SPONSOR DI QUESTO SITO


Vicenza Outdoor - Mille e più opportunità escursionistiche nella provincia di Vicenza

VICENZA OUTDOOR

Mille e più opportunità escursionistiche
nella provincia di Vicenza


360video.it di Giorgio Marchetto

360Video.it

Produzione visite virtuali con foto e video a 360 gradi
Videopercorsi e tecnologie per Google Street View

Campionato del Mondo Mountain Bike Orienteering, una vetrina internazionale per Vicenza, le sue eccellenze ed il suo territorio.

Scopriamo le gare iridate di MTB Orienteering 2011

 La nona edizione dei Campionati del Mondo di Mountain Bike Orienteering è un appuntamento da non mancare. Dal 20 al 27 agosto prossimi saranno assegnati i 16 titoli mondiali in palio (8 assoluti e 8 junior) nelle quattro gare iridate (Sprint, Middle, Long Distance e Staffetta) progettate all'insegna dello spettacolo.  Eccole nel dettaglio. 

Finale Long Distance

23.08.2011 Marostica - Bassano

La gara principe della settimana iridata. La "maratona" per ruote grasse, o se preferite la corona dei "pesi massimi" del Mtb-O. Il tempo previsto dei vincitori è di 85-95 minuti per le donne e di 105-115 minuti per gli uomini. I biker partiranno dalla celebre e suggestiva piazza degli Scacchi a Marostica e arriveranno a Bassano del Grappa in piazza Libertà. E' previsto un passaggio spettacolo presso la chiesetta del Ciclista sulla salita della Rosina, tradizionale meta di molti ciclisti "pro" e amatori.

 

Leggi tutto: Campionato del Mondo Mountain Bike Orienteering, una vetrina internazionale per Vicenza, le sue...

Ciclismo. 2 giornate con Battaglin

RideWithUS-20-21-febbraio-battaglin-studiorxBattaglin cicli in collaborazione con Studio RX invita tutti ad un evento che si terrà sabato 20 e domenica 21 febbraio. L'ampia area antistante la sede aziendale di Marostica diverrà palcoscenico espositivo per numerosi fornitori e partners della storica casa ciclistica. Il pubblico avrà gratuitamente accesso alla presentazione delle più significative novità del mondo bici: sugli stand, tutta l'avanguardia di materiali, tecniche, componenti ed accessori. Prenotando su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., sarà possibile partecipare a seminari su alimentazione organizzati con Ethicsport e tenuti da esperti nutrizionisti nella sede di Studio RX. Due giornate dinamiche e spensierate, con animazione e buffet.
L'evento costituirà, inoltre, un'occasione per vedere e provare i più evoluti modelli Battaglin/ Full-Dynamix gamma 2010: bike test sulla pista da mountain bike e lungo le vie di Marostica. E proprio la pista da mountain bike è un aspetto della manifestazione meritevole: verrà realizzata una struttura permanente di circa 270 metri che verrà messa a disposizione per esercitazioni scolastiche relative all'educazione stradale e alla sicurezza. Il tutto cronometrato da Studio Rx con la tecnologia ChampionChip. Un primo importante passo di collaborazione tra le due aziende sportive marosticensi.

Per ulteriori informazioni: http://www.battaglin.it/

Resoconto della prima edizione della 'Vacamora'

VACAMORA: A SCHIO la PRIMA CICLOTURISTICA veneta per biciclette d’epoca 

Domenica 6 settembre da Schio a Laghi

Vacamora-prima_edizione

  

Sono state un centinaio i partenti dalla Stazione dei treni di Schio per questa prima edizione veneta della cicloturistica d’epoca. Nei vecchi percorsi della "Vaca mora" - termine popolare con cui veniva chiamato il vecchio trenino a vapore che sbuffando da Schio raggiungeva Arsiero - gli equipaggi con vecchie bici da corsa, hanno percorso con entusiasmo il tratto sterrato attraverso gallerie e ponticelli che fino al 1958 era percorso dal famoso trenino. Tutti si sono presentati, come da regolamento, con bici d'epoca, alcune addirittura degli anni '20, e non si sono arresi davanti nemmeno davanti alle salite più impegnative del tragitto. Non mancava l'abbigliamento in tema; in molti si erano equipaggiati rispolverando vecchi indumenti proprio per rievocare il sapore del passato: Vincenzo Petrella, ad esempio,viaggiava con una bici del 1943, «È perfettamente funzionante, tutti i pezzi sono originali ed è un ricordo di mio nonno». Non è mancato nemmeno chi si è presentato in tandem:

«È un’“Olimpica" del 1936, senza cambi, che mi sono comperato qualche anno fa», ha spiegato Davide Portinari che partecipava con la mamma e che all'arrivo a Laghi è stato premiato, assieme a tanti altri, per la categoria “bici particolari".

PaoloPistori, di Verona, si è aggiudicato il premio per la categoria “personaggio particolare". Per questa occasione ha allestito la sua “Torpado" del 1940 con un trenino alquanto originale posizionato davanti al manubrio con tanto di vapore e luci lampeggianti. Non mancava “lo sposo in bici” rigorosamente vestito di nero con una classica Legnano viaggio del 1956 in “tinta” con l’abito.

Ma veniamo agli altri premiati con bici da corsa e abbigliamento in tema:

Leggi tutto: Resoconto della prima edizione della 'Vacamora'

Il giro del Veneto e l'Astico Brenta nel segno di Lucillo Lievore

Tutto è pronto in casa del Velo Club Schiavon di patron Franco Cogo per una nuova entusiasmante edizione - quella numero 25 nel prestigioso Albo d'Oro della classica dilettantistica - del Giro del Veneto per Elite e U23, pur costetta quest'anno dalla situazione di ristrettezza economica generale a una ridotta versione in linea rispetto alla tradizionale formula a tappe, che gli organizzatori vicentini contano di poter reinserire in calendario già dalla prossima stagione tornando a interessare anche il territorio dolomitico della regione.

Il 25. Giro del Veneto Dilettanti si disputerà domenica 6 settembre, con partenza e arrivo a Rossano Veneto, in un'insolita collocazione nel calendario "premondiale" che la vedrà costituire anche un interessante prologo all'85a edizione della classicissima Astico-Brenta, in programma nel tradizionale appuntamento dell'8 settembre con partenza e arrivo a Vicenza.

Dopo le celebrazioni della figura dell'ex Imerio Massignan e degli anniversari dalle vittorie di Tullio Campagnolo e Renato Giusti in occasione dell'Astico-Brenta dello scorso anno, patron Franco Cogo e il Vc Schiavon dedicano le edizioni 2009 di entrambe le classiche all'ex corridore Lucillo Lievore, vicentino di Breganze classe 1940, professionista dal 1966 al 1972, protagonista di una memorabile intervista concessa a Sergio Zavoli durante un'interminabile fuga di 187 chilometri che lo portò ad arrivare secondo nella tappa Belluno-Vittorio Veneto al Giro d'Italia del '66, oltre che orgoglioso detentore del simpatico primato della "maglia nera" ai Giri '67 e '71.

I percorsi disegnati dagli organizzatori vicentini promettono elevato spessore tecnico per i corridori che sapranno primeggiare fino al traguardo - in due tra le gare dilettantistiche di maggior fondo, entrambe superiori ai 170 chilometri - e grande spettacolo per i tanti sportivi che anche domenica 6 e martedì 8 ne affolleranno un tracciato altrettanto valevole dal punto di vista paesaggistico

CS 7a Bassano Monte Grappa - 20 settembre 2009

NON PROFIT CENTER

CENTRO di PROMOZIONE CULTURALE e SPORTIVA

Dal 1993 per lo sport ed il volontariato

 

Ente di tipo associativo affiliato A.I.C.S

Via I. Nievo, 14/A – C.P. 63 Romano d’Ezzelino (VI)

Tel/fax: 0424.513445 - e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Codice fiscale e Partita IVA n. 02317810246

 

7^ Bassano - Monte Grappa 2009

Corsa in salita per ciclo amatori

7° Trofeo “Scalatore del Grappa 2009”

Domenica 20 Settembre 2009 – ore 09,00

 

Sono aperte le iscrizioni e si sono già iscritti numerosi atleti, anche da fuori regione, per partecipare alla 7^ Bassano – Monte Grappa che si correrà domenica 20 settembre 2009.

La corsa in salita per cicloamatori (maschile e femminile) è una gara ufficiale F.C.I., aperta a tutti gli Enti, ed è valida per il trofeo “Scalatore del Grappa 2009”, organizzata dal Veloce Club Tombolo (PD) in collaborazione con Non Profit Center di Romano d’Ezzelino (VI).

La gara si snoderà lungo il tratto della Strada Cadorna che, assecondando parte del tracciato della classica gara ciclistica per dilettanti, si diparte dal 1° tornante per giungere a Cima Grappa per una distanza totale di 25.600 metri.

Il raduno è previsto alle ore 07,00 presso l’Albergo Ristorante dalla Mena, quartiere di tappa dove ci si potrà iscrivere sino ad un’ora dal via stabilito per le ore 09,00 dal primo tornante.

La giuria stilerà l’ordine d’arrivo secondo la graduatoria MASTER Maschile e Femminile, e saranno classificati tutti partecipanti sino al tempo massimo di 2h 30’.

La manifestazione avrà luogo con qualsiasi tempo e la direzione di gara sarà affidata alla affiatata coppia composta da Pierluigi Basso e Firmino Bacchin.

Al vincitore assoluto toccherà in premio una bicicletta da strada GALETTI ed al miglior scalatore veneto toccherà in premio il 1° Leone d’Oro.

Staff organizzativo composto dalla Croce Verde di Bassano del Grappa, associazione Nazionale Carabinieri in Congedo di Cittadella, radio corsa Edelvigi e Scorta Tecnica V.C. Tombolo, autoveicoli ufficiali della Carrozzeria Europa e Ballan Serrande.

Saranno premiati i primi tre delle dieci categorie da Master Junior a Master Senior oltre le prime tre della classifica femminile unica.

Nella quota di iscrizione (Euro 20,00) gli organizzatori hanno compreso oltre al servizio medico ed assicurativo, anche la doccia ed il pranzo presso il quartiere di tappa situato presso l’Albergo alla Mena.

Un gadget è previsto per tutti i partecipanti.

 

ALBO d’ORO:                                                 ALBO ROSA:

2003 Luciano Zilio                  1h 15’ 08’’      Monica Dal Bello             2h 05’ 05’’

2004 Antonio Tasca             1h 08’ 06’’             Caterina Catuzzo             1h 28’ 33’’

2005 Daniele Balestri             1h 11’ 25’’             Nicoletta Pauletto             1h 35’ 26’’

2006 Massimo Caretta             1h 10’ 00’’      Dorina Vaccaroni             1h 25’ 36’’

2007 Alessandro Magli    1h 04’ 32’’             Caterina Catuzzo             1h 39’ 59’’

2008 Alessandro Magli    1h 07’ 12’’             Caterina Catuzzo             1h 33’ 56’’

 

Per le modalità di iscrizione vedere il sito www.nonprofitcenter.it o chiedere informazione ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Telefono/fax 0424.513445.

V.C. Tombolo – PD: tel/fax 049.9470867

Cerca nel sito

Traduttore automatico

itenfrdeptrues

vicenza-e-cuore-del-veneto

vicenza-patrimonio-unesco

Visita www.vicenzae.org,
il portale turistico di Vicenza
e della sua provincia.

Contattaci

Consorzio Turistico Vicenza è
Via Montale 25, 36100 Vicenza - Italy

Telefono: +39 0444 99 47 70
Fax: +39 0444 99 47 79

Web: www.vicenzasportcommission.com

Pagina Facebook