Col "Concorso Maratone Vicentine" il Comitato di Vicenza della Fiasp lancia una proposta interessante per chi intende dedicarsi alle lunghe e lunghissime percorrenze.
Due delle sette manifestazioni, Maratona di Altavilla Vicentina e "100 e lode" di Caldogno, sono già in archivio. La terza data è quella dell'11 giugno a Montecchio Precalcino con la 7. Diese Ore de Villa Cita, quindi il 26 successivo ci sarà da sgambettare a Pove in occasione della Maratona del Grappa. Il 17 luglio si salirà ancora in quota a Mezzaselva con la 23. Maratona dei Sette Comuni.
Prima della pausa feriale, il 31 dello stesso luglio, sarà protagonista l'alta valle del Chiampo perché a Durlo di Crespadoro sarà tempo della 22. Maratona dei Due Comuni.
Il 25 settembre penultima data a Valle San Floriano di Marostica con l' 8. Macondo Marathon. Chiusura della serie l' 8 dicembre ad Orgiano dov'è in programma il 32. Ultimo Passo d' Autunno.
I concorrenti che intendono aderire al circuito hanno in alternativa la possibilità di scegliere fra quattro manifestazioni in programma fuori provincia purchè non concomitanti con quelle del calendario berico. Per partecipare serve dotarsi di una speciale tessera acquistabile in occasione delle varie manifestazioni-Fiasp. Scopo dell'iniziativa è quello di incentivare la partecipazione dei marciatori alle lunghe distanze valorizzando nel contempo l'impegno degli organizzatori.R.A.
Sono la Podistica Valle Varaita (nell'ordine Martin Dematteis, Manuel Solavaggione e Bernard Dematteis) ed il Runner Team 99 della vicecampionessa mondiale Valentina Belotti e Valeria Straneo i nuovi club campioni d'Italia nella corsa in montagna a staffetta. Nella cornice di Arco, sede della sfida tricolore le due formazioni piemontesi hanno dominato la gara italiana, chinando il capo solo di fronte alle staffette eritree,