SPONSOR DI QUESTO SITO


Vicenza Outdoor - Mille e più opportunità escursionistiche nella provincia di Vicenza

VICENZA OUTDOOR

Mille e più opportunità escursionistiche
nella provincia di Vicenza


360video.it di Giorgio Marchetto

360Video.it

Produzione visite virtuali con foto e video a 360 gradi
Videopercorsi e tecnologie per Google Street View

Recoaro Terme inserito nel circuito Veneto Top Walk di Nordic Walking

COME FUNZIONA VENETO TOP WALK

Veneto Top Walk è un circuito di 16 percorsi veneti espressamente dedicati alla pratica sportiva del nordic walking, di differente difficoltà e ambientazione, distribuiti tra i parchi naturali, la media montagna e le vette dolomitiche. Tutti i 16 percorsi sono di libera percorrenza e sono segnalati, tabellati e collegati tra loro attraverso un portale interattivo, www.venetotopwalk.it. Alcuni di questi sono dotati del rilevatore di prestazioni sportiva personali check time a cui avvicinare la card magnetica preventivamente acquistata per registrare il tempo personale di percorrenza. Una volta rientrati a casa o in albergo, collegandosi a www.venetotopwalk.it e digitando nella sezione Check Time il codice della propria card, si accede ad una scheda che indica i tempi di percorrenza e la propria classifica personale. E' possibile anche creare e stampare un diploma personalizzato e inserire foto e commenti nel sito, che funziona come una vera community. La card ha validità per l'intera stagione ed è utilizzabile in tutti i circuiti informatizzati.

IL PERCORSO DI RECOARO TERME

Il percorso inizia nella panoramica conca di Recoaro Mille, località turistica dell’alta Valle dell’Agno. Da Recoaro Mille ci si inoltra nel bosco, proseguendo in falsopiano fino a sbucare nei pascoli presso il Linte delle Montagnole, un tiglio monumentale plurisecolare che si staglia sullo sfondo delle Piccole Dolomiti. Da qui si sale, incontrando ancora un paio di suggestivi Grandi Alberi, fino al panoramico altopiano dell’Anghebe, dove la vista si apre sull’intera cerchia delle Piccole Dolomiti e sul Monte Pasubio. Il percorso prosegue lungo l’ondulato Altopiano delle Montagnole, tra pascoli punteggiati da alberi secolari, alla base delle pareti rocciose della Catena delle Tre Croci. Dopo avere raggiunto malga Morando, nota per i formaggi e la celebre fioreta, ci si sposta alle Casare Asnicar, caratteristica contrada che si rifà all’architettura dei cimbri, antichi abitanti di questi luoghi. Dalle Casare Asnicar si rientra a Recoaro Mille lungo la comoda stradina che si snoda tra pascoli e boschi di faggio.

DATI TECNICI
Altitudine massima: 1152m
Altitudine minima: 1009m
Dislivello indicativo: 150m
Durata del percorso: 1h 30m/2h
Lunghezza: 9,5km

Allegato: 

icon Mappa del percorso di Nordic Walking del circuito Veneto Top Walk a Recoaro (952.29 KB)

Nordic Walking al Parco della "Favorita"

COMUNICATO STAMPA

 

NORDIC WALKING AL PARCO DELLA “FAVORITA”

 

Scuola_Italiana_NW_Recoaro

 

La Scuola Italiana di Nordic Walking - sezione di Recoaro Terme, con il patrocinio del Comune di Valdagno, organizza un corso di Nordic Walking presso il Parco La Favorita aperto a quanti vogliono avvicinarsi a questo sport.

Il corso
Il corso verrà presentato sabato 19 settembre alle ore 10.00 al Parco La Favorita. La presentazione prevede la spiegazione di che cos'è il Nordic Walking, la metodologia di camminata, i bastoni, la tipologia di passi e le tecniche di salita e discesa. Le persone potranno fare delle prove sul posto. Durante la presentazione sarà possibile vedere (e per alcuni anche provare) il test UKK e la Carabina Laser per il biathlon, esclusiva della Scuola Italian Nordic Walking. Il corso prevede 4 lezioni secondo il seguente calendario: 26 settembre, 3 - 10 - 17 ottobre dalle ore 10.00 alle 11.30. L'ultima lezione prevede un'uscita long track. Il costo di partecipazione al corso è pari ad € 65,00 e comprende: l'iscrizione all'associazione, l'assicurazione al CSI, una maglietta e l'attestato di Nordic Walker. Tutte le settimane, a partire da martedì 22 e per tutti i martedì di settembre, ottobre e novembre sono previste delle uscite dalle 19.30 alle 21.00 con ritrovo presso il Parco La Favorita.
Le uscite sono rivolte a chi sa già praticare il Nordic Walking, ma potrà comunque partecipare chi intende provare.
Il costo dell'uscita serale è di € 3,00. Sarà possibile il noleggio dei bastoncini al costo di 2 euro. “L’obiettivo di questa Amministrazione – ha spiegato l’assessore allo sport Alessandro Grainer – è quello di diffondere l’attività sportiva come stile di vita, promuovendola attraverso nuovi spazi, opportunità, eventi. È in questo contesto che si inserisce anche l’arrivo a Valdagno del Nordic Walking, una opportunità importante per conoscere una disciplina nuova, in grande crescita, di facile approccio e adatta a più tipologie di persone.”

La disciplina del Nordic Walking

Il Nordic Walking è un’attività che combina il cammino all’uso di bastoni creati appositamente. Si basa sul modello della camminata, combinata con movimenti di braccia e busto tipici dello sci nordico. Il Nordic Walking ha le sue origini negli anni '30 in Finlandia come metodo di allenamento fuori stagione degli sciatori di fondo. Lo sviluppo del Nordic Walking nella sua forma attuale di attività sportiva per il tempo libero comincia nei primi anni '80 in Finlandia, dopo che alcuni studi correlano la pratica del Nordic Walking con un livello maggiore di benessere fisico; ancora altri studi negli anni ’90, dimostrano che questa semplice disciplina può aumentare significativamente l’attività cardiaca, muscolare ed aerobica, offrendo così la possibilità di migliorare la performance fisica di chi la pratica. Il Nordic Walking è una delle discipline sportive di maggior crescita nel mondo. Solo in Finlandia 720.000 persone, che rappresentano il 14% della popolazione, lo praticano regolarmente almeno una volta la settimana. Si stima che alla fine del 2007 il numero di praticanti della camminata nordica abbia raggiunto la quota di 8 milioni. Il Nordic Walking consiste in un’evoluzione della normale camminata grazie all’utilizzo di specifici bastoni, che creano un allenamento completo per tutto il corpo.

Info: Michele Cocco - cell. 3474355333 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Aspettando i mondiali orienteering in mountain bike..

Sabato 6 agosto

JÖRGEN MÅRTENSSON OSPITE DEL MONDIALE. Il campione dei campioni a MTBO 2011. La leggenda dell'orienteering mondiale, lo svedese Jörgen Mårtensson sarà tra gli ospiti d'onore della rassegna iridata. Due volte vincitore dei campionati del mondo di corsa orientamento, Mårtensson è considerato uno degli atleti più forti di tutti i tempi; ha vinto anche l'O-Ringen nel 1981 (a 21 anni), 1996 e 1997 (a 37 anni). È stato inoltre campione svedese di maratona alla Stockholm Marathon nel 1993. La sua carriera internazionale è stata una delle più lunghe nello sport con mappa e bussola: ha preso parte a campionati del mondo per 19 anni, dal 1978 al 1997. Fondatore del Park World Tour, ha visitato e divulgato il verbo dell'orienteering in oltre 100 nazioni. Sarà a Vicenza in qualità di spettatore illustre per godersi lo spettacolo di MTBO 2011.

DOPOGARA CON DEGUSTAZIONI SUI COLLI BERICI. Vini e sapori dei Colli Berici allieteranno i dopogara di atleti e pubblico del Mondiale di mountain bike orienteering, con protagoniste le aziende aderenti al Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza. Giovedì 25 agosto l'Azienda Agricola Piovene Porto Godi di Toara di Villaga ospiterà la visita post premiazione della gara di Media Distanza; venerdì 26 sarà la tenuta Cicogna della cantina Cavazza, ad Alonte, ad offrire la ribalta per i campioni della Staffetta a squadre per nazioni. Tre le aziende agricole che saranno inserite, con visite e degustazioni, nei percorsi di Nordic Walking: Vini Cris di Lonigo, Pegoraro di Mossano, Le Pignole di Brendola e Azienda Agricola Costalunga di Castegnero e nuovamente Cavazza con la Tenuta Cicogna di Alonte.

La partnership con il Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza si aggiunge a quella con Cantine Riondo, azienda appartenente a Collis-Veneto Wine Group, sponsor principale dei mondiali vicentini.

La commissione tecnica della Federazione Internazionale in visita a Vicenza dal 16 al 18 aprile 2010

MTBO2011

Campionati del mondo di Mountain Bike Orienteering

La commissione tecnica della Federazione Internazionale in visita a Vicenza dal 16 al 18 aprile 2010.

Viaggia spedita la macchina organizzativa del Campionato del Mondo di Mountain Bike Orienteering previsto per il prossimo anno dal 20 al 28 agosto a Vicenza e Provincia.

Proseguono gli incontri con le istituzioni e le pubbliche amministrazioni per mettere a regime il programma definitivo. Unitamente lo staff tecnico composto da rilevatori, cartografi, tracciatori dei percorsi, direzione gara si ritroverà nei giorni 16-18 aprile per accompagnare il delegato tecnico della Federazione Internazionale - l’austriaca Antje Bornhak - nell’ispezione tecnica dei terreni gara.

Palcoscenico dell’evento sarà tutto il territorio vicentino, che già da settembre 2010 sarà interessato dal pre-mondiale, la settimana di allenamenti e test ufficiali per le squadre agonistiche oltre a divenire sede ufficiale di allenamento durante il mondiale. I comuni interessati dalla settimana premondiale sono Arcugnano, Brendola, Altavilla, Longare, Montecchio Maggiore, Nanto e Zovencedo. Programmata inoltre la settimana iridata con la grande cerimonia di apertura a Vicenza, nella cornice palladiana di piazza dei Signori. Tappa mondiale qualificazione lunga distanza sulle colline delle Bregonze (interessati i comuni di Thiene, Calvene, Carrè, Chiappano, Lugo e Zugliano), finale media distanza sulle colline beriche di Villaga/Barbarano/San Germano dei Berici, finale lunga distanza e staffetta nei territori di Alonte, Grancona, Lonigo, Orgiano e Sarego. Infine il gran finale con la spettacolare gara sprint che interesserà i centri storici di Marostica e Bassano.

Definita una preliminare collaborazione con il coordinamento delle Pro Loco dei Colli Berici per integrare i servizi promo turistici in occasione del Campionato del Mondo MTB0 2011. Dopo la BIT di Milano, grazie alla preziosa collaborazione con il consorzio Vicenza è, il logo mondiale è stato esposto alla fiera del Turismo di Vicenza denominata Gitando.

MTBOmilanoBit2010

Questo il programma internazionale 2010 di promozione del mondiale MTB-0 2011 di Vicenza/Veneto:

MTB-O World Ranking Event - Francia - 13-14 maggio 2010;
MTB-O World Ranking Event - Danimarca - 22-23 maggio 2010;
MTB-O World Ranking Event - Estonia – 29 maggio 2010;
MTB-O Coppe del Mondo - Polonia – 3-4-5-6 giugno 2010;
MTB-O World Ranking Event - Finlandia – 3-4 luglio 2010;
MTB-O Campionati del Mondo - Portogallo – 11-17 luglio 2010.
C.O 5 giorni a tappe di Svezia –Orebro Oringen 24 - 30 Luglio 2010 evento
WMOC 6 giorni a tappe di Svizzera Svizzera- Pays de Neuchâtel “Mondiali Veterani” 1 - 6 Agosto 2010
WOC Campionati assoluti di corsa orientamento Norvegia – Trondheim 8-15 Agosto 2010

Cerca nel sito

Traduttore automatico

itenfrdeptrues

vicenza-e-cuore-del-veneto

vicenza-patrimonio-unesco

Visita www.vicenzae.org,
il portale turistico di Vicenza
e della sua provincia.

Contattaci

Consorzio Turistico Vicenza è
Via Montale 25, 36100 Vicenza - Italy

Telefono: +39 0444 99 47 70
Fax: +39 0444 99 47 79

Web: www.vicenzasportcommission.com

Pagina Facebook