Il campionato europeo di Ultraskirunning, categoria di corsa in montagna terreno di “caccia” degli specialisti dell´impossibile, approda sulle montagne del Vicentino. L´appuntamento è con la Trans d´Havet, 80 chilometri da Piovene Rocchette a Valdagno, lungo le Piccole Dolomiti: l´appuntamento è per sabato 27 luglio. Dopo il successo della prima edizione del 2012, grazie all´impegno del gruppo organizzatore guidato da Enrico Pollini che si avvale della preziosa collaborazione dell´Ana provinciale che ha lavorato per curare ogni dettaglio, la gara si presenta nel calendario 2013 con l´edizione due, proponendo anche interessanti novità, su tutte l´inserimento nel calendario internazionale.
Il tracciato percorrerà le Prealpi vicentine occidentali, partendo da Piovene Rocchette, passando per il monte Summano, il Novegno, il monte Alba, la strada delle 52 Gallerie del Pasubio, il gruppo del Sengio Alto, il gruppo del Carega, il gruppo delle Tre Croci, la cima di Marana, per concludersi con la discesa su Valdagno, per una lunghezza complessiva di 80 km ed un dislivello positivo di 5500 m. È prevista anche in contemporanea una prova minore, che partirà da metà percorso (e cioè da Pian delle Fugazze), per 40 km e dislivello positivo di 2500 m.
Due regioni, tre province e undici i comuni attraversati dalla corsa che transiterà nell´ordine per Santorso, Schio, Posina, Valli del Pasubio, Vallarsa, Ala, Selva di Progno, Crespadoro e Recoaro fino al traguardo laniero. Il percorso della prova principale, che con il suo logico disegno di grande traversata delle Piccole Dolomiti costituisce l´essenza dell´evento, è stato integralmente confermato. Gli 80 km e 5500 metri di dislivello positivo, ricchi di storia e di fascino ambientale, impegnativi sotto il profilo tecnico, vedranno alla partenza i migliori atleti. In palio il titolo di campione europeo ISF Ultra SkyMarathon
Gli atleti di punta ed i team stanno in questi giorni programmando la prossima stagione e molti hanno già manifestato la concreta intenzione di esserci.
Tra questi, occhio alle punte di diamante del Team Salomon, ovvero i francesi Julien Chorier, Michel Lanne e Greg Vollet (Francia), gli inglesi Tom Owens e Andy Symonds, il tedesco Philip Reiter, la svedese Emelie Forsberg, Nuria Picas, Tofol Castanyer e Kilian Jornet per la Spagna. La Trans d´Havet tuttavia non sarà soltanto una sfida d´elite, ma vuole essere anche e soprattutto un´occasione di viaggio e di confronto con i propri limiti per tutti gli appassionati della corsa in natura sulle ultradistanze. Rimane quindi invariato il tempo massimo di percorrenza di 23 ore per la prova Ultra e di 14 ore per la Marathon; dunque saranno adeguatamente tarate le chiusure dei cancelli.
Per l´edizione 2013 saranno organizzati anche due eventi collaterali negli stessi giorni. Vale a dire l´edizione zero, ad inviti selezionati, di un Grand Raid a coppie in autonomia totale su un tracciato di circa 110 km e 10 mila metri di dislivello positivo, che allarga quello classico, ed una gara sprint di sola discesa, la Montefalcone Downhill Race, di circa 8 km e 1200 metri di dislivello negativo, che andrà in scena il giorno successivo con partenza dalla cima di Montefalcone e traguardo a Recoaro Terme.
L´inserimento della Trans d´havet nel più ampio programma dell´European Skyrunning Championship, che inizierà il week end precedente a Canazei con le prove di campionato europeo ISF Vertical Kilometer (venerdì 19) e SkyRace (domenica 21), sarà inoltre l´occasione per far conoscere le montagne del Vicentino vista la presenza degli atleti nella conca di Recoaro Terme durante la settimana intermedia alle due prove
Recoaro Terme
22 - 25 luglio
ospitalità atleti
Piovene Rocchette
venerdì 26 luglio
Piazzale Vittoria, ore 17
Partenza Grand Raid Sabato 27 luglio
Piovene Rocchette
Piazzale Vittoria
ore 01.00 start Ultra
Pian delle Fugazze
ore 9 start Marathon Valdagno, centro storico
ore 10 previsto arrivo concorrenti Ultra
ore 13 previsto arrivo concorrenti Marathon
ore 17 previsto arrivo concorrenti Grand Raid
ore 18 premiazioni
ore 24 ultimo arrivo Recoaro Terme
Domenica 28 luglio
Downhill Race
ore 10.30 start gara in discesa; ore 13 premiazioni
Organizzazione: Ultrabericus Team
Collaborazione: Associazione Nazionale Alpini sezione di Vicenza, Croce Rossa Italiana, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, Consorzio Vicenzaè e Visitrecoaro.i