Orienteering Adriatic Meeting 2009 - finale Park World Tour 2009
Un promettente weekend di emozioni a Verona, Vicenza e Venezia.
13-15 novembre 2009
Anche quest'anno, dopo i successi delle scorse edizioni, il Veneto ospiterà nelle sue città più rapprensentative Verona, Vicenza e Venezia un grande evento sportivo di portata internazionale: L’Orienteering Adriac Meeting-Park World Tour.
Ben tre giorni di gare sono previsti: Venerdi 13 novembre 2009 si correrà nella splendida cornice della Verona notturna, Sabato 14 novembre invece sarà il turno di Vicenza che nel suo centro storico vedrà succedersi centinaia di atleti di vertice mondiale nel pomeriggio per la tappa internazionale PWT 2009. Nella mattinata di sabato vedremo invece gareggiare gli studenti delle scuole vicentine in gemellaggio con delle scuole pugliesi, che parteciperanno a questo sport che ben si presta con finalità educative e formative come il rispetto delle regole, il senso di responsabilità e soprattutto la fruizione del territorio come palestra all'aperto. L'ultima giornata sarà disputata invece a Venezia, città che accoglierà gli atleti in un paesaggio unico al mondo che non ha bisogno di presentazioni per la trentesima edizione del meeting di Venezia.
Gli eventi sono stati realizzati con il patrocinio del Comune di Verona, Vicenza e, Venezia.
I Principali campionissimi presenti: l’Italiano Misha Mamleev (russo di origine) recente bronzo ai mondiale di Ungheria, i campioni norvegesi Oystein Kvaal Osterbo (già campione del mondo), Mathias Bjugan (Campione mondiale Junior) e lo svedese Troeng Mats (Campione di Svezia). Le top femminili sono la finlandese Fincke, Anni-Maija e la svizzera Babel Lucie. Per l’italia in gara la campionessa in carica Nicole Scalet.
400 atleti al via in rappresenta di undici nazioni: Austria, Finlandia, Italia, Lituania, Norvegia, Portogallo, Rep. Ceka, Romania, Svezia, Svizzera, Ungheria,
Sport e Turismo un binomio vincente nel veneto. Un'osservazione a parte merita il l’obiettivo di di valorizzare del territorio attraverso la creazione di collegamenti tra l'attività sportiva e le tipicità locali. In effetti oltre alle gare sono previste degustazioni di prodotti tipici e visita della città. Il sabato sera infatti il punto di ritrovo si sposta verso le ultime pendici dei Colli Berici e più precisamente a Lonigo presso l'azienda viti-vinicola Cris. Qui sarà possibile visitare la cantina, i laboratori di produzione e degustare alcuni vini vicentini. Si terminerà il tour vicentino con un atteso pasta-party dai sapori tipici e con l'intrattenimento del musicista Nick Manfredi molto popolare nel nord-Europa.
Importante in questo senso appare il tentativo di creare un'occasione per atleti e non solo, per far conoscere un territorio ricco di numerose bellezze storiche, artistiche e ancor più paesaggistiche uniche al mondo e che meritano di essere valorizzate e conosciute; in particolar modo si punterà sui sapori tipici legati alla terra e sulla cultura locale ottimi spunti in grado di comunicare emozioni irripetibili.
DAY 1 - Venerdi 13 Novembre 2009 Verona by Night
in cooperazione con Asd Orientexpress VR
“I^ tappa Adriatic Meeting”
ore 18:00 ritrovo piazza Mura Gallieno
ore 19:30 partenza (P.za San Niccolò)
ore 20:45 saluti chiusura
DAY 2 - Sabato 14 Novembre 2009 Vicenza by day
city sprint in cooperazione con Asd VIORTEAM VI
“Vicenza Orienteering Day” manifestazione dedicata alle scuole vicentine
ore 9:00 raduno e partenza presso il Parco Querini
ore 11:45 saluto delle autorità
ore 12:00 premiazioni
“II^ tappa Adriatic Meeting – finale Park World Tour 2009”
ore 13:00 ritrovo presso Giardini Salvi (vicino a piazza Castello)
ore 14:00 partenza dai Giardini Salvi
ore 15.30 Premiazioni dei vicintori delle due giornate di gara ai Giardini Salvi
ore 16.30 Visita guidata alla città di Vicenza.
ore 19.30 Degustazioni tipiche, Pasta party e musica dal vivo con Nick Manfredi 22:00 chiusura
DAY 3 – Domenica 15 Novembre 2009 Venezia i “XXX° meeting Città di Venezia”
ore 9:00 ritrovo in Arsenale
ore 9.30 prima partenza
14. 30 Premiazioni
Cos’è l’orienteering:
E’ il meraviglioso sport dei boschi che fa vivere emozioni stupende ai suoi praticanti. Si svolge all’aria aperta, tra boschi e colli, in pianura e nei centri storici. L’atleta orientista, munito di una carta topografica e di una bussola, sceglie liberamente di transitare nel minor tempo possibile per una serie di posti di controllo segnati sulla carta. Si pratica a piedi, in mountain bike oppure con gli sci da fondo. E’ prevista una specialità per portatori di handicap denominata Orienteering di precisione (TRAIL-O).
Breve Storia:
1897 si disputa la prima manifestazione in Norvegia.
1932 la prima gara internazionale tra Svezia, Norvegia e Finlandia.
1959, in Svezia, si costituisce l’I.O.F. (International Orienteering Federation)
1974 la prima gara di orienteeirng in Italia a Ronzone (Tn)
1978 si costituisce il COVIOR (Comitato Vicentino per lo sport dell’orientamento) fondato da Dario Rappo e Mario Dall’Amico.
1986 Il CONI riconosce questo sport ed approva la Federazione Italiana Sport Orientamento (FISO).
1996 Prima edizione circuito Internazionale Park World Tour a Vasa in Finlandia.
1997 Tappa Finale PWT in Italia (Venezia)
2004 Disputa dei Mondiali Master di Orienteering ad Asiago (VI)
Qualche numero:
2.000.000 di praticanti in Scandinavia, 1400 club sportivi.
Cos’è il Park World Tour
Il principale circuito di gare internazionali con formula sprint che assegna il trofeo PWT, con lo scopo di incrementare l’interesse e la conoscenza dell’Orienteering, organizzando le gare nei centri storici e/o nei parchi cittadini. In modo da coinvolgere massicciamente i mass media ed il pubblico.