Schio - Vicenza - Italy 1° maggio 2010
Comunicato stampa n.6 del 1 Maggio
Granfondo fi'zi:k: Una prima edizione vincente su tutti i fronti
2.200 partenti, percorsi entusiastici e trionfo di Kairelis e Luperini
Il centro di Schio era ancora sonnecchiante quando, di buon'ora, è iniziata
l'invasione pacifica, colorata e vivace dei 2.200 ciclisti pronti a partire
per una nuova avventura. Un percorso inedito per la maggior parte dei
partecipanti ma che ha sbalordito tutti per l'aspetto paesaggistico. In gara
tutti gli specialisti delle Granfondo e tanti, tantissimi pedalatori della
domenica. Tra i 2.200 c'erano ben 451 vicentini.
Ospiti della gara anche numerosi professionisti tra cui Michael Rasmussen,
Gianluca Brambilla (Colnago Csf) e tre atleti della Lampre, Andrea Brendene,
Angelo Furlan, Mauro Da Dalto.
Lo spettacolo è stato certamente uno di quelli da ricordare e raccontare a
chi si è perso la prima delle due giornate scledensi interamente dedicate al
ciclismo, oggi su strada, domani mountain bike con la Valleogra Mtb Race.
Un timido sole primaverile ha accompagnato gli atleti prima della partenza e
quando il responsabile commerciale dell'azienda fi'zi:k, Gabriele
Benedetti, anch'esso in gara, ha dato il via, il rumore delle ruote e dei
pedali ha segnato per tutti i partecipanti l'inizio di una gara davvero
avvincente.
Grande logistica da parte dell' organizzazione che ha saputo risolvere le
problematiche impreviste, anche quelle dell'ultima ora che ha visto il
percorso accorciarsi, eliminando di fatto il passaggio al Passo Sella.
Partiti subito con un passo sostenuto, dopo quarantacinque chilometri di
gara, Simone Boscaini in località Tonezza passa davanti a tutti con un
discreto vantaggio su un gruppo di inseguitori di circa 30 atleti. Poco
prima di giungere al colle Xomo passa al comando Matteo Cassini, classe '76
della Giordana Cipollini Tuttosport.com ma viene subito raggiunto da altri
due atleti, Davide Montanari, classe '72 del team Uc Emporio Bici Max team e
Michele Tomasi.
I tre, dopo un'ora di gara, continuano a comandare la testa della corsa,
inseguiti da un nutrito gruppo che li controlla a distanza. Allo
scollinamento Xomo diventano cinque gli atleti al comando: Stefano Tura,
classe '68 dell'Asd Blu Bike, Enrico Giordano, classe '84 del Team Strazzer,
Nicolò Ildos, classe '85 dell'Asd fi'zi:k Team, Stefano Ganassi, classe '59
dell'Asd Cooperatori Unipol e il solito Matteo Cassini. Verso il 60°
chilometro, vicino a Santa Caterina, il quintetto di testa viene raggiunto
da alcuni inseguitori e si forma un gruppetto di quindici atleti al comando
a dettare il ritmo.
Al 77° chilometro i ciclisti scelgono se fare il medio corto o il lungo. A
quel punto rimane in testa per il corto un gruppetto che si sgrana piano
piano fino all'ultima discesa in cui rimangono in sei al comando. Arrivati
all'ultima curva grande volata che vede trionfare Adriano Lorenzi, classe
'67, del team Avesani bike, davanti al giovanissimo classe '84 Luca Manfredi
dell' Asd Team Pianeta Bici Cervelo e ultimo gradino del podio per Enrico
Giordano del Team Strazzer. Ricordiamo che Lorenzi, nel 1985 ha vinto il
Mondiale Categoria Juniores con Mario Cipollini.
Tra le donne, successo invece della vicentina Martina Zanon dell'Asd bike
Emmegi Time che rifila un distacco di 1'03" a Serena Gazzini, dell'
Arcobaleno Carraro Team, terza a 3'17" Monica Bonfanti del GS Massi
Supermercatiz Brivio.
La gara continua nel frattempo per chi ha scelto il lungo, un percorso
davvero impegnativo nonostante, come già detto, l'esclusione del Passo Sella
dal tracciato.
Alla salita di Faedo passa un quartetto in testa alla corsa composto dal
portacolori fi'zi:k Nicolò Ildos, Phicgo Gotsch, Hubert Krys e Dainius
Kairelis, compagni di squadra nel team Giordana Cipollini Tuttosport.com.
Dainius, con l'aiuto del compagno lancia la fuga, mentre Huber controlla a
distanza Gotsch. Grazie all'ottimo lavoro di squadra, Kairelis passa al
Monte di Malo con circa 3' di vantaggio sugli inseguitori, e incrementa il
distacco portandolo a 5' sul Monte Magrè dove scende a 60 Km\h. Il suo
compagno di squadra, a 20 chilometri dall'arrivo, stacca con un azione di
forza Gotsch.
Quando Dainius percorre l'ultima curva a gomito, i numerosi spettatori
applaudono e lo accolgono festanti. Braccia al cielo, volto disteso per una
gara vinta con forza, intelligenza e lavoro di squadra. Alle sue spalle
arriva Krys e ultimo gradino del podio per Gotsch.
Tra le donne le attese della vigilia sono state rispettate. Fabiana Luperini
ha, infatti, dominato la gara femminile, staccando di oltre venti minuti
Passalacqua Daniela e Roberta Moschen che si sono giocate il secondo e terzo
gradino del podio in volata.
Roberto Cunico, è arrivato primo tra i quasi 500 vicentini presenti e ha
vinto il prestigioso Trofeo offerto da "Il Giornale di Vicenza"
Appuntamento a domani per un' altra giornata dedicata alle due ruote, ma
stavolta del fuoristrada, con la Valleogra Mtb Race. Giornata di festa per
l'azienda fi'zi:k anche per i risultati sportivi che ha ottenuto: buonissimo
nono posto assoluto per Nicolò Ildos e un sorprendente Gabriele Benedetti
giunto sessantaduesimo
Adriano Lorenzi, classe'67, veronese dell'Avesani bike, vincitore assoluto
Mediofondo maschile:
"Sono davvero contento, solitamente faccio i percorsi lunghi ma in questo
momento non ho la condizione, visto che sono tornato alle corse da poco dopo
anni di inattività. Quando riesco a scollinare bene posso fare la
differenza. Il percorso mi è piaciuto molto, e l'ho trovato impegnativo,
come è giusto che sia. Ho avuto un piccolo momento di crisi nella seconda
salita ma sono riuscito a recuperare in discesa. È stata una gara sempre a
rincorrere chi tentava di scappare, ma li abbiamo controllati bene. Ho già
vinto la mia scommessa tornando a gareggiare, spero di avere altre giornate
belle come queste".
Martina Zanon, classe '79, di Bassano del Grappa, dell'Asd Bike Emmegi Time,
vincitrice assoluta Mediofondo femminile:
"Che posso dire? il Challenge Giordana mi piace molto, è la mia terza
vittoria stagionale e questa di oggi ha un sapore diverso perché correvo in
casa. Percorso inedito e molto duro. È stata un giornata pesante per me, la
fatica si è sentita e dopo il bivio tra medio e lungo ho continuato a
spingere senza sapere quale era il mio distacco dalle altre. Temevo la
Gorini e la Moschen, ma la prima non l'ho vista in partenza e la seconda ha
girato nel lungo. Ora mi concentrerò sulle ultime due tappe del Giordana,
sperando di ripetere la bella gara di oggi"
Dainius Kairelis, classe '79, di Breganze, Giordana Cipollini
Tuttosport.com, vincitore assoluto Granfondo maschile:
"Oggi è stata molto dura perché ho pedalato per circa 60 km da solo
rintuzzando continuamente gli attacchi degli avversari. Gara molto nervosa,
non riuscivo a staccare in modo deciso i miei rivali molto determinati.
Conoscevo bene il percorso e, per fortuna, gli organizzatori hanno deciso di
togliere un tratto, a detta di molti, pericoloso. E' la mia seconda vittoria
dopo il passaggio alle Granfondo".
Hubert Krys, classe'83, Giordana Cipollini Tuttosport.com, secondo
classificato assoluto Granfondo maschile:
"Io e Dainius abbiamo cercato, subito dopo il bivio, di fare selezione per
capire chi poteva impensierirci; a quaranta chilometri dall'arrivo lui è
scattato e io ho provato a controllare Gotsch. Una volta sicuro del
vantaggio del mio compagno sono scattato quando mancavano circa venti
chilometri e mi è andata bene. Il tracciato è stato disegnato molto bene,
duro, con delle salite niente male"
Phicgo Gotsch, classe '84, terzo classificato assoluto Granfondo maschile:
"A metà gara ho provato a tirare un po' di più per tentare una fuga, forse
ho esagerato ma volevo puntare alla vittoria. Il terzo posto mi rende felice
lo stesso. Ora mi concentrerò su qualche gara in Austria per migliorarmi. Il
percorso mi è piaciuto molto, è stata una prima edizione niente male".
Fabiana Luperini, classe '74, Sc. Selle Italia Giordana, vincitrice assoluta
Granfondo femminile:
"Oggi il percorso era davvero duro ma quando la strada comincia a salire, mi
sento a mio agio. Come al solito non avevo rivali e ho fatto la gara sugli
uomini. Spero, prima o poi, di trovare qualche avversaria che possa
impensierirmi. La prossima Granfondo in programma e la Damiano Cunego".
Foto e classifiche e disponibili anche al link:
http://www.sport-media.it/new/press_ev.php?rdm=42
Per qualsiasi informazione:
www.granfondofizik.it
Granfondo fi'zi:k: Una prima edizione vincente su tutti i fronti
- Dettagli