Sport e turismo. Due ruote e un ritorno economico per il Vicentino stimato in un milione di euro.
Dieci giorni di eventi e 30 nazioni presenti, con un migliaio di addetti ai lavori. È questa la sintesi dei Campionati del mondo di mountain bike orienteering che saranno ospitati a Vicenza dal 20 al 27 agosto.
L'evento è stato presentato ieri al padiglione della Regione Veneto del Bit, il salone del turismo di Milano, alla presenza del direttore del consorzio Vicenza è Vladimiro Riva, del presidente Fiso Veneto Mauro Gazzerro e dell'Event director dei Campionati del mondo Gabriele Viale. Dal 20 al 27 agosto saranno assegnati i 16 titoli mondiali in palio - 8 assoluti e 8 junior - nelle quattro gare iridate - sprint, middle, long distance e staffetta - progettate all'insegna dello spettacolo.
«Come organizzatori - spiega Viale - abbiamo voluto le gare si disputassero in tutto il Vicentino, dai Colli Berici al Bassanese, dalle Bregonze al Basso vicentino, per dare risalto al nostro territorio». Gli organizzatori sono convinti che sarà un «evento straordinario per la promozione internazionale e le nuove opportunità di turismo sportivo»
Per Mauro Gazzerro «la rassegna iridata che accenderà i riflettori su Vicenza ad agosto, è una vera e propria sfida che vedrà la nostra Federazione fare sistema con le istituzioni, e le pubbliche amministrazioni per la miglior riuscita dell'evento». L'obiettivo è che «la IX edizione dei Campionati del mondo di mountain bike orientamento lasci un segno nella storia della nostra Federazione, e al contempo valorizzi nel mondo il patrimonio turistico e culturale del Veneto e le eccellenze del Vicentino».
«L' impegno delle istituzioni - commenta Riva, di Vicenza è - deve essere quello di collaborazione per iniziative che portano ricchezza sul territorio, ed il Campionato del mondo di mountain bike orienteering è uno di questi. Ritengo Gabriele Viale ed i suoi collaborati una risorsa per il nostro territorio.
Il Giornale di Vicenza, 20 febbraio 2011