Dopo la Mille Miglia approda a Vicenza anche la Milano-Taranto, rievocazione della più famosa gara stradale per moto d’epoca.
Il 2 luglio la carovana della "Mi-Ta" farà tappa in piazza dei Signori alla conclusione della prima frazione, quella che porterà i centauri e il loro seguito, circa 400 persone tra piloti, accompagnatori, meccanici, cronometristi, staffette e sanitari, dall'idroscalo milanese alla città del Palladio.
Quest'anno ricorrono 75 anni dalla prima edizione della corsa, all'epoca più famosa del Tourist Trophy dell'isola di Man, e il Moto Club Veteran di S. Martino in Colle (Perugia), organizzatore della manifestazione, ha deciso di rendere omaggio alla provincia berica che tanta parte ha avuto nella motorizzazione dell'Italia negli anni immediatamente successivi alla Seconda guerra mondiale.
La Milano-Taranto non è una corsa agonistica dove l'obiettivo è raggiungere il traguardo nel minor tempo possibile; è un viaggio alla scoperta dell'Italia lungo duemila chilometri e suddiviso in sei tappe, solcando strade secondarie, lontane dal traffico, per dare modo ai partecipanti di conoscere e apprezzare le bellezze del nostro paese, in sella a moto d'epoca.
Sono quasi 200, quest'anno, i concorrenti al via provenienti da tutto il mondo. Oltre la metà dei partecipanti, infatti, è straniera, con rappresentanti di tutti i continenti e di tutti i paesi europei, Olanda e Germania in testa.
Informazioni: www.milanotaranto.it