SPONSOR DI QUESTO SITO


Vicenza Outdoor - Mille e più opportunità escursionistiche nella provincia di Vicenza

VICENZA OUTDOOR

Mille e più opportunità escursionistiche
nella provincia di Vicenza


360video.it di Giorgio Marchetto

360Video.it

Produzione visite virtuali con foto e video a 360 gradi
Videopercorsi e tecnologie per Google Street View

Appena 500 metri alla partenza di Piovene Rocchette ed un paio di chilometri prima del traguardo a Valdagno. Negli 82 chilometri della trans d´Havet l´asfalto è solo un incidente di percorso. A fare la differenza infatti sono le stradine verdi dei sentieri segnati dal Cai, le discese sterrate, le salite erte e dal fondo irregolare.

pollini_arrivo_transdhavet

Succede sempre così nelle ultra maratone e la gara vicentina non è sfuggita alla regola, ma a rafforzare le emozioni della gara ci hanno pensato pure i panorami delle nostre montagne, regalando ai partecipanti istantanee indimenticabili. E soprattutto convincendo gli esperti dello IAU ad assegnare proprio al Vicentino il mondiale di specialità 2014.

Campioni italiani. Che non fosse una passeggiata bucolica lo si sapeva già guardando il tracciato, disegnato da Enrico Pollini, organizzatore dell´Ultrabericus ed "esploratore" innamorato delle nostre creste. Un percorso molto tecnico e dunque davvero impegnativo, non a caso la manifestazione assegnava il titolo di campione italiano sulla media distanza. Conquistato in campo maschile da Daniele Palladino, vincitore assoluto, ed in quello femminile da Francesca Canepa, sesta assoluta. La valdostana, tra l´altro, bissa anche la fascia iridata sulla lunga distanza, confermandosi come una delle migliori interpreti. È stata una corsa tirata, con i primi 4-5 compressi nello spazio di 10 minuti. Palladino, nazionale italiano della 100 chilometri su strada, è stata una sorpresa da fuori ma runners come Ruzza e Canetta assicurano che se andasse in discesa, dove conta la tecnica, come va in salita, dove invece ci vuole il "motore", non ce ne sarebbe per nessuno.

Arriva il Mondiale. È ufficiale: sarà proprio la trans d´Havet ad assegnarlo nel 2014. Lo ha deciso l´International Association Ultrarunners alla luce di quanto successo sulle nostre montagne. Dunque toccherà alle Prealpi Vicentine l´onore e l´onere di ospitare per la prima volta in Italia il Campionato del Mondo di ultra maratona. E tutto ad appena 5 anni di distanza dall´intuizione di Pollini: «Nel 2009 decisi di provare in solitaria un percorso geograficamente logico e che da Vicenza hai davanti agli occhi, essendo il disegno delle linea di creste all´orizzonte. Negli ultimi tre anni l´abbiamo testata in gruppi e quest´anno siamo partiti. Ci sono scorci di montagne che la gente non si immagina, pensi che molti concorrenti, lombardi e valdostani, mi hanno confidato che non pensavano che a 30 km dalla pianura ci fossero montagne del genere. Del resto se le chiamano Piccole Dolomiti un motivo ci sarà».

Ora si tratta di mettere in moto tutta la macchina organizzatrice per trasformare il circuito tra Piovene e Valdagno, via Colle Xomo, Rifugio Papa, Pian delle Fugazze, Campogrosso, rifugi Fraccaroli e Scalorbi, passo della Lora e passo Ristele, Sella del Campetto e Zovo di Castelvecchio, in un campo di gara senza sbavature.

L´altra squadra. È quella degli sponsor e dei volontari - Alpini, Soccorso Alpino, società sportive locali, protezione civile - entrambi preziosi come l´acqua delle borracce. Un piccolo esercito dislocato tra Veneto e Trentino e le province di Vicenza, Verona e Trento, toccate dagli oltre 200 iscritti. A proposito dei quali va rimarcato l´arrivo di tutti ben prima delle 23, orario ultimo prima del "Chi l´ha visto".

Pollini al riguardo precisa: «Come prima volta abbiamo tenuto prudenzialmente le due barriere orarie compresse per fare selezione ed evitare inconvenienti soprattutto nella seconda parte del tracciato, la più difficile. Ora possiamo dilatare un po´ i tempi e riportare così la quota dei ritiri a livello fisiologico».

Fonte Il Giornale di Vicenza, 30 luglio 2012

News

Notizie da Vicenza Sport Commission

Comunicati stampa di Vicenza Sport Commission

Rassegna Stampa su Vicenza Sport Commission

Notizie da V.S.C.

Comunicati stampa

Rassegna stampa

Cerca nel sito

Traduttore automatico

itenfrdeptrues