VACAMORA: A SCHIO la PRIMA CICLOTURISTICA veneta per biciclette d’epoca
Domenica 6 settembre da Schio a Laghi
Sono state un centinaio i partenti dalla Stazione dei treni di Schio per questa prima edizione veneta della cicloturistica d’epoca. Nei vecchi percorsi della "Vaca mora" - termine popolare con cui veniva chiamato il vecchio trenino a vapore che sbuffando da Schio raggiungeva Arsiero - gli equipaggi con vecchie bici da corsa, hanno percorso con entusiasmo il tratto sterrato attraverso gallerie e ponticelli che fino al 1958 era percorso dal famoso trenino. Tutti si sono presentati, come da regolamento, con bici d'epoca, alcune addirittura degli anni '20, e non si sono arresi davanti nemmeno davanti alle salite più impegnative del tragitto. Non mancava l'abbigliamento in tema; in molti si erano equipaggiati rispolverando vecchi indumenti proprio per rievocare il sapore del passato: Vincenzo Petrella, ad esempio,viaggiava con una bici del 1943, «È perfettamente funzionante, tutti i pezzi sono originali ed è un ricordo di mio nonno». Non è mancato nemmeno chi si è presentato in tandem:
«È un’“Olimpica" del 1936, senza cambi, che mi sono comperato qualche anno fa», ha spiegato Davide Portinari che partecipava con la mamma e che all'arrivo a Laghi è stato premiato, assieme a tanti altri, per la categoria “bici particolari".
PaoloPistori, di Verona, si è aggiudicato il premio per la categoria “personaggio particolare". Per questa occasione ha allestito la sua “Torpado" del 1940 con un trenino alquanto originale posizionato davanti al manubrio con tanto di vapore e luci lampeggianti. Non mancava “lo sposo in bici” rigorosamente vestito di nero con una classica Legnano viaggio del 1956 in “tinta” con l’abito.
Ma veniamo agli altri premiati con bici da corsa e abbigliamento in tema:
BICICLETTA PIU’ ANTICA E ABBIGLIAMENTO A TEMA
n. 75, LOMBARDI ALESSANDRO
Bicicletta: BIANCHI del 1920
Premio: Sella San Marco Vintage
n. 53, PICCOLO VINCENZO
Bicicletta: BIANCHI SPECIALISSIMA del 1978
Premio: Maglia Vacamora
n. 77, CHIARINI ANGELO
Bicicletta: BIANCHI usata da BINDA al Mondiale del 1935
Premio: Sella San Marco Vintage
BICICLETTA PIU’ ANTICA
n. 73, BERTOLDI ANGELO
Bicicletta: SVIZZERA del 1920
Premio: Pompa SKS 75°
BICICLETTA ANTICA DA PASSEGGIO E ABBIGLIAMENTO DA PARTICOLARE (BOSCAIOLO)
n. 21, PIVA ENRICO
Bicicletta: IMPERIAL del 1930
Premio: Pompa SKS 75°
BICI CONSERVATA
n. 35, BARDIN SERGIO
Bicicletta: MALINO del 1949
Premio: Pompa SKS 75°
BICI CONSERVATA
n. 74, DALLA FONTANA RINO
Bicicletta: MAINO del 1949
Premio: Confezione bottiglie Cantina Beato Bartolomeo Breganze
PRIMI ARRIVATI percorso PROFESSIONAL:
n. 31, BORRIERO ELISEO
Bicicletta: BASSO CORSA
Premio: Sella San Marco Vintage
n. 33, SPORZONI DIEGO
Bicicletta: TORPADO CELESTE del 1975
Premio: Pompa SKS 75°
PRIMI ARRIVI percorso SCHIO/LAGHI
n. 62, BERTONCELLO LUCA
Bicicletta: LEGNANO
Premio: Pompa SKS 75°
n. 32, DAL MASO FRANCESCO
PARTECIPANTE PIU’ GIOVANE
Vincitore: n. 66, ZANROSSO MARCO
Premio: T-shirt nera Vacamora
MISS VACAMORA
n. 38, BACILLERO MARTINA
Bicicletta: RAMPON
n. 40, FERRACIN ANNA
Bicicletta: ATALA
PRIMO ISCRITTO
n. 32, DAL MASO FRANCESCO
Premio: Confezione bottiglie Cantina Beato Bartolomeo Breganze
PARTECIPANTI DA PIU’ LONTANO
n. 73/75/77, BERTOLI/ LOMBARDI/ CHIARINI
Provenienza: Brescia
Premio: Confezione bottiglie Cantina Beato Bartolomeo Breganze
La manifestazione ha avuto un suo preambolo sabato 5 settembre dalle 17,30 allo spazio espositivo Lanificio Conte per la presentazione della manifestazione alla cittadinanza da parte del Sindaco Luigi Dalla Via e dall’Assessore allo Sport Gabriele Terragin. Sono stati presentati dei filmati del campione di ciclismo estremo Giuliano Calore, che detiene 12 record nel Guinness dei Primati viaggiando con una bici senza manubrio, da Mario Labadessa dell’associazione Bici d’Epoca. Alle ore 16,00 è stato possibile visitare il plastico di trenini elettrici più grande d'Italia a "La Casa" in via Baratto. E’ stata infine allestita anche una esposizione di bici d’epoca in galleria Lanificio Conte, aperta fino al 9 settembre, a cura del Museo della bicicletta di Salcedo di Loris Pasquale.
Soddisfatto di questa prima edizione, Carlo Studlick, si sta già muovendo per l'anno prossimo promuovendo la Vacamora ai partecipanti alle altre cicloturistiche d’epoca presenti in Italia.
Foto e video dell’evento sono visibili sul sito www.vacamora.it
Evento realizzato grazie al contributo del Comune di Schio, Comune Piovene Rocchette, Comune Santorso, Comune Laghi, Comune Arsiero e il Patrocinio di Regione Veneto provincia di Vicenza e Comune Asiago.
Grazie a tutti coloro che hanno collaborato all’evento: Bici d'epoca.com, Museo della Bicicletta Salcedo, Giuliano Calore, Historic Club Schio, Proloco Piovene, Proloco Arsiero, Proloco Laghi, ufficio eventi Comune di Schio, Gran Passo, Ciclo promo components, Zanin cicli, Zaltron Cicli, Nanto Trasporti, Lissa Posina, Cantine Beato Bartolomeo Breganze, Banca Popolare Vicenza, Mainetti Castegomberto, Selle San Marco, Green funghi porcini, Carraro Caffè, IGVI, Ecozema, Studioblusrl comunicazione.