SPONSOR DI QUESTO SITO


Vicenza Outdoor - Mille e più opportunità escursionistiche nella provincia di Vicenza

VICENZA OUTDOOR

Mille e più opportunità escursionistiche
nella provincia di Vicenza


360video.it di Giorgio Marchetto

360Video.it

Produzione visite virtuali con foto e video a 360 gradi
Videopercorsi e tecnologie per Google Street View

Duecentomila presenze con un indotto di 10 milioni nei prossimi 14 mesi. Queste le stime tracciate ieri dal manager sportivo Gabriele Viale, l´anno scorso tra gli organizzatori dei mondiali di mountain bike orienteering a Vicenza, che oggi sta curando il marketing della tappa del campionato europeo di Bmx, che si svolgerà tra meno di un mese a Creazzo.
Proprio del rapporto tra sport e turismo si è parlato infatti ieri in Fiera, in un incontro al quale hanno preso parte, tra gli altri, l´assessore regionale Roberto Ciambetti, il presidente del Coni regionale Gianfranco Bardelle e gli organizzatori dei tre eventi che dovrebbero portare questa ricaduta turistica a Vicenza: il campionato europeo Bmx, che si svolgerà nel fine settimana di Pasqua, il mondiale master di sci nordico ad Asiago, previsto a febbraio 2013 e la tappa del Giro d´Italia, non ancora certa, che nel 2013 potrebbe tornare a toccare Vicenza.
«Il mondiale Mtb - continua Viale - ha portato nel Vicentino 10mila presenze, con le squadre che sono venute ad allenarsi per due anni. È stata l´occasione per mostrare agli scandinavi i Colli Berici, che non conoscevano».

ciclisti_giroditalia

Il primo evento in programma, è appunto l´europeo Bmx, illustrato da Fabio Giovanelli, presidente del comitato organizzatore. «L´evento - afferma - sarà anche una vacanza per tanti ospiti stranieri. Abbiamo stimato circa 4 mila presenze da 27 paesi europei e non solo, tra atleti e famiglie al seguito».
Franco Sella, assessore allo sport di Asiago ha invece illustrato i mondiali master di sci: «L´anno prossimo avremo ad Asiago 1.500 atleti da 30 nazioni - spiega -, che si fermeranno una decina di giorni. È un modo per promuovere non solo l´Altopiano, ma l´intera regione; nei giorni liberi da impegni agonistici, infatti, sono già state programmate visite guidate nelle città d´arte del Veneto».
Per quanto riguarda il Giro sembrano fiduciosi Stefania Villanova, presidente del comitato promotore, che spiega di aver trovato «interesse vivo per questa opportunità, che spero si realizzi» e Moreno Nicoletti, sempre del comitato: «Abbiamo fatto la domanda per ospitare una tappa con arrivo in centro a Vicenza, il giorno di riposo e la crono - spiega -. Rcs ci ha chiesto di indicare due possibili arrivi per Vicenza centro e tre percorsi differenti per la crono. Ci aspettiamo 2.500 persone solo con il “carrozzone” del Giro, e poi si stimano per i tre giorni almeno altre 150 mila. Giusto per fare due conti, la media di spesa è di 10 euro a persona».
A proposito di progetti dettagliati per Ciambetti «dobbiamo sfruttare gli eventi sul territorio, mettendoli in relazione con altre strutture affinché siano un volano». Andrea Mason, redattore sportivo del nostro giornale, ha sottolineato l´impegno profuso dal GdV in occasione del mondiale Mtb l´anno passato «con notizie pubblicate anche in inglese. Impegno che porteremo avanti in futuro anche con nuove idee».

Fonte Il Giornale di Vicenza, 10 marzo 2012

News

Notizie da Vicenza Sport Commission

Comunicati stampa di Vicenza Sport Commission

Rassegna Stampa su Vicenza Sport Commission

Notizie da V.S.C.

Comunicati stampa

Rassegna stampa

Cerca nel sito

Traduttore automatico

itenfrdeptrues