SPONSOR DI QUESTO SITO


Vicenza Outdoor - Mille e più opportunità escursionistiche nella provincia di Vicenza

VICENZA OUTDOOR

Mille e più opportunità escursionistiche
nella provincia di Vicenza


360video.it di Giorgio Marchetto

360Video.it

Produzione visite virtuali con foto e video a 360 gradi
Videopercorsi e tecnologie per Google Street View

Ecco la Via dei Berici 2015! Il 3 e 4 Ottobre 2015

via berici 2015Eccoci di nuovo pronti per assistere ad un'altra interminabile partenza. Pronti per l'edizione 22.
L'anno 21 è stato una vittoria: 2.630 generosi hanno voluto essere parte della Via dei Berici e 1.470 di loro hanno scelto di essere "supergenerosi" rinunciando alla loro cauzione chip; un altro record conquistato, che ci ha permesso di batterne un altro ancora, quello della solidarietà, con 31.000€ devoluti in beneficenza.

Siamo arrivati così a superare i 313.000€ donati a partire dal 1995. Ne andiamo fieri e siamo convinti che sia così anche per voi che pedalate ogni anno con la VDB.

La speranza per quest'anno è quella di vedere quel meraviglioso fiume di biciclette sfilare ancora più numeroso, minuti di emozioni fortissime...

E abbiamo un sogno, che quei biker indossino con orgoglio i nostri colori diffondendo gli ideali di "sport, natura e solidarietà" che sono l'essenza della VDB.

La VDB rimane una manifestazione di mountainbike che con due percorsi magnifici regala a tutti lo stupendo paesaggio dei colli berici!

Ma come non citare il pacco Gara:

Tutti gli iscritti hanno diritto al pacco gara che contiene:

1 conf. di Caffè Vero da 250g, 1 fascia multiuso offerta da Saby Sport, grissini Morato Pane, 1/2 litro di acqua naturale Lissa, 1 borraccia Volchem, 2 confezioni da 1/2kg di pasta Sgambaro di grano duro trafilato al bronzo, borsette Itas.

Info ed Iscrizioni su www.laviadeiberici.it

 

Famila Schio, settima Supercoppa Italiana.

famila schio campione supercoppa 2015Fantastica prestazione di squadra per le campionesse d’Italia che mettono in mostra un basket energico e frizzante. Le ragazze di Mendez limitano le scorribande offensive delle siciliane e trovano con continuità la via del canestro nei primi due quarti.

Al ritorno in campo dalla pausa lunga le orange sono brave a mantenere alta la concentrazione e gestire la gara fino alla sirena finale. Finisce 83-54 e Masciadri può alzare al cielo la Supercoppa, che permette al club scledense di completare un nuovo triplete.

Leggi l'articolo completo qui: http://www.sportquotidiano.it

 

Campionato Italiano VV.F arrampicata Sportiva

valdagno arrampicata 2015 10Torna a Valdagno il Campionato italiano di arrampicata sportiva dei Vigili del fuoco, giunto alla quarta edizione. Dopo le prime due, nel 2009 e 2010, sempre a Valdagno, e la terza edizione che si è disputata a San Giustino Umbro, nei pressi di Perugia, era da qualche anno che la manifestazione mancava dalla scena. A fare da teatro di gara, il 3 ottobre, sarà la parete attrezzata del PalaSoldà, sulla quale si confronteranno atleti atleti provenienti da tutta Italia. Impegnati nell’organizzazione sono il comando dei Vigili del fuoco di Vicenza ed il distaccamento di Schio, con i patrocini della Provincia di Vicenza e del Comune di Valdagno, ed in collaborazione con il Gruppo rocciatori “I Sogati”, della Scuola di montagna intersezionale “Gino Soldà” e della ProValdagno.

Per Ulteriori informazioni: http://www.vicenzareport.it

Presentata ufficiamente l'Altavia dei Berici

AltaviaBerici inaugurazionePresentata ieri 13 settembre 2015 nella cava “Priara de Cice” a Zovencedo, unico complesso museale naturale in Veneto dedicato all’estrazione della pietra, il progetto di turismo sostenibile dell’Alta Via Dei Berici. Si tratta di 130 km di itinerario escusionistico, tutti su strade comunali o vicinali, che si sviluppa interamente sui Colli Berici, interessando 17 comuni: Arcugnano, Altavilla Vicentina, Brendola, Grancona, Sarego, Lonigo, Alonte, Orgiano, San Germano dei Berici, Zovencedo, Sossano, Villaga, Barbarano Vic, Mossano, Nanto, Castegnero, Longare.

Il progetto è coordinato dell’IPA Area Berica - Intesa Programmatica d’Area - con Presidente il Sindaco di Villaga dott. Eugenio Gonzato, ed è stato finanziato dalla Regione Veneto.
La giornata dell’inagurazione è iniziata al mattino, con la consegna - da parte del Presidente IPA Eugenio Gonzato e del Sindaco di Zovencedo Luigina Crivellaro della bandiera dell’Altavia dei Berici agli staffetisti di MTB della Scuola Berica, e dei gruppi ciclistici di Sant’Agostino e della Via dei Berici, che hanno percorso l’AltaVia e nel pomeriggio hanno riconsegnato la bandiera alle autorità convenute alla Cava de Cice.

Leggi l'articolo completo su: http://www.vicenzapiusport.com


altavia dei bericiALTAVIA DEI BERICI

Pagina Facebook Altavia dei Berici: https://www.facebook.com/altaviadeiberici
Sito web: http://www.altaviadeiberici.it

 

Taglio del nastro per l'Altavia dei Berici

Vicenza, pista nuova per il campo di atletica Perraro

campo atletica perraro vicenzaNicolai: “Obiettivo di questa amministrazione e della precedente è di effettuare dei lavori di manutenzione negli impianti sportivi affinché i ragazzi possano avere a disposizione ambienti belli e ordinati così da essere incentivati a praticare sport”

Gli atleti appartenenti alle società di atletica leggera locali, gli studenti delle scuole di Vicenza e provincia e i numerosi cittadini che svolgono attività amatoriale potranno allenarsi in una pista di atletica nuova di zecca al campo Perraro, in via Rosmini.

Oggi la giunta comunale ha approvato il progetto definitivo, predisposto dal settore lavori pubblici e manutenzioni del Comune di Vicenza, per il rifacimento della pista di atletica leggera a sei corsie. La pista esistente, infatti, si presenta usurata in più punti e necessita di un rapido intervento.

Leggi l'articolo completo qui: http://www.sportquotidiano.it

Vicenza si conferma decima nella classifica nazionale dello sport

Vicenza sport classificaVicenza è per il secondo anno consecutivo decima nella classifica del Sole 24 Ore sull’indice di sportività.

“E’ un risultato prestigioso – commenta il presidente della Provincia e sindaco di Vicenza Achille Variati – di cui il nostro territorio può fregiarsi grazie a una grande tradizione sportiva, al vasto e generoso mondo del volontariato che sostiene e promuove il movimento sportivo e a sindaci che hanno creduto fermamente nella bontà dell’investimento nelle infrastrutture, che si traduce in opportunità formative ed educative per i cittadini, a partire dai più giovani”.

Leggi l'articolo completo su: http://www.sportquotidiano.it

Famila Schio campione d'Italia

schio

Campioni d'Italia. Il Famila Schio con una prova di grande autorità ha dominato la finalissima scudetto, dando sempre l'impressione di avere in pugno la partita. Vittoria finale per 68 a 54 con tro Passalacqua Ragusa e sesto scudetto nella storia della squadra di Schio.

 

Ciaspovezzena

A.S.D. ATLETICA IRON RUNNERS_CORSA TESSERATA FIASP COMPETITIVA E NON COMPETITICA CON LE CIASPOLE

Al via Domenica 26 Gennaio 2014

VICENZA – ASD ATLETICA IRON RUNNERS
La società atletica Iron Gym da al via per la 11* edizione alla "CIASPOVEZZENA", grazie alla passione comune di un paio di ragazzi che frequentano la palestra ormai da anni.

Il 26/01/2014 ore 10.30 presso il "Centro Fondo Millegrobbe" partirà la corsa tesserata FIASP competitiva e non competitiva. E' necessario iscriversi.

Per info: Saady 342/0212142

Programma della giornata di Domenica 26 gennaio 2014:

Ore 10.15: Partenza della manifestazione
Il cronometraggio, sarà effettuato sui primi 10 arrivi maschili e femminili
Il gruppo più numeroso sarà premiato con un soggiorno per quattro persone alla Baia di Manaccora Peschici - Puglia
Saranno premiati inoltre il 2* e il 3* gruppo più numeroso con attrezzature tecniche!!
Dr. Nicola Carpanese, Presidente dell' A.S.D. – ATLETICA IRON RUNNERS

Leggi tutto: Ciaspovezzena

Montecchio Maggiore città europea dello sport

04 37 gdv f1 723 resize 253MONTECCHIO. È l'unico Comune veneto che con i suoi 30 impianti e le 60 società è stato premiato da Aces per il 2014. Il riconoscimento sarà assegnato il 6 novembre al Parlamento di Bruxelles. Il sindaco: «Un premio da condividere con le associazioni»

Montecchio è l'unica “town” in Veneto - come scrive Aces - ad essere stata nominata Città Europea dello Sport 2014. Fra poco più di un mese, il 6 novembre, una delegazione dell'amministrazione comunale, capitanata dal sindaco, andrà a Bruxelles per ricevere la bandiera europea in occasione della cerimonia che si terrà nel Parlamento Europeo. Oltre un anno fa, infatti, il Comune aveva presentato la propria candidatura di città esempio di sport per tutti come strumento di educazione, salute e integrazione ad Aces-Europa, la Federazione capitali e delle città dello sport in Europa. 

Sindaco e vicesindaco col presidente Aces Lupattelli mesi fa. FOTO M.C

 

Con questo riconoscimento in arrivo, dunque, Montecchio si conferma essere un centro di eccellenza dello sport nell'Ovest vicentino, con circa 60 associazioni attive sul territorio. «Per tradizione - afferma il vicesindaco ed assessore allo sport Gianluca Peripoli - tutte le amministrazioni castellane che si sono succedute hanno sempre sostenuto lo sport e le associazioni sportive». «Il premio è una vittoria delle tante società sportive e di tutti coloro che quotidianamente si impegnano in questo settore che non ha solo una valenza sportiva ma soprattutto sociale, in particolare con i giovani» aggiunge assieme al sindaco.

La prossima settimana il vicesindaco sarà a Roma, nella sede del Coni, per un incontro con il presidente Giovanni Malagò. «Sarà l'occasione per presentare i due progetti che ci stanno più a cuore - prosegue Peripoli - il completamento della pista di atletica e la ristrutturazione del circolo del tennis, per i quali abbiamo fatto domanda di contributi proprio al Coni».

Il giornale di Vicenza

Ciclismo, Vicenza vuole i mondiali

A GARA. Presentata a Firenze la candidatura per l´edizione del 2020

Indotto da 400 milioni di euro, ne servono 15 per candidarsi. «Il tracciato finale sui Colli Berici e arrivo in città». «La sfida è di tutto il Vicentino»

domenica 29 settembre 2013 CRONACA, pagina 12

L´appetito viene mangiando. Dopo la tappa del Giro d´Italia, peraltro la più seguita dell´ultima edizione, il Comitato promotore punta in alto e candida Vicenza e i Colli Berici a ospitare i Mondiali di ciclismo su strada nel 2020.

Ieri l´ufficializzazione di fronte alla stampa internazionale, durante l´edizione della gara che si sta svolgendo a Firenze. «La strada è in salita, ci saranno sicuramente altre proposte. Ma abbiamo il tempo e le possibilità per vincere», hanno commentato Alessandro Belluscio, Moreno Nicoletti, Claudio Pasqualin e Gabriele Viale del Comitato promotore ristretto.

L´EVENTO. Per il momento non ci sono altre candidature. Ma è presto. E questo giocare d´anticipo può fare la differenza a favore della proposta vicentina. Una proposta che avrebbe ricadute su tutto il territorio. Spiega Nicoletti da Firenze, dove sta andando in scena l´edizione 2013. «Qui da giorni non si trova una camera in albergo - dichiara -. È tutto pieno. Si parla di un milione e mezzo di persone in transito. Si stima, dati aggiornati a questi giorni, che questo appuntamento sportivo internazionale comporti un indotto sul territorio di 400 milioni di euro. Dal meccanico, al supermercato, dal tabaccaio al ristoratore: tutto il tessuto economico ne trarrà beneficio». Ma per arrivare a questo punto si deve lavorare tanto dietro alle quinte e il Comitato promotore è soltanto all´inizio. «È una sfida notevole. Ci vogliono 15 milioni di euro per partecipare. Ora dobbiamo creare un grande partenariato. Contatteremo tutte le istituzioni, associazioni di categoria, realtà associative che ci possano dare supporto - continua Viale -. Abbiamo due anni e mezzo di tempo per preparare il progetto di candidatura, vale a dire presentare un business plan completo e complesso: dai parcheggi, ai flussi di entrata e di uscita, oltre alla capacità di far fronte alla richiesta economica tramite fidejussioni. La sfida è di tutto il tessuto vicentino perché la ricaduta è importante. E gli obiettivi sono ambiziosi: mostrare al mondo Vicenza città del Palladio e intercettare i grandi flussi di cicloturismo sui Colli. Abbiamo sei anni per preparare il territorio a questa opportunità che potrà dare continuità di sviluppo anche dopo il Mondiale».

Leggi tutto: Ciclismo, Vicenza vuole i mondiali

News

Notizie da Vicenza Sport Commission

Comunicati stampa di Vicenza Sport Commission

Rassegna Stampa su Vicenza Sport Commission

Notizie da V.S.C.

Comunicati stampa

Rassegna stampa

Cerca nel sito

Traduttore automatico

itenfrdeptrues

vicenza-e-cuore-del-veneto

vicenza-patrimonio-unesco

Visita www.vicenzae.org,
il portale turistico di Vicenza
e della sua provincia.

Contattaci

Consorzio Turistico Vicenza è
Via Montale 25, 36100 Vicenza - Italy

Telefono: +39 0444 99 47 70
Fax: +39 0444 99 47 79

Web: www.vicenzasportcommission.com

Pagina Facebook