Dopo tanto vociare ora è ufficiale. La 4ª edizione della corsa ciclistica Granfondo Doc cambia sede e percorrendo pochi chilometri si trasferisce a Marostica. Nuova sede e nuova veste con i colori della Città degli scacchi a staccare nel logo che unisce re e regina al dolce frutto di maggio: la ciliegia. E così se si passa dal vino DOC alla ciliegia DOP (Denominazione di Origine Protetta), non cambia la data: seconda domenica di maggio e precisamente l’8 maggio. Una data riconfermata non a caso vuoi per la giornata nazione della due ruote, vuoi per il mese dedicato alla festa delle ciliegie che si svolge nei vari comuni del territorio.L’associazione sportiva dilettantistica B-Sport, trovando ancora il pieno appoggio di Studio RX – Servizi per lo Sport che la affiancherà in tutta la parte organizzativa compreso il cronometraggio con tecnologia Championchip, ha ricevuto la piena disponibilità dell’Amministrazione comunale di Marostica, del suo primo cittadino Gianni Scettro ed in particolare dell’assessore allo sport Matteo Minuzzo grande appassionato della due ruote.
Marostica città celebre per la Partita a Scacchi e per la sua anima ciclistica che vede in Giovanni Battaglin e Tatiana Guderzo i suoi principali alfieri, apre così le porte alla prova inserita nel campionato provinciale UDACE 2011. La Granfondo Marostica è parte poi del Gran Prix Endurance Rx che gratificherà i migliori classificati tra chi prenderà parte alla 39ª Marciabianca di scii da fondo, alla Granfondo e alla Mezza del Brenta di podismo. Due i percorsi che verranno proposti ai partecipanti. Il percorso “Lungo” di 148 km. ed il “Corto” di 78 km. entrambi con arrivo e partenza nella prestigiosa piazza Castello sede anche di tutti i servizi per gli atleti. La bandiera a scacchi che sventolerà alla ore 9 del mattino, darà il via ai partenti che da piazza Castello lungo corso Mazzini si porteranno nella frazione di Vallonara dove affronteranno la prima salita che condurrà a Crosara allo scopo riscaldare le gambe allungando il gruppo. Una prima occasione per conoscere ed apprezzare il verde territorio scaligero.
Da Crosara si passerà per San Luca per scendere nuovamente in centro paese lungo le storiche mura del Castello. Da qui si prenderà la provinciale che porta a Bregenze per poi salire a Salcedo nella zona celebre per la grande produzione vinicola. Raggiunto Salcedo dopo il ristoro il gruppo si dividerà: chi deciderà di cimentarsi nel percorso Lungo scenderà a Farà e dopo Mortisa ai piedi del monte Corno proseguirà sino a Pedescala lungo il tanto frequentato “Camesin”. Qui il tratto più impegnativo con la salita di 12 km. da Pedescala sino ai 1000 metri di Rotzo con 615 metri di dislivello dove è posto il GP, con per chi giungerà al primo posto nelle varie categorie. Il percorso proseguirà ancora trai sali e scendi attraverso i comuni dell’Altopiano di Asiago per poi discendere a Lusiana dove ci sarà l’incontro con il percorso Corto che arriva dalla salita che collega Salcedo a Lusiana. I due gruppi proseguiranno così uniti sino al traguardo finale non prima di esser passati per Conco, Rubbio per poi scendere sino a Marostica passano per il mitico ristornate La Rosina con l’annessa chiesetta del ciclista. Dopo la frazione di Valle S. Floriano, nel tratto che collega a Vallonara si salirà nuovamente per S. Luca allo scopo di spendere le ultime energie e permettere l’ultima selezione.
Dopo il vino di Breganze non si poteva che finire nella zona della produzione delle ciliegie con la discesa per Molvena, Pianezze e passata la breve salita di Panica giungere con nelle gambe 146 km. per il lungo e 78 per il corso nel centro di Marostica. 2270 metri il dislivello totale per i lunghisti e ben 1470 per chi deciderà di provare il corto.Tanti i servizi offerti ai partecipanti come aggiornamenti tramite sms, massaggi pre e post gara, docce e pasta party finale.
Per tutte le informazioni sulla prova e per le iscrizioni aperte da quest’oggi è attivo il sito www.gfmarostica.it