SPONSOR DI QUESTO SITO


Vicenza Outdoor - Mille e più opportunità escursionistiche nella provincia di Vicenza

VICENZA OUTDOOR

Mille e più opportunità escursionistiche
nella provincia di Vicenza


360video.it di Giorgio Marchetto

360Video.it

Produzione visite virtuali con foto e video a 360 gradi
Videopercorsi e tecnologie per Google Street View

La mitica Mille Miglia (al cambio fanno 1.600 chilometri circa) torna a Vicenza. Lo fa dopo 23 anni, grazie al lavoro della Scuderia Palladio pilotata da Mauro Peruzzi. L´appuntamento con la notte magica dedicata ai motori è per giovedì 17 maggio, primo dei tre giorni della gara che porterà le "storiche" da Brescia a Roma e ancora a Brescia, la sera di domenica 20.

La notte vicentina. Il benvenuto a Montebello, verso le 19,30; passaggio a Montecchio Maggiore per il controllo timbro, transito nel cuore di Vicenza attraverso piazza Castello e corso Palladio e festa in Piazza dei Signori, verso le 20: qui verranno presentati gli equipaggi. Quindi la prova di abilità a crometro di 6,3 km, con sei rilevamenti, dalla base di Monte Berico, il via alle 20,20, alla discesa della Commenda con chicane in piazzale della Vittoria e vetture che scaleranno la doppia "esse" che immette sulla dorsale dei Berici. Infine il commiato quando la corsa entrerà a Torri di Quartesolo con rotta su Padova e Ferrara, dov´è prevista la sosta.

conf_stampa_1000miglia

Gli appuntamenti. Aspettando la Mille Miglia è il tema delle cene che sono state organizzate nelle quattro piazze appena citate. In ciascuna le 357 vetture in gara precedute da 150 Ferrari, impegnate a loro volta nel Ferrari Tribute to Mille Miglia, attraverseranno quattro palchi, l´ultimo di 25 metri.

Le curiosità. Merita una citazione il piatto-party creato per le cene in piazza. È in acciaio, forgiato dall´azienda Zorzetto e ricorda la guarnizione di testa di un motore. Ai partecipanti, in piazza dei Signori sarà donato un monile. Si tratta di un ciondolo disegnato da Michela Marchiori e prodotto dalla Misis in 375 pezzi con incisione numerata.

L´anteprima. È stata ieri a palazzo Bonin Longare, padrone di casa il presidente di Assindustria berica Giuseppe Zigliotto. Al suo fianco Roberto Ditri, presidente della Fiera di Vicenza e amministratore delegato di Marelli Motori, gli assessori Umberto Nicolai e Massimo Pecori per il Comune di Vicenza e il sindaco di Montecchio Maggiore, Milena Cecchetto. A lanciare la gara Mauro Peruzzi, anima della Scuderia Palladio e Paolo Binelli, segretario generale del Comitato organizzazivo della Mille Miglia. Testimonial della giornata Giordano Mozzi, imprenditore e vincitore, in coppia con la moglie Stefania Biacca, dell´edizione 2011 su Aston Martin Le Mans del 1933. Quest´anno piloterà una rossa e grintosa Lancia Astura 1000 Miglia del 1938 del Museo Nicolis di Villafranca.

Le curiosità. Di Zigliotto la prima perla. Quando rammenta il pionieristico primato che detiene il Vicentino. «Quello della prima auto che ha circolato in Italia. Una Peugeot, acquistata nel 1893 da Gaetano Rossi a Schio». Quindi il ricordo delle vittorie firmate in doppiopetto da Giannino Marzotto nel 1950 e 1953 e di Paolo Marzotto nella categoria Turismo nel 1951. Ditri ha invece sottolineato la «felice congiunzione astrale», che vedrà in città Mille Miglia e Fiera dell´Oro in contemporanea.

Dice Peruzzi. «Quest´anno volevamo puntare ancora più in alto e fare l´ennesimo salto di qualità. Quale migliore occasione della Mille Miglia per valorizzare il territorio e dare risalto mondiale ai partner?».

Di festa in festa. In occasione del ritorno della Mille Miglia mobilitate anche le vetrine del centro Storico.

Fonte Il Giornale di Vicenza, 17 aprile 2012

News

Notizie da Vicenza Sport Commission

Comunicati stampa di Vicenza Sport Commission

Rassegna Stampa su Vicenza Sport Commission

Notizie da V.S.C.

Comunicati stampa

Rassegna stampa

Cerca nel sito

Traduttore automatico

itenfrdeptrues