Vicenza ospita la “ Giornata nazionale dello sport paralimpico”. Domani dalle 9 in via Rosmini
Oltre 1.500 ragazzi delle scuole medie e superiori incontreranno campioni che hanno superato il loro handicap con l'attività
Sul manifesto è ritratta un'atleta in tenuta da gara con le palpebre chiuse, che si chiede: «Non capisco come facciano certe persone a nuotare con gli occhi aperti ». Anche Vicenza scoprirà domani le straordinarie abilità degli atleti disabili.
La città del Palladio, infatti, sarà una delle 13 province che ospiteranno la “Giornata nazionale dello sport paralimpico” organizzata dal Cip e da Enel Cuore onlus con il supporto dell'assessorato allo Sport, del Coni e con la collaborazione degli alpini e della Protezione civile. La manifestazione è stata presentata ieri in sala Stucchi dal sindaco Achille Variati, dall'assessore Umberto Nicolai, da Claudio Carta ( Cip), Claudio Fiorentini( Enel onlus), Franco Venturella (Ufficio scolastico provinciale) e da Claudio Musumeci ( direttore Inail).
Saranno oltre 1.500 gli studenti delle scuole medie e superiori della città e della provincia coinvolti che si troveranno giovedì a partire dalle 8.45 nel campo di atletica di via Rosmini. In programma dimostrazioni di atletica, basket in carrozzina, calcio ipovedenti, handbike, judo, scherma, tandem, tennis tavolo, tiro a segno, nuoto e tiro con l'arco.
Lo slogan della manifestazione è “Mescoliamoci”. Un invito chiaro e azzeccato per i ragazzi non solo a comprendere che lo sport può congiungere, ma soprattutto innestare linfa nuova a chi lo pratica anche in condizioni non sempre ottimali. «Ospitare questa manifestazione è un motivo d'orgoglio - ha detto il sindaco- così diamo la possibilità ai ragazzi di imparare ad apprezzare le differenze per cogliere quel concetto di cittadinanza attiva che sta particolarmente a cuore a questa Amministrazione».
«Questa giornata - ha spiegato l'assessore Nicolai- rappresenta una scommessa che vogliamo vincere. Infatti abbiamo messo a disposizione il pattinodromo, la palestra di atletica pesante e anche il Palazzetto dello sport che riaprirà i battenti dopo parecchi mesi. Gli studenti vicentini avranno la possibità di comprendere come il mondo della disabilità , pur con numerose difficoltà , possa manifestarsi nello sport con risultati eccezionali».
Ha aggiunto Venturella: «Ogni soggetto dovrebbe contribuire al bene della comunità e a quest'ultima, come recita la Costituzione, spetta il compito di rimuovere tutti gli ostacoli affinchè si realizzi una cittadinanza che prenda spunto proprio dai valori ». Infine Carta: «I ragazzi devono imparare ad apprezzare anche le differenze e lo sport è fondamentale per abbattere le barriere».
Tra i campioni ci saranno Andrea Furlan , Francesca Porcellato, Oscar De Pellegrin, Silvana Valente, Valeria Zorzetto e Matteo Ardit.
Dalle 8 alle 14 via Rosmini sarà chiusa al traffico: i veicoli proveninti da viale Diaz dovranno procedere obbligatoriamente diritti lungo viale Dal Verme. C.R.
Giornale di Vicenza,Mercoledì 13 Ottobre 2010
Nelle immagini:l'edizione passata, quest'anno Vicenza rientra tra le 13 città che ospitano la kermesse| Francesca Porcellato, atletica| Oscar De Pellegrin , nazionale | Valeria Zorzetto, tennis tavolo
|