.com
 
In questo numero
KART. Todt prende a Romano i motori per il campionato del Mondo
RALLY. E' Cunico il "re" dello Storico Campagnolo 2010
HOCKEY GHIACCIO. Scudetto, ora Asiago si prende i complimenti
HOCKEY INLINE. Vipers in finale, Asiago spera nel bis
HOCKEY PISTA. La crisi economica detta il ritorno ai vivai
GOLF. Castelfranco, 90 iscritti al "Master Io"
CICLISMO. Riecco un Battaglin: partenza a razzo per Enrico
CICLISMO. Donne, Breganze con il vento in poppa
CICLISMO. Sull'anello del Grappa tutti "girini"
VOLO LIBERO. Trofeo Montegrappa, ventisei nazioni nel cielo

Vivinbici Schio, Valleogra Mtb Race e Granfondo fi’zi:k per due giorni di ciclismo, tradizione e cultura

Comunicato stampa del 4 Marzo 2010

FikiZ-ValleograMTBRace2010

Vivinbici Schio, Valleogra Mtb Race e Granfondo fi’zi:k per due giorni di ciclismo, tradizione e cultura

Numerosi eventi collaterali tra enograstronomia e arte

“Vivinbici”, il weekend vicentino dell’1 e 2 Maggio, dove strada e Mountain bike si uniranno per un evento unico nel suo genere, è ormai alle porte. La Valleogra Mtb Race e la Granfondo fi’zi:k, infatti, daranno vita alla Combinatissima, valida per chi parteciperà ad entrambe le gare scegliendo i due rispettivi percorsi mediofondo o granfondo.

In altre parole, chi decide di partecipare alla Combinatissima e fa il percorso Mediofondo della gara su strada il sabato dovrà fare il percorso Classic della Valleogra di domenica e la stessa cosa vale se si sceglie il lungo. La partecipazione alla Combinatissima dovrà essere specificata all'atto dell'iscrizione. Saranno premiati i primi cinque assoluti maschile. Tutte le donne, invece, riceveranno un premio.

 Le due gare saranno davvero interessanti, e non mancheranno di impegnare ma anche divertire gli atleti.

La Valleogra propone infatti due percorsi: Marathon 62 km con un dislivello di 2130 metri e Classic 44,5 km con un dislivello di 1.380 metri (che si differenzia dal Marathon per la mancanza della salita al Monte Novegno)

La Granfondo fi’zi:k, con i suoi già 1500 iscritti, offre due tracciati: il percorso della Granfondo, misura 141,5 km ed ha un dislivello di 2.800 m, non tra i più semplici, proprio per la morfologia del territorio, con a Nord le montagne e a Sud  la pianura.

Per chi invece preferisce una distanza meno proibitiva ci sarà anche la Mediofondo di 83 km con 1.765 m di dislivello.

Leggi tutto: Vivinbici Schio, Valleogra Mtb Race e Granfondo fi’zi:k per due giorni di ciclismo, tradizione e...

In archivio la 38esima Marciabianca

Tanta televisione per rivivere la magia della due giorni eneghese

È calato il sipario sulla 38ª edizione della Marciabianca, lo storico evento di sci di fondo che è tornato a rivivere nel febbraio 2009 dopo due anni di assenza e che lo scorso week-end ha coinvolto un paese intero.

391 gli atleti al via nella gara della domenica, un grosso passo in avanti rispetto all’edizione del 2009 (298 atleti) che premia così il lavoro del COL guidato da Studio Rx di Marostica e dall’Amministrazione comunale di Enego che insieme all’asd B-Sport e alle tante associazioni del territorio non si sono risparmiate per accogliere i partecipanti che nelle diverse categorie, hanno affrontato i 25 e 50 chilometri ad anello unico nella splendida Piana di Marcesina.

2010_Marciabianca_3

2010_Marciabianca_1

Leggi tutto: In archivio la 38esima Marciabianca

IMPIANTI SPORTIVI A VALDAGNO: INTERVENTI ESTATE 2009

Operata anche una consistente riduzione delle tariffe della pista di atletica del polisportivo

Durante i mesi estivi, l’ufficio tecnico dei lavori pubblici - anche a seguito di una serie di sopralluoghi condotti con il nuovo assessore allo sport Alessandro Grainer - ha messo in cantiere una serie di interventi di manutenzione straordinaria relativi ad alcuni impianti sportivi. Lo Stadio dei Fiori è stata la struttura che ha visto gli interventi più visibili. È stato rifatto il campo da calcio, con un intervento completo e approfondito, consistente nello spargimento di sabbia silicea, nell’aerificazione del terreno (fino a cm 20),  nella concimazione e semina dell’erba. Nelle aree maggiormente danneggiate, davanti alle porte, si è provveduto anche alla rizollatura del terreno. In secondo luogo, si è provveduto ad una riqualificazione della porzione centrale delle tribune. Sono state installate alcune sedute (già acquistate in occasione dell’arredo del Palalido), previo trattamento delle gradonate con vernice impermeabilizzante e protettiva. I colori bianco e azzurro ripropongono efficacemente i colori tradizionali della società sportiva. Altri due campi di calcio - quello della “Filatura” a Maglio di Sopra e quello dell’area sportiva “Valdagno Sud” a Ponte dei Nori - sono stati interessati da interventi straordinari di rifacimento dell’area da gioco. A Maglio è stato realizzato contemporaneamente anche l’impianto di irrigazione. Per il futuro, è già prevista la realizzazione di una piastra polivalente in Via Cornetto. Si sta inoltre lavorando su un’ipotesi progettuale per un consistente intervento di sistemazione della zona sportiva “Valdagno Sud” a Ponte dei Nori, con la riorganizzazione degli impianti esistenti, l’aggiunta di un’area per lo skateboard e di un campo da calcio a 5, oltre all’apertura di un piccolo chiosco. L’obiettivo è di rendere più funzionale e gestibile l’area, limitare i disturbi alle case vicine, realizzare alcuni impianti fruibili in maniera libera o da parte di sportivi anche non iscritti a società sportive. La Giunta ha inoltre stabilito nuove tariffe per l’utilizzo della pista di atletica. È stata mantenuta la gratuità per tutti gli “under 16”, gli studenti, gli anziani organizzati, i portatori di handicap. Il costo dell’abbonamento annuale per tutti i singoli residenti (affiliati a società sportive e non), invece, è stato portato a 20 euro l’anno e quello per i non residenti a 30 euro. In precedenza erano previste le seguenti tariffe: 50 euro per affiliati società sportive, 60 euro per privati valdagnesi e 80 euro per privati e associazioni non valdagnesi. Sono state inoltre abbassate anche le tariffe previste per periodi determinati come preparazioni gare o allenamenti squadre di calcio. Confermata anche in questo caso la gratuità per le stesse categorie di cui sopra, le tariffe sono state riviste come segue: 8 euro per affiliati società sportive e gruppi (al posto dei 16 euro precedenti), 11 euro per gruppi di cittadini residenti (al posto dei 23 euro precedenti), 15 euro per gruppi di privati e associazioni non valdagnesi (al posto dei 30 euro precedenti). “Nel complesso – ha spiegato l’assessore Alessandro Grainer – si disegna un profilo nuovo, una riduzione consistente voluta per favorire gli sportivi e promuovere un maggiore utilizzo della struttura.”

Michele Cocco - Cell: 3474355333 - Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Turismo sportivo in evidenza

Nel 2008 gli italiani hanno speso per turismo sportivo 7,3 miliardi di euro, con un incremento del 16% a valore e del 18% sul volume dei viaggi rispetto all'anno precedente. Questo è uno dei dati che provengono dall'Osservatorio Econstat sul Turismo Sportivo, che dal 2007 supporta aziende e enti operanti nel mercato dello sport e nel management di destinazione.

La ricerca, al suo secondo anno, si è svolta nei mesi di maggio e giugno 2009 e fornisce il quadro completo del valore, della struttura, e dei fattori competitivi relativi al mercato rappresentato dai viaggi dedicati allo sport, siano essi viaggi per praticare (76% dei casi, in crescita rispetto all'anno precedente) o per assistere (24%).

Il ruolo portante e anticiclico del turismo sportivo viene confermato dall'indagine Econstat: per dare un'idea, il segmento "sport" ha compreso più del 15% delle vacanze di piacere e svago degli italiani.

La crisi economica non ha dunque inciso sui viaggi (nettamente aumentati), né più di tanto sulla spesa media (-1,5%), quanto piuttosto sulla scelta della destinazione: crolla infatti la quota dei viaggi all'estero. Emilia Romagna e Trentino crescono e si confermano al vertice, ma vedono ridursi la distanza con Lombardia e Piemonte, che recuperano quota.

Leggi tutto: Turismo sportivo in evidenza

Nasce l'Osservatorio ECONSTAT sul Turismo Sportivo

  • Nel 2007 gli italiani hanno speso per turismo sportivo 6,3  miliardi di euro.  Questo è uno  dei dati che emergono dalla più ampia indagine condotta  dall?Osservatorio Econstat sul Turismo Sportivo, punto di riferimento di aziende e P.A. nel mercato dello sport e tempo libero e  nel management  di destinazione.
     
    La ricerca si è svolta nel marzo  2008 e fornisce  per la prima  volta il quadro completo  del valore, della struttura, e  dei  fattori  competitivi relativi  al  mercato rappresentato  dai  viaggi dedicati  allo sport,  siano essi viaggi  per praticare  (73% dei  casi) o per  assistere a  eventi (16%) o  anche per accompagnare familiari impegnati attivamente (11%).
    Per dare un'idea, il mercato  genera annualmente 10,7 milioni di  viaggi l'anno, comporta soggiorni per 60 milioni di notti (circa il 10% del volume totale del settore  turistico), ed una spesa media di  590 euro per viaggiatore. 

    Leggi tutto: Nasce l'Osservatorio ECONSTAT sul Turismo Sportivo

News

Notizie da Vicenza Sport Commission

Comunicati stampa di Vicenza Sport Commission

Rassegna Stampa su Vicenza Sport Commission

Notizie da V.S.C.

Comunicati stampa

Rassegna stampa

Cerca nel sito

Traduttore automatico

itenfrdeptrues

vicenza-e-cuore-del-veneto

vicenza-patrimonio-unesco

Visita www.vicenzae.org,
il portale turistico di Vicenza
e della sua provincia.

Contattaci

Consorzio Turistico Vicenza è
Via Montale 25, 36100 Vicenza - Italy

Telefono: +39 0444 99 47 70
Fax: +39 0444 99 47 79

Web: www.vicenzasportcommission.com

Pagina Facebook